Gli interni sono davvero originali e costruiti molto bene e anche insonorizzato bene, nelle parti più nascoste le plastiche non hanno sbavature, la plancia è (nella parte sotto) simile a quella della panda ma sopra la storia cambia; le plastiche utilizzate sono abbastanza buone e se si fa attenzione sono anche un po morbide al tatto (ma non tanto) la plancia è molto ben strutturata, la prima cosa che si nota e la fascia colorata nel colore della carrozzeria in plastica lucida che non da nessun problema nella guida; al centro troviamo la comoda leva del cambio rialzato e i comandi degli alza cristalli elettrici (come nella panda con 5 velocità di pulizia, anche quello che accelerando i tergi aumentano la loro velocità e viceversa), e sotto a questa nella parte lato passeggero si trova un piccolo porta oggetti a scomparsa, salendo troviamo i comandi del clima con una piccola pulsantiera sotto ad ‘esso dove si trovano vari pulsanti di cui uno per disattivare ASR (se ha l’esp) e un altro per sbrinare il lunotto termico, ci sono altri due pulsanti che non sono abilitati, uno per i fendinebbia (quella di mia zia non c’è l’ha) e un’ altro che non so che cosa ci dovrebbe stare (forse lo spegnimento dello start e stop).
Il clima anche se è manuale è molto potente e svolge bene il suo lavoro, sopra ad ‘esso troviamo atri tre pulsanti rotondi e fatti con la plastica lucida (molto belli da vedere e toccare perché sembrano della 500 1 serie) al centro troviamo quello delle 4 frecce rosso lucido, un altro di lato che serve a attivare e disattivare il city e un’ altro per accendere e spegnere il retronebbia, salendo ancora troviamo l’autoradio di serie molto facile da utilizzare e che emette un buon suono ha 6 casse di cui 2 twitter sui montanti anteriori, 2 casse sulle porte anteriori e altre 2 su i pannelli posteriori e sopra troviamo 2 bocchette d’areazione. Spostandoci verso il lato passeggero troviamo la scritta 500 in rilievo e cromata molto bella e sotto un porta oggetti abbastanza capiente (ma un po strettino) e con una bocchetta d’areazione circolare con il bordo cromato, il quadro strumenti è molto particolare all’ esterno troviamo un cerchio composto da molte spie (qualcuno sa spiegarmi perché girando la chiave la spia del fiat code non si accende sarebbe quella della macchinina con il lucchetto), poi troviamo il conta km anch’esso rotondo che arriva fino a 220km/h, poi il conta giri che arriva fino a 8000 giri al minuto e la parte rossa inizia a 6500 giri e poi per ultimo al centro si trova il grande computer di bordo (Che ti dice tutto, si possono leggere i messaggi ricevuti, vedere le chiamate perse ecc..) con il termometro dell’acqua e il carburante e sono digitali e la temperatura esterna, una cosa molto carina del quadro è che ha un sensore della luce e anche se si hanno le luci spente questo si accende da solo quando si passa sotto un’ombra o la luce cala…., il volante è fatto molto bene e rivestito in pelle e di serie ci sono anche i comandi al volante, molto utili per comandare l’autoradio, per i cd/usb e per gestire in tutta sicurezza le chiamate.
I pannelli delle portiere sono fatti molto bene e utilizzano una plastica un po morbida, sotto troviamo 2 tasconi molto capienti, salendo troviamo gli appoggia braccia rivestiti in pelle e solo su lato guidatore si trova anche il comando di regolazione degli specchietti elettrici; salendo troviamo per ultimo le maniglie cromate per aprire le porte, le porte sono ben fatte e danno un buon senso di robustezza, il tunnel centrale e simile a quello della panda ha 3 porta bottiglie, 2 avanti (uno occupato dal posa cenere) e uno dietro, il freno a mano a centro e tra i due porta bottiglie anteriore si trova la presa usb e aux. Nella parte superiore dove troviamo i parasole in quello passeggero, si trova una luce di cortesia, spostandoci al centro tra i due parasole troviamo, oltre alla plafoniera, il comando d’apertura del tetto skydome (aggiunto come optional per 410 euro e secondo me non sono stati per niente sprecati) il tetto aprendolo sia ha una sensazione maggiore di spazio ed è anche molto bello a vedere ed’ apprezzare nelle stagione estiva, ma se fa troppo caldo è meglio chiuderlo o chiudere la tendina parasole perché il sole può dare fastidio a chi guida.
I posti posteriori sono accessibili con facilità (ma per persone con qualche problema motorio non è l’ideale) e sono anche curati molto bene ma la parte negativa è lo spazio in altezza, infatti, le gambe stanno comode solo chi è alto come me (1,76cm) si trova con la testa quasi attaccata al soffitto e a ogni curava si sbatte la testa contro il montante posteriore e ci sono solo 2 porta oggetti nella parte posteriore dei sedili anteriori…., i sedili sono rivestiti in pelle con le cuciture bianche e molto comodi, quelli anteriori sono molto avvolgenti e hanno dei fianchetti abbastanza pronunciati e sotto quello passeggero un comodo vano porta oggetti, ma i poggiatesta sono un po duri. Nella parte posteriore dei sedili si trovano( come detto prima) anche 2 grandi tasche per mettere oggetti, l’omologazione e per 4 e non è possibile avere il 5° posto, i sedile posteriore è anche sdoppiato 50/50 ed è di serie.
La parte dolente di questa ottima citycar è il porta bagagli, che per via della forma inclinata della carrozzeria non è sfruttabile in altezza e ci stanno a malapena 2 borse ( infatti mia zia quando parte con la 500 x le vacanze essendo in 4 gli dico sempre ma le valige dove le metti???), la visibilità è buona in tutte le direzioni, ma non tanto dietro perché il lunotto essendo inclinato non si ha una buona percezione degli ingombri e i sensori avrebbero aiutato….
Credo di aver detto tutto su gli interni ora passiamo alla guida….