Opinione

serie 2 (312) restyle in produzione dal 2009 al 2023

Pubblicato il 23 marzo 2011
Qualità prezzo
2
Dotazione
2
Posizione di guida
2
Cruscotto
2
Visibilità
2
Confort
2
Motore
2
Ripresa
1
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
3
Media:
2.5
Perché l'ho comprata o provata
Mi è sempre piaciuta la linea della vecchia 500; questa trovo sia una perfetta reinterpretazione del modello originale. Avendo bisogno di una macchina che consumasse poco, dovendo affrontare una strada tutta salita e curve per recarmi al lavoro, ho scelto la motorizzazione diesel.
Gli interni
Mi sono lasciato abbagliare dal design. Dopo un paio di settimane ho iniziato a rendermi conto di come effettivamente stessero le cose; praticamente è tutto un finto lusso, plastiche di dubbia qualità, particolari in plastica cromata evitabili, meglio alluminio satinato vero che plastica tipo doccetta, i pannelli laterali sono un monoblocco di plastica, tutte cose che non sono riuscito ad avvertire subito, visto il design di forte impatto estetico ed un assemblaggio discreto, come posso dire.... se un artista riesce a fare un capolavoro modellando dello sterco ciò non toglie che si tratti sempre di sterco, visto il prezzo sarebbe stato bene adottare materiali di qualità superiore, questo magari avrebbe giovato all'infinità di scricchiolii che si possono avvertire durante la marcia. La posizione guida personalmente la trovo un po' troppo alta pur abbassando il sedile al massimo, una regolazione di profondità dello sterzo e soprattutto una regolazione di altezza delle cinture avrebbero completato una dotazione comunque piuttosto ricca. La visibilità non è al top, il bagagliaio è piccolo e poco sfruttabile, i passeggeri posteriori stanno piuttosto scomodi e il motore si fa sentire un po’ troppo nell’abitacolo, tuttavia penso siano “particolari” trascurabili per un acquirente della 500 ben consapevole di ciò che andrà ad acquistare. I comandi sono ben ordinati, il quadro strumenti potrebbe risultare un po' troppo "affollato" per alcuni, personalmente lo trovo gradevole, ma chi ha problemi di vista potrebbe non apprezzare l’utilizzo di caratteri e simbologie mignon. Di serie per tutte le versioni l’impianto audio con presa usb bluetooth e comandi al volante.
Alla guida
Semplice da guidare, le ridotte dimensioni la rendono perfetta per la città, ed essendo così piccola si parcheggia in un attimo e il tasto “city” una volta premuto ci aiuta alleggerendo lo sterzo. Il cambio ha innesti precisi e l’impianto frenante è adeguato. Il motore pur avendo dato prova di un ottimo livello di affidabilità, non lo trovo affatto gradevole da guidare, sotto i 2000 giri è fiacco, fatica a riprendere, anche per un piccolo dislivello spesso si è costretti a scalare per recuperare un po’ di vivacità, superata la soglia critica il motore inizia a spingere discretamente, ma il turbo lag è un po’ troppo evidente facendo notare ancora di più la mancanza di spinta in basso, il range ottimale sta tra i 2000 e i 3500rpm inutile spingersi oltre i 4000 giri. Il punto dolente di questa motorizzazione, è dato dall’adozione del DPF, che crea non pochi problemi a chi utilizza questa citycar poco in autostrada. In sintesi l’utilizzo prettamente cittadino e le eventuali interruzioni delle rigenerazioni del sistema antiparticolato, fanno si che il filtro spesso si intasi e le ravvicinate rigenerazioni del filtro provocano un rapido deterioramento dell’olio, i meno attenti possono essere costretti a cambiare olio ogni 4000 Km. Per approfondimenti consiglio di cercare su internet problemi relativi al DPF. La tenuta di strada è discreta, ma la distribuzione dei pesi sbilanciata e il passo corto della vettura rendono un po’ troppo “ballerino” il posteriore, percorrendo una curva, incappando in difetti del manto stradale o tra i giunti autostradali si ha la brutta sensazione che la macchina scappi posteriormente anche a modeste velocità, non dando un senso di sicurezza al guidatore, benché non si verifichi una situazione di reale pericolo; la mia vettura è equipaggiata con cerchi da 16” che potrebbero enfatizzare questa caratteristica e ESP che non risulta troppo invadente non trattandosi di un modello dalle velleità sportive.
La comprerei o ricomprerei?
Assolutamente no, anzi dopo questa esperienza abbandonerò definitivamente il gruppo FIAT, sicuramente tanti criticheranno ciò che ho scritto, ma io sono realista e devo dire di essere dispiaciuto visto che trovo questa macchina esteticamente molto bella. Per 17.390€ avrei voluto qualità vera, purtroppo non è così.
Fiat 500 1.3 16V Multijet 75 CV Sport
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
1
0
0
0
VOTO MEDIO
4,5
4.5
2


Aggiungi un commento
Ritratto di marco_89
25 marzo 2011 - 17:44
1
Stessa brutta esperienza con il DPF su una Fiat Ggrande Punto..rigenerazioni continue e giri inutili per cercare di non interromperle ma nonostante tutte le premure a 5000km spia olio degradato e relativo cambio olio obbligato! 90 euro! non ci ho più visto, venduta immediatamente per una Evo benzina ovviamente. Purtroppo non sono ancora contento, la qualità è sempre la solita Fiat e sapendo di aver speso 17.000 euro ci si aspetta di più... che schifo!
Ritratto di lollo76
28 marzo 2011 - 11:02
1
IO SONO DIFFIDENTE DI NATURA VERSO LE NUOVE TECNOLOGIE PERCHE PER MIA LOGICA MI DICO CHE LE NUOVE TECNOLOGIE NON LE SPERIMENTANO IN LABORATORIO MA SULLA GENTE...E IL DPF NE E' UN ESEMPIO LAMPANTE.........IO SONO DELL'OPINIONE CHE BISOGNA SEMPRE ASPETTARE CHE UN PO' PRIMA DI ACQUISTARE AUTO CON NOUVE TECNOLOGIE ABBORDO........ . AMEN . P.S LEEGENDO ELABORARE TI 2 CONSIGLI . ELIMINA IL DPF CI SONO CENTRALINE DAI ELABORATORI PER BAIPASSARLO E RISOLVI IL PROBLEMA! . RIMAPPA LA CENTRALINA GUADAGNERAI DI COPPIA IN BASSO E DI CAVALLI! CON 1000 PIU O MENO EURO PENSO CHE TE LA CAVI E . SEMPRE MEGLIO CHE SVENDERE LA MACCHINA O PEGGIO TENERE UN AUTO ESSENDONE INSODDIFATTI..........
Ritratto di fogliato giancarlo
28 marzo 2011 - 14:51
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di lollo76
28 marzo 2011 - 18:50
1
X fogliato giancarlo . critichi tutte le prove dei lettori di al volante..ma mi sa che tu di macchine NON NE CAPISCI UNA M@ZZ@!!!!!!!! . le revisione te la passano ad occhi chiusi basta girare varie officine se proprio non si hanno amicizie...basta vedere striscia la notizia dove fanno vedere punto scassate di 12 anni che passano le revisione anche senza freni.......... . e poi preparatori di mestiere lo sapranno indirizzare male che va tra 4 anni e poi ogni 2 anni si puo sempre disattivare la centralina supplementare che che baipassa il dpf si fa' la revisione e poi si riattiva!!!!!!! . SECONDO TE ALLORA E MEGLIO CAMBIARE OLIO OGNI 4000KM A 90 EURO A BOTTA CHE PER UN ANNO MINIMO SONO 5 CAMBI ALLA MODICA CIFRA 460 EURO ESSENDO L'AUTO IN GARANZIA?!?!? . MA DOVE VIVI? . leggiti questo e fatti una cultura!!!!!. . http://www.wroar.net/pages/fap-dpf.html
Ritratto di fogliato giancarlo
28 marzo 2011 - 20:40
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di fogliato giancarlo
29 marzo 2011 - 14:20
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di NITRO75
25 marzo 2011 - 18:09
da una 500 cosa ti aspettavi? in fin dei conti deriva dalla Panda, è costruita in Polonia dove gli operai si possono si e no permettere il portachiavi della piccola utilitaria, e dovrebbe pure valere quanto costa? Dai stiamo scherzando. Comunque sul motore sono pienamente d'accordo. Pensa che io possedevo una Punto 1,9 JTD, dovendo cambiarla per usura volevo prendere un GP 1,3 Mj. Dopo averla provata ho notato che effettivamente ai bassi regimi sembrava un cadavere in agonia e solo spingendo il pedale dell'acceleratore a fondo si risvegliava, anche troppo, ma a discapito dei consumi. Lascio perdere gli inutili commenti sugli assemblaggi e sui materiali. Ricordo che in gioventù avevo avuto una Lupo della VW. I pannelli porta erano in metallo verniciato come la carrozzeria con un appoggio morbido dove c'era la maniglia porta e la leva per aprirla. Non si potevano fare così anche sul Cinquino? Risparmiavano pure dei pezzi. A per Gorguts, la maniglia per aprire la porta era di metallo......vero non posticcio.
Ritratto di maverick1980
25 marzo 2011 - 18:27
Scusa Nitro75 cosa centra il fatto che è costruita in Polonia?perchè uno è povero non vuol dire che non sia in grado fare bene il suo lavoro!Poi scusa ma con 17000 euro la qualità la voglio , altro che me la devo sognare. Sul discorso della Lupo , ti dico che è tutto uno scricchiolio , e te lo dico visto che la posseggo. Il cruscotto è tutto in plastica rigida e le due palpebre che ricoprono contachilometri e contagiri a ogni minima imperfezione del manto stradale scricchiolano. Il volante è tutto consumato , l'auto a 67000 km e non 200000 km!dalla Wolkswagen a livello qualitativo non me lo sarei aspettato.
Ritratto di fogliato giancarlo
26 marzo 2011 - 02:25
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di bitomboli
26 marzo 2011 - 08:29
1
oltre a costare meno,la twingo è un auto,si sta comodi in 4,poi va benissimo è super affidabile,ho la gt è sono più che soddisfatto,nessun rumore strano,l'auto viaggia da dio e beve pure poco...anche io consideravo la 500 ,perchè mi piaceva dal conce,poi viste le esperienze passate con fiat mi sono detto: la fiat non cambierà mai e anche questa 500 non farà eccezione....
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat 500 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat 500 usate 20198.29911.270151 annunci
Fiat 500 usate 20208.40013.560170 annunci
Fiat 500 usate 20214.80012.810280 annunci
Fiat 500 usate 20229.48013.570238 annunci
Fiat 500 usate 202349614.290254 annunci
Fiat 500 usate 202411.48015.300363 annunci
Fiat 500 usate 202528.90028.9001 annuncio

Fiat 500 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat 500 km 0 202013.80016.8502 annunci
Fiat 500 km 0 202215.90019.15031 annunci
Fiat 500 km 0 202313.20019.20064 annunci
Fiat 500 km 0 202413.99017.33081 annunci
Fiat 500 km 0 202511.49920.5205 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser