Fiat Punto Evo 1.3 Multijet 16V 75 CV Dynamic 5p S&S DPF

serie 1 in produzione dal 2009 al 2012

Pubblicato il 31 luglio 2014

Listino prezzi Fiat Punto Evo non disponibile

Ritratto di Hawke
alVolante di una
Fiat Punto Evo 1.3 Multijet 16V 75 CV Dynamic 5p S&S DPF
Fiat Punto Evo
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
5
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
L'auto era stata acquistata un paio di anni fà da mio padre, in seguito, dopo aver preso la patente e, per varie motivazioni, è passata a me.
Gli interni
Già da fuori, devo dire che l'auto di per se, con il passare degli anni, non sembra sentire il peso dell'età, ancora molto bella e dalla linea giovanile, e quel bianco perlato che la rende bellissima. Entrando nell'abitacolo, si nota subito l'accogliente plancia, rossa e nera, accostamento di colori molto bello a mio avviso, ed anche la qualità dei materiali con cui è stata realizzata è molto buona, e rende sia alla vista che al tatto. I comandi sono raggiungibili e ben posizionati, senza costringere il guidatore a distogliere lo sguardo dalla strada. Per quanto riguarda i vani portaoggetti, bhe... non mancano, dal cassettone con portapenna, portadocumenti, e portaqualcosaltro (non sapedo precisamente a cosa serve), ai cassettino sul cruscotto e un altro vicino al volante, i tasconi agli sportelli e nel bracciolo, ect... eppure mi capità di non avere più spazio. Si nota in alto anche il vano per il tomtom, che una volta posizionato con l'apposito "attrezzo", non dà fastidio, e non copre troppo la vista.
Alla guida
Salito in macchina, accendo il quadro e mi avverte del telefono connesso tramite bluetooth... (molto utile, lo consiglio alla gentaglia che crea il panico in strada, perchè impegnata a rispondere il telefono... anche un semplice auricolare andrebbe bene), accesa la macchina, devo dire che inizialmente ero rimasto sorpreso dalla silenziosità del motore, non solo in accensione, ma anche in marcia. Lo sterzo è morbido e preciso, non molto il cambio invece, che, seppur abbastanza preciso negli innesti, mi risulta un pò troppo "granuloso"(passatemi il termine). Iniziata la marcia, la macchina risulta calma e tranquilla, sembra proprio che ti dica: "Non ce sta bisogno de corre! vai tranquillo che se riposamo m'pochetto..." Non essendo un'auto pensata per la guida sportiva, in ripresa, in sorpasso o comunque con una guida più allegrotta non delude, solo il cambio la compromette un pò. Ma il meglio di se lo da ai bassi regimi, infatti il piccolo 1.3 con S&S si fa notare anche dal consumo medio di 4.5 l/100 km o 22.3 km/l sul misto, e... io non ho un piede leggerissimo! Per quanto riguarda i freni, bhe... frena troppo! Non sò se prenderla come un fattore positivo o negativo... ma sono troppo potenti, ogni volta che guido una macchina diversa, (e capita spesso), sembra che quest'ultime non frenino abbastanza, essendo abituato a quelli della Punto. "Mo stai a sfasà m'pochetto" qualcuno potrebbe dire... Sono io il primo a dire: ci sono auto con impianto frenante migliore e più potente, Ma effettivamente per il tipo di auto che è, i freni hanno un'eccessiva potenza a mio avviso. Il comfort non manca di certo, come ho già detto la guida è calma e tranquilla e rilassata, l'abitacolo a bassi e medi regimi è silenziosissimo e con basso livello di vibrazioni, ed a velocità di crociera, con il bracciolo abbassato, musica di sottofondo (ottimo impianto audio), clima acceso (rapido ed efficente)... ci si può fare anche un pisolino! (si fa per dire ;) Altra piccola pecca... riguarda la visibilità posteriore, che sebbene io non trovi particolari difficoltà, in manovre complesse a qualcuno potrebbe risultare scomoda per via del lunotto posteriore un pò ridotto.
La comprerei o ricomprerei?
Sebbene la Punto abbia i suoi anni alle spalle, devo dire che è un ottima auto... per qualsiasi necessità, molto pratica e anche bella, se dovessi scegliere un'utilitaria compatta sicuramente sarebbe tra le mie opzioni.
Fiat Punto Evo 1.3 Multijet 16V 75 CV Dynamic 5p S&S DPF
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
3
1
2
3
VOTO MEDIO
3,1
3.083335
12


Aggiungi un commento
Ritratto di domi2204
4 agosto 2014 - 16:27
e buona auto, della evo non mi piace il baffo, per il resto buona auto, la frenata è così anche sulla mia, più che altro è la risposta molto immediata, per il cambio io ho una motorizzazione benzina e devo dire che va molto bene, ma ho amici che hanno l'mjet e lamentano un po' il difetto che hai detto tu, ma è stato risolto sostituendo l'olio al cambio.
Ritratto di Hawke
5 agosto 2014 - 16:02
Grazie!!
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
5 agosto 2014 - 17:27
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Hawke
5 agosto 2014 - 23:53
Grazie e anche a io credo che l'ultimo restyling sia il più riuscito, per aver tolto quei paraurti in plastica dal frontale e posteriore
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
6 agosto 2014 - 09:26
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Flavio Pancione
6 agosto 2014 - 16:51
8
con alcuni colori, trovo il paraurti anteriore in nero molto ben intonato e addirittura più bella dell'attuale dove è assente . Gusti. Resta il fatto che è ( è stata ) un ottima auto, è davvero un peccato che non avrà un erede ( così sembra se non una 500 a 5 porte ) ed è stata troncata con un restyling inopportubno e insoddisfacente . Purtroppo gli anni di questo modello nel 2014 nelle versioni più accessoriate iniziano a sentirsi se la confrontiamo con le avversarie più moderne..
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
6 agosto 2014 - 19:05
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Blade Runner
5 agosto 2014 - 19:13
Prova ben fatta, ma si sente l'entusiasmo del neopatentato alla guida della "propria" auto. I difetti vengono sottaciuti o non si avvertono proprio, i pregi sono esaltati. Se il "falchetto" avesse avuto una Fiat Duna ne avrebbe fatta una Jaguar. Sia più obiettivo e non se la prenda
Ritratto di Hawke
5 agosto 2014 - 23:50
Ti ringrazio, e capisco cosa intendi. Pobabilmente, essendo la mia auto, ho dato voce più ai pregi che ai difetti, ma non credo di essere stato poco obiettivo, anche perchè la macchina non è vecchia nè con troppi chilometri, e posso assicurarti che non dà fastidi di nessun tipo. Se qualcuno sperava in: "La macchina si smonta da sola ogni 10 km a causa dei cattivi assemblaggi", bhè sono costretto a deluderlo, l'auto non accennà a problemi di questo tipo. Ahimè solo in strade particolarmente dissestate si può notare qualche particolare vibrazione, niente di catastrofico, e comunque nulla di diverso da varie auto simili, e posso assicurarti di averne giudate varie di diverso tipo. Ma del resto ti ringrazio!! :)
Ritratto di cris25
5 agosto 2014 - 23:24
1
di cui ho già scritto la prova in passato! Speriamo che in futuro continuerà a chiamarsi Punto e che la Fiat non stravolga la tradizione che accompagna ormai da 20 anni quest'auto!
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser