Fiat Tipo Station Wagon 1.3 Multijet Business

Pubblicato il 27 giugno 2024
Ritratto di Andrea Zucca
alVolante di una
Fiat Tipo Station Wagon 1.3 Multijet Business
Fiat Tipo Station Wagon
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Questa è la mia seconda Tipo, la prima era una 4 porte (auto pregevole); sono andato a colpo sicuro perché per me rappresenta una delle auto più affidabili attualmente presenti sul mercato, non avendo elettronica superflua ed avendo una dotazione di serie adeguata, nonché un motore ampiamente collaudato, dotato di catena di distribuzione.
Gli interni
Gli interni sono semplici ed ergonomici. Per la plancia sono stati utilizzati materiali plastici morbidi al tatto nella parte superiore, un po' più rigidi in quella inferiore. Il cruscotto presenta il tachimetro e il contagiri analogici, con il primo che può essere riportato anche in formato digitale nel computer di bordo tra i due strumenti. Nella parte centrale della plancia viene ospitato lo schermo del sistema multimediale con Android Auto che potrebbe essere migliore (ovviamente stiamo parlando di un sistema del 2017). Una banda satinata in materiale plastico attraversa la plancia, conferendo alla stessa un aspetto più ricercato. Nella zona centrale troviamo i comandi fisici del climatizzatore, in questo caso automatico e monozona, che tuttavia soffre le alte temperature in modalità automatica ed è quindi preferibile utilizzarlo in modalità manuale. Sulla plancia sono presenti 4 bocchette orientabili, mentre non sono presenti quelle posteriori. La leva del cambio, con pomello rivestito in pelle, sia nella mia prima tipo che in questa seconda ha subito la rottura del telaietto della cuffia, che appare sicuramente in materiale plastico molto economico. Nei pannelli porta troviamo i comandi degli alzavetro elettrici, dei materiali plastici morbidi nella parte superiore e più rigidi in quella inferiore, separati da una finitura in tessuto in prossimità del poggiagomito. La posizione di guida, supportata da regolazioni in altezza e lombare (elettrica) appare confortevole anche sui lunghi tragitti. Il bagagliaio appare rifinito con moquette e dotato di ganci di ancoraggio, può ospitare tranquillamente 4 bagagli da 25 kg.
Alla guida
Una volta accesa la vettura, possiamo segnalare una certa rumorosità a freddo del 1.3 Mjet, che tuttavia si affievolisce una volta che il motore raggiunge la corretta temperatura di esercizio. La frizione è leggera, mentre il cambio non brilla per precisione degli innesti che alle volte appaiono contrastati e non è così improbabile incappare in qualche impuntamento eccessivo nell'inserimento della retromarcia, Lo sterzo, dotato di servoassistenza elettrica "city" a due velocità, appare preciso e offre sempre la sensazione positiva di capire cosa stanno facendo le ruote. Come si aumenta la velocità, continuano le buone sensazioni al volante con l'Esp che lavora molto bene e in maniera discreta, il tutto sicuramente favorito da una buona gommatura, in questo caso Michelin Primacy. I consumi sono sempre ottimi. In un percorso misto rilevo perennemente un consumo di 6 litri per 100km,
La comprerei o ricomprerei?
La mia prossima auto sarà al 90% un'altra Tipo, possibilmente sempre con il 1.3 Mjet.
Fiat Tipo Station Wagon 1.3 Multijet Business
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
6
3
0
0
1
VOTO MEDIO
4,3
4.3
10


Aggiungi un commento
Ritratto di Un Italiano
6 settembre 2024 - 02:27
non hai argomenti e non sai
Ritratto di Un Italiano
6 settembre 2024 - 02:29
venivano sfornate migliaia e migliaia
Ritratto di AndyCapitan
7 settembre 2024 - 22:17
4
....no...rispondo dopo un mese perche' al volante non mi manda notifiche...ahahah....ma secondo te non conosco il multijet?....un meccanico che non conosce quel motore?.....ahahah....io parlo del complesso auto...non far finta di non aver capito....l'auto e' composta di telaio e motore ma anche di allestimenti...finiture e assemblaggio....e' qui che stanno le pecche della Tipo....i materiali al risparmio di bassa durata nel tempo!...riguardo alle vendite non vuol dire proprio nulla...la comprano perche' costa....va poco!....non vuol dire che la gente si intenda di auto suuuuu...lo capisce anche un bambino!
Ritratto di Miti
19 febbraio 2025 - 16:54
1
@Andrea, ti ringrazio per la prova. Ero molto curioso di questa vettura...hai mai avuto qualche problema col filtro antiparticolato? O col sistema di scarico? Tipo intasarsi ?
listino
Le Fiat
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 18.000 a € 20.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat Tipo station wagon usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Tipo station wagon usate 202010.90010.9001 annuncio
Fiat Tipo station wagon usate 202114.49014.4902 annunci
Fiat Tipo station wagon usate 202213.40013.4001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser