Fiat Punto 1.7 diesel 3 porte S
Pubblicato il 9 febbraio 2015
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
Premetto che l'auto in foto non è la mia ma è praticamente identica.
La macchina è di mia madre che la usa saltuariamente. Io essendo neopatentato la sto guidando da quando ho preso la patente (ormai quasi un anno).
Gli interni
Appena si apre la porta ci si accorge che di optional non c'è assolutamente niente.
La macchina è la versione base e non ha nè il contagiri nè la temperatura dell'acqua.
La radio purtroppo è stata rubata e non è stata più sostituita.
Il sedile tuttavia è comodo, ho provato una panda del 2008 (tanto per fare un paragone) e mi è sembrato piuttosto scomodo rispetto a quello della punto.
Il cruscotto è nella norma e denota una buona qualità costruttiva perchè non ha scricchiolii sebbene la macchina abbia 16 anni.
Tuttavia si poteva lavorare di più sulla qualità di alcune cose come l'aggancio delle cinture di sicurezza, la leva per aprire il bagagliaio (rotta) e cose di questo tipo che fanno sembrare la macchina assemblata con alcune parti facili da rompere. Devo ammettere però che su una macchina con quell'età, potrebbe anche essere accettabile.
Alla guida
In questa sezione farò dei paragoni con una fiat panda del 2008 e una opel corsa sempre del 2008.
La macchina è veramente molto comoda da guidare.
Il posto di guida è ottimo ed è nettamente migliore di quello della panda classic che, a mio avviso, è troppo basso e scomodo.
Le note migliori della macchina sono frizione, cambio e guidabilità.
La frizione è morbidissima cosìccome il cambio che negli innesti è morbido e preciso.
Rispetto alla panda (che ha una frizione cortissima) la frizione di questa punto è avanti anni luce ed è quasi più comoda di quella della opel corsa dato che è più morbida.
Venendo al cambio, è morbido e in accoppiata con la frizione leggera da azionare e ai rapporti molto brevi (per intenderci la IV ai 45 e la V ai 60 vanno bene) la rendono una macchina ottima per le velocità basse della città fino agli 80 km/h.
Il cambio è migliore di quello della opel corsa (troppo duro) e sostanzialmente uguale a quello della panda (seppure sulla panda il cambio è in alto).
Lo sterzo non è dei più precisi quando si va dai 70 in su (non ha servosterzo) e in manovra è duro tuttavia a velocità urbane è buono.
La ripresa è buona complici le marce corte anche se poi sopra gli 80 accelera più lentamente.
La tenuta di strada invece è quel che è (gomme da 155), migliore della panda ma molto peggiore della opel corsa.
Anche la frenata potrebbe essere migliore ma è accettabile.
In generale mi sembra una buona macchina per percorsi urbani ed extraurbani, a bordo si sta piuttosto bene (anche se i passeggeri dietro non direbbero lo stesso per via delle sospensioni).
La parte meccanica secondo me è la parte meglio riuscita della macchina.
Ad esempio il motore, nonostante l'età, non ha nessun problema.
Probabilmente potrebbe andare avanti ancora altri 10 anni ma nel frattempo collasserebbe tutto il resto.
La comprerei o ricomprerei?
Decisamente si, per essere una vettura di 16 anni (è del 1999), si vede che è stata costruita per durare.
Purtroppo consuma molto e anche per questo abbiamo deciso di cambiarla con una macchina a metano che arriverà prossimamente.
Personalmente mi dispiace un po' perchè la macchina va ancora perfettamente ma abbiamo fatto due calcoli e il risparmio sarà superiore al 50% nel solo carburante.
Fiat Punto 1.7 diesel 3 porte S