Fiat Punto ELX 1.2 16V 5p.
Pubblicato il 3 giugno 2014
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
Acquistai la Punto nel 2002 dopo aver letto varie recensioni molto positive sul motore a 16 valvole e convinto che si trattasse di una buona auto, cresciuta rispetto alla prima versione, di cui ero possessore. Effettivamente lo sprint non mancava, la linea mi piaceva, aveva un bel bagagliaio, molto ampio e l'abitabilità era ottima. Inoltre ritenevo che il divario con le tedesche fosse praticamente quasi colmato....
Gli interni
Gli interni sono di discreta fattura. La cosa maggiormente positiva è l'ampio spazio interno, con molti posti dove collocare i vari oggetti. Inoltre è alta e anche dietro in 5 nessuno tocca con la testa. In questo senso è ottima. Buona la disposizione dei comandi così come la strumentazione. Ottimo pure il bagagliaio, con la bocca ampia e con una ottima capacità di carico. In questo senso la Punto è veramente ottima e lo spazio è tanto.
Alla guida
Alla guida la Punto a 16 valvole risponde bene. Nei tragitti autostradali si tengono medie buone senza sforzo e la posizione di guida è discreta. Il cambio è solo discreto, con vari impuntamenti. Discreta la tenuta di strada. E discreta pure la ripresa. Buona la frenata anche senza l'Abs. Buoni i consumi. Tuttavia devo segnalare alcune gravi problemi che mi hanno fatto cambiare idea e cioè: a 56000 km. esatti la rottura della testata che mi ha costretto a cambiarla e questo lo ritengo un fatto molto grave per un'auto nuova. Tra l'altro io sono sempre stato ligio alla manutenzione. Poi lo sterzo (che avevo letto essere un problema comune della Punto) che si irrigidiva sempre più e alla fine fui costretto a spendere oltre 400 per la sistemazione. Altre spese le sostenni per la marmitta che dovetti sostituire. Nel 2013, dopo le varie sistemazioni e con soli 113000 km all'attivo la vendetti deluso molto dalla Fiat.
La comprerei o ricomprerei?
Dopo ciò che mi è successo sicuramente no. Già l'auto non era regalata perché di listino nel 2002 costava oltre 14000 euro con solo pochi accessori in più rispetto al prezzo di listino (euro 13170), cioè vernice metallizzata e antifurto. Francamente un pò troppo perché non aveva nè l'Abs nè altri sistemi che altre auto già avevano. Ma volevo dare fiducia alle auto di casa nostra e questo modello, che era l'unico che "tirava" in tempi di crisi per la Fiat (nel 2002 era quasi sul baratro) aveva buone frecce al suo arco, prime fra tutte l'abitabilità, lo spazio a disposizione e anche nel buon motore con consumi contenuti.....Purtroppo ho dovuto ricredermi con dispiacere perché sono del parere che le auto italiane non hanno nulla da temere rispetto alle tedesche. Ma come già scritto in un altro mio articolo, la cattiva assistenza e la superficialità, unita a scelte a volte cervellotiche ed incomprensibili portano inevitabilmente il compratore ad acquistare prodotti stranieri. E ciò è un vero peccato in tutti i sensi perché porta ad un impoverimento del Paese in termini di PIL prodotto nonché ad una mancanza di fiducia verso gli (ormai ex) costruttori di automobili nostrane…..