Fiat 500 1.3 16V Multijet 75 CV Lounge
serie 2 (312) restyle in produzione dal 2009 al 2023
Pubblicato il 8 aprile 2010
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
Mi ha catturato la sua simpatia. La carrozzeria e il taglio dei fari da "topolino" che ricordano la sua antenata mi ha invogliato a sceglierla. Purtroppo però il prezzo è alto e la qualità che propone la 500 non è delle migliori.
Gli interni
La qualità degli interni è appunto scadente non tanto nei tessuti proposti dei sedili (chapeau alla pelle Frau e ai simpatici sedili bicolore a quadratini neri e bianchi) quanto le plastiche più dal auto low-cost che da vettura "modaiola" e di tendenza come si vende.
Le plastiche del cruscotto tendono a "gonfiarsi" con il caldo per poi rilasciarsi quando le temperature si abbassano e lasciare spazio a sgradevoli scricchiolii. La "vasca" di fronte al passeggero e poco pratica e raffinata e i vani portaoggetti sono veramente pochi. Lo spazio posteriore per i passeggieri è un pò pochino ma questo è un dato di fatto e chi è intenzionato a comprare la 500 ne è sicuramente al corrente, i problemi della piccola della casa torinese sono ben altri.
Bello per chi ha in dotazione il cruscotto color avorio il contrasto con il resto degli interni e molto apprezzabile anche il fascione interno in tinta con la carrozzeria. L'illuminazione del computer di bordo a volte contrasta con la luce del sole, l'illuminazione del tachimetro invece si adatta alla luce così da renderlo visibile. La porta Usb by Microsoft è una bella cosa ma ci si aspettava più tecnologia. Per chi lo possiede come me, l'optional del tetto apribile è una sciccheria che sì fa però pagare abbastanza salato, ma per chi non vuole spendetre molto di più per la 500c è una bella alternativa, inoltre la funzione a basculante permette l'afflusso di aria fresca senza azionare il climatizzatore.
Alla guida
Il 1.3 75cv multijet della 500 è un motore ben equilibrato per la vettura. Spinge bene fin da 1500 giri e riesce a divertire sia nel traffico per la sua agilità che nel misto per la sua maneggevolezza, l'aderenza migliora se, come me, si montano cerchi da 16". In autostrada la 500 si comporta bene e non è mai troppo rumorosa. La pecca per delle sospensioni troppo "morbide" però rimane e nei dossi il problema si sente. La velocità massima va ben oltre i dati dichiarati dalla casa, bensì a 182km\h.
La 1.3 75cv multijet pare però avere un problema: la continua accensione della spia del filtro antiparticolato. Questa spia si accende ogni tanto e spegnere il motore non è assolutamente consigliato dato che, come mi hanno detto in concessionaria, il liquido prodotto dal FAP una volta che viene spento il motore va a finire nell'olio che a sua volta richiede di essere cambiato molto frequentemente (ben 2 volte in 21000km).
La spia si spegne dopo aver percorso alcuni km (sono arrivato a percorrerne addirittura 45) viaggiando a una velocità più o meno costante senza grossi sbalzi di temperatura al motore. Il problema si pone dal momento che il motore ha bisogno di essere utilizzato per distanze più ampie che 5-6 km per poi spegnere il motore. Ora io mi chiedo se era veramente necessario e se il problema sia risolvibile dal momento che la 500 essendo una citycar non è pensata per percorrere centinaia di km al giorno. Chiedo a nome di tutti i possessori di una 500 con questo "problema" (apro le virgolette perchè in Fiat tutto questo è assolutamente normale) che in futuro venga eliminato.
La comprerei o ricomprerei?
La 500 è sicuramente una vettura simpatica che esteticamente piace molto un pò a tutti e per me è stato difficile non innamorarmene. Tuttavia penso che un pò di qualità in più non avrebbe di certo guastato, anzi sarebbe d'obbligo dato che la vettura non è sicuramente a buon mercato.
Sinceramente non la ricomprerei, sono rimasto un pò deluso dai questi problemi qualitativi e tecnici. Allo stesso prezzo punterei a un segmento più alto fermo restando che ho comunque imparato ad amare la 500 per quello che è.
Fiat 500 1.3 16V Multijet 75 CV Lounge