Fiat Punto 1.7 diesel 3 porte S

Pubblicato il 9 febbraio 2015

Listino prezzi Fiat Punto non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
1
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
4
Confort
3
Motore
5
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
2
Sterzo
3
Tenuta strada
3
Media:
3.25
Perché l'ho comprata o provata
Premetto che l'auto in foto non è la mia ma è praticamente identica. La macchina è di mia madre che la usa saltuariamente. Io essendo neopatentato la sto guidando da quando ho preso la patente (ormai quasi un anno).
Gli interni
Appena si apre la porta ci si accorge che di optional non c'è assolutamente niente. La macchina è la versione base e non ha nè il contagiri nè la temperatura dell'acqua. La radio purtroppo è stata rubata e non è stata più sostituita. Il sedile tuttavia è comodo, ho provato una panda del 2008 (tanto per fare un paragone) e mi è sembrato piuttosto scomodo rispetto a quello della punto. Il cruscotto è nella norma e denota una buona qualità costruttiva perchè non ha scricchiolii sebbene la macchina abbia 16 anni. Tuttavia si poteva lavorare di più sulla qualità di alcune cose come l'aggancio delle cinture di sicurezza, la leva per aprire il bagagliaio (rotta) e cose di questo tipo che fanno sembrare la macchina assemblata con alcune parti facili da rompere. Devo ammettere però che su una macchina con quell'età, potrebbe anche essere accettabile.
Alla guida
In questa sezione farò dei paragoni con una fiat panda del 2008 e una opel corsa sempre del 2008. La macchina è veramente molto comoda da guidare. Il posto di guida è ottimo ed è nettamente migliore di quello della panda classic che, a mio avviso, è troppo basso e scomodo. Le note migliori della macchina sono frizione, cambio e guidabilità. La frizione è morbidissima cosìccome il cambio che negli innesti è morbido e preciso. Rispetto alla panda (che ha una frizione cortissima) la frizione di questa punto è avanti anni luce ed è quasi più comoda di quella della opel corsa dato che è più morbida. Venendo al cambio, è morbido e in accoppiata con la frizione leggera da azionare e ai rapporti molto brevi (per intenderci la IV ai 45 e la V ai 60 vanno bene) la rendono una macchina ottima per le velocità basse della città fino agli 80 km/h. Il cambio è migliore di quello della opel corsa (troppo duro) e sostanzialmente uguale a quello della panda (seppure sulla panda il cambio è in alto). Lo sterzo non è dei più precisi quando si va dai 70 in su (non ha servosterzo) e in manovra è duro tuttavia a velocità urbane è buono. La ripresa è buona complici le marce corte anche se poi sopra gli 80 accelera più lentamente. La tenuta di strada invece è quel che è (gomme da 155), migliore della panda ma molto peggiore della opel corsa. Anche la frenata potrebbe essere migliore ma è accettabile. In generale mi sembra una buona macchina per percorsi urbani ed extraurbani, a bordo si sta piuttosto bene (anche se i passeggeri dietro non direbbero lo stesso per via delle sospensioni). La parte meccanica secondo me è la parte meglio riuscita della macchina. Ad esempio il motore, nonostante l'età, non ha nessun problema. Probabilmente potrebbe andare avanti ancora altri 10 anni ma nel frattempo collasserebbe tutto il resto.
La comprerei o ricomprerei?
Decisamente si, per essere una vettura di 16 anni (è del 1999), si vede che è stata costruita per durare. Purtroppo consuma molto e anche per questo abbiamo deciso di cambiarla con una macchina a metano che arriverà prossimamente. Personalmente mi dispiace un po' perchè la macchina va ancora perfettamente ma abbiamo fatto due calcoli e il risparmio sarà superiore al 50% nel solo carburante.
Fiat Punto 1.7 diesel 3 porte S
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
1
4
0
0
VOTO MEDIO
3,5
3.5
6


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
16 febbraio 2015 - 10:31
1
credo che tra tutte le generazioni della Punto, la prima sia quella più duratura e affidabile. Non sapevo che i consumi del motore diesel fossero molto alti, una curiosità... che auto prenderete come sostituta?
Ritratto di superhawk64
1 marzo 2015 - 21:10
Per noi serviva una seconda auto che non costasse poco e la volevamo a metano per risparmiare il più possibile. Si poteva scegliere tra panda e up ma c'era una differenza di prezzo e così abbiamo ripiegato sulla up...speriamo di non pentirci.
Ritratto di Rav
21 febbraio 2015 - 17:30
4
L'ho guidata la prima punto, i miei nonni ce l'avevano. Era del '95 col motore 1.0 a benzina, 5 porte in allestimento S. Quando ho letto "Appena si apre la porta ci si accorge che di optional non c'è assolutamente niente" mi hai strappato un sorriso, è vero, quella macchina non aveva proprio niente. Niente radio, niente servosterzo, niente specchietti elettrici, niente aria condizionata... per prenderli un po' in giro dicevo che avevano comprato la macchina dei Flintstones ed era già tanto che gli avessero messo i pedali e non andasse a piedi. Però era un'auto onesta, comoda, con un interno abbastanza moderno nelle linee per l'epoca anche se fatto in economia. La linea esterna mi ha sempre convinto dato che all'epoca era moderna e in seguito non è mai invecchiata del tutto (ricordiamoci che in quegli anni c'erano le Polo, le Fiesta, la Micra... tutte auto che viste oggi sembrano molto più vecchie della coeva Punto). E si guidava bene, non col 1.0 e magari col servosterzo. Ma già così era una buona stradista. Peccato che pur non avendo troppi Km è stata demolita dopo 19 anni a causa di un incidente. altrimenti l'averemmo tenuta finchè andava.
Ritratto di Rav
21 febbraio 2015 - 17:31
4
scusate il doppio commento ma ho avuto qualche problemino durante l'invio.
Ritratto di Rav
21 febbraio 2015 - 17:30
4
L'ho guidata la prima punto, i miei nonni ce l'avevano. Era del '95 col motore 1.0 a benzina, 5 porte in allestimento S. Quando ho letto "Appena si apre la porta ci si accorge che di optional non c'è assolutamente niente" mi hai strappato un sorriso, è vero, quella macchina non aveva proprio niente. Niente radio, niente servosterzo, niente specchietti elettrici, niente aria condizionata... per prenderli un po' in giro dicevo che avevano comprato la macchina dei Flintstones ed era già tanto che gli avessero messo i pedali e non andasse a piedi. Però era un'auto onesta, comoda, con un interno abbastanza moderno nelle linee per l'epoca anche se fatto in economia. La linea esterna mi ha sempre convinto dato che all'epoca era moderna e in seguito non è mai invecchiata del tutto (ricordiamoci che in quegli anni c'erano le Polo, le Fiesta, la Micra... tutte auto che viste oggi sembrano molto più vecchie della coeva Punto). E si guidava bene, non col 1.0 e magari col servosterzo. Ma già così era una buona stradista. Peccato che pur non avendo troppi Km è stata demolita dopo 19 anni a causa di un incidente. altrimenti l'averemmo tenuta finchè andava.
Ritratto di alfista92
26 febbraio 2015 - 15:30
5
Io ho imparato a guidare su una punto 55 sx, un' auto dall' affidabilità unica. Tempo fa provai la 1.7td s, come la tua, e aveva il servosterzo (anche se perdeva fluido). Sei sicuro che la tua punto ne sia sprovvista? Perché guardando sotto il cofano il 1.7, a differenza del 1.1 fire, che potevi smontarlo e portartelo dietro come il frontalino dell' autoradio, occupa gran parte dello spazio, ed è molto pesante, per cui mi sembra difficile che ne sia sprovvista, perché risulterebbe inguidabile.
Ritratto di superhawk64
1 marzo 2015 - 21:12
Non so se mi sono sbagliato io o cosa ma la macchina non è diesel ma benzina ed è la fiat punto sole 1.1. Scusate per l'errore.
Ritratto di alfista92
5 marzo 2015 - 15:19
5
OK, allora ho fatto confusione perché nel titolo c' è scritto 1.7 diesel; tra l' alrtro impensabile senza servosterzo. Anche io ho avuto la 1.1, arrivai a 240mila km prima di sostituirla, era ancora silenziosa e andava abbastanza bene.
Ritratto di Stefano Puddu
27 marzo 2016 - 23:38
Bella prova, bravo. Ma sei certo di aver provato la turbodiesel? Perché anche noi ne abbiamo una, del 1994. La nostra, nel quadro strumenti, ha (ovviamente oltre al livello carburante e al contachilometri), la temperatura del motore, la pressione dell'olio e del turbo, questi ultimi due, dettagli a mio avviso, presenti solo nelle prime, quelle con 71 cavalli, e non nelle successive da 70 e 60 cavalli (se non sbaglio prodotte dal 1996 al 1999). Inoltre la nostra monta le gomme 165/65/R14 e i consumi non sono male (teniamo presente che è un 1,7 TD di 22 anni fa, una media di circa 17 km con un litro). Magari tu avevi la versione base, la nostra ha anche i finestrini elettrici e i fendinebbia.
Ritratto di Stefano Puddu
27 marzo 2016 - 23:48
Benzina versione base o diesel versione base? Anche noi abbiamo una Punto turbodiesel del 1994. Innanzitutto ottima onesta prova. Ho riscontrato però delle differenze tra la mia e la tua, leggendo la prova. Innanzitutto, la mia ha anche la temperatura del motore e inoltre (dettaglio a mio avviso, presente solo sulle prime versioni da 71 cavalli e non in quelle da 70 e 60 prodotte dal 1996 al 1999, che si limitano solo alla temperatura, al contagiri e ad una spia che segna la mancanza dell'olio), anche la pressione dell'olio e della turbina, per intenderci simile a quello della Punto GT ma con fondoscala fino a 200 e nel contachilometri fino a 60. La nostra poi, monta le gomme 165/65R14 e per me, i consumi non sono malaccio, è pur sempre un 1,7 turbodiesel di 22 anni fa, una media di 17 km con un litro. Per il resto nulla da dire, complimenti ancora per il test.
listino
Le Fiat
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 18.000 a € 20.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat Punto usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Punto usate 20192.0002.0001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser