natural power

Pubblicato il 27 giugno 2014

Listino prezzi Fiat Punto non disponibile

Ritratto di fabros25
alVolante di una
Fiat Punto 1.2 5 porte
Fiat Punto
Qualità prezzo
4
Dotazione
2
Posizione di guida
3
Cruscotto
1
Visibilità
4
Confort
3
Motore
3
Ripresa
4
Cambio
2
Frenata
2
Sterzo
2
Tenuta strada
3
Media:
2.75
Perché l'ho comprata o provata
premetto che per mancanza di tempo da dedicargli la foto è indicativa. l'auto in questione è stata acquistata nella seconda metà del 2009 con gli ecoincentivi. ero alla ricerca di un'auto casa-ufficio che costasse poco e fosse economica da mantenere, quindi possibilmente a metano. la scelta è ricaduta su questa punto classic, acquistata a 7900 euro e dotata di porte posteriori, clima manuale, servosterzo dualdrive, volante e sedile guida regolabili in altezza, 6 casse e predisposizione per la radio, vernice bianco pastello. dopo 110.000 km mi posso dire molto soddisfatto dell'affidabilità dell'auto (un solo problema al cambio a 70.000 km, rimasto bloccato in terza per un cavetto tranciato ma riparato subito) e dei bassi costi di gestione, per quanto resti sicuramente un progetto originario di 15 anni fa e quindi con tutti i limiti che ne derivano.
Gli interni
gli interni sono semplici e piuttosto spartani, e il nero imperante di plastiche e tessuti non aiuta di certo ad alzarne il tono. il cruscotto retroilluminato di arancione è semplicissimo: manca il contagiri (ma c'è il termometro dell'acqua) e il display ospita solo orologio, contachilometri parziale e totale. almeno, così "vuoto" si legge a colpo d'occhio. le plastiche della fascia centrale della plancia sono dure ma piuttosto robuste ed insensibili ai graffi, mentre altrettanto non si può dire delle plastiche sottili e sensibili che rivestono la parte bassa dell'abitacolo e delle portiere. scarse anche quelle del portaoggetti sotto la leva del freno a mano, fin troppo delicate. i tessuti sono invece robusti, dopo quasi 5 anni sono ancora come nuovi e non si sono sbiaditi nemmeno sui poggiagomiti. anche i sedili sono ancora in ottime condizioni, per quanto il tessuto si riveli un po' poco traspirante e, paradossalmente, tenda ad assorbire la polvere (grande seccatura). a proposito dei sedili, hanno un'imbottitura morbida e comoda, ma il profilo troppo piatto fa scivolare in curva e manca un buon supporto delle spalle (a tenere il volante alle 9:15 si stancano). gli assemblaggi sono al risparmio e quindi molto poco curati: il blocco delle bocchette centrali è montato male, e nell'angolo inferiore sinistro si nota un palese disallineamento di un buon mezzo centimetro. il coperchio di copertura dell'airbag lato passeggero è incollato frettolosamente, e un angolo si è staccato col tempo. le casse sulle portiere sono montate a incastro e male e ne deriva un suono vibrante e infedele già col volume a metà. la palpebra di plastica sotto al freno a mano si solleva con niente. insomma, sullo sconnesso è un concerto di rumorini. il cassetto davanti al passeggero è minuscolo e non illuminato ne chiudibile a chiave. il bagagliaio ha una buona moquette, ma è occupato in parte dalle bombole e quindi piccolo. ospita anche le casse posteriori, con i cablaggi a vista (quelli di sinistra penzolanti e avvolti in dello scotch da elettricista, quelli di destra liberi e talmente tesi da far supporre uno strappo clamoroso se toccati). a vista anche i tensionatori delle cinture di sicurezza, che fuoriescono dalla moquette attraverso dei tagli quadrati nella stessa e così storti da sembrare fatti sul momento con delle forbici in fabbrica.
Alla guida
lo sterzo è servoassistito elettricamente e piuttosto scarso: demoltiplicato e quindi poco pronto, ha un fastidioso "gioco" quando riallineato che lo rende vuoto e impreciso in velocità (costringendo a correggerlo spesso). ha anche un riallineamento nervoso nell'ultima fase di ritorno e un raggio di sterzata ampio, ma in compenso la taratura city è comodissima. la frizione è leggera ma ha una corsa lunga e uno stacco alto e un po' scorbutico quando l'auto funziona a metano (a benzina non si riscontra), costringendo a modulare con attenzione il rilascio. il cambio non ha una corsa troppo lunga e non mi capita di sbagliare marcia, ma gli innesti sono duretti e la retro non entra mai al volo. i freni hanno un pedale un po' duro e dalla corsa breve, non proprio modulabilissimo, ma al nervosismo del comando non corrispondono spazi d'arresto brevi. rapido calo di efficienza nell'uso intenso. il motore, nonostante sia un 1.2 e con soli 52 cavalli quando a metano, non se la cava male e fornisce discrete prestazioni (rispetto alle altre utilitarie a metano, è chiaro, perché se paragonato a benzina o gasolio è lento). da miei collaudi, "brucia" lo 0-100 in 18 secondi, arriva a 152 tachimetrici in quarta, passa da 40 a 70 km/h in 7 secondi in quarta (notevole) e 80-120 in 24.5 secondi in quinta.la spinta non è regolarissima solo nelle riprese a bassissimi giri (colpa del metano, a benzina non lo fa), dove strattona leggermente e vibra. il "buco" iniziale si accentua in maniera mostruosa col clima attaccato. l'autonomia è passata dai 180km iniziali ai 200-210 attuali (ho il piede pesante) con 8 euro, gran risparmio!! la tenuta di strada è discreta: il rollio è sensibile e l'aderenza non è altissima (a causa delle gomme 165/R14) , ma il tutto è adeguato alle prestazioni e non mette in difficoltà. ho notato solo un certo nervosismo del muso a chiudere la traiettoria quando, entrando in sottosterzo, si rilascia il gas. in ogni caso l'assenza dell'esp persuade a non esagerare. il confort è discreto: sedili e sospensioni sono morbidi, ma il rotolamento delle gomme è una presenza costante e fastidiosa e i fruscii arrivano da 80 km/h (in particolar modo dai tergicristalli, troppo alti sul parabrezza quando a riposo ed esposti al vento). il motore si sente dai 100km/h ma non troppo. il clima è rumoroso e poco potente, e ho da sempre il sospetto (ormai certezza) che l'auto non abbia i vetri atermici, e se li ha sono di qualità scandalosa dato che, uscendo dal garage, bastano pochi attimi perché l'abitacolo si arroventi o si geli. un'ultima cosa sui fari anteriori, da abbassare almeno sull'altezza 2 se non volete che vi lampeggino in continuazione di notte, perché l'assetto è stato rialzato rispetto alle altre punto ma resta un po' caricato sul posteriore, che alza impercettibilmente il muso e di conseguenza le luci.
La comprerei o ricomprerei?
si, come auto casa-ufficio e in generale come seconda auto di famiglia. non la consiglio a chi cerca le prestazioni o a chi cerca un'auto da grandi carichi o da grandi viaggi. voglio segnalare anche una certa delicatezza della vernice pastello, con delle evidenti piccole sfogliature o graffiolini in certi punti dovuti alla semplice usura degli elementi. per il resto, scarse prestazioni ma ottimo risparmio. da comprare se avete distributori di metano in zona e fate percorsi abitudinari, perché 200km si fanno in fretta.
Fiat Punto 1.2 5 porte
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
1
0
4
4
VOTO MEDIO
2,8
2.76923
13


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
3 luglio 2014 - 15:11
1
complimenti! La Punto in questione l'ho avuta anche in famiglia e confermo quanto hai scritto, gli intenrni sono seriosi e spartani e la vernice esterna era soggetta a screpolature... ma del resto la meccanica era buonissima, come le fiat di un tempo!
Ritratto di fabros25
5 luglio 2014 - 11:22
.. se solo l'avessero più curata in fase di costruzione sarebbe ancora validissima!
listino
Le Fiat
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 18.000 a € 20.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat Punto usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Punto usate 20192.0002.0001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser