Fiat 500 1.3 16V Multijet 75 CV by Diesel

serie 2 (312) restyle in produzione dal 2009 al 2023

Pubblicato il 11 ottobre 2009
Ritratto di Peppe
alVolante di una
Peugeot 207 1.6 16V HDi 90 CV FAP XS 3p
Fiat 500
Qualità prezzo
0
Dotazione
0
Posizione di guida
0
Cruscotto
0
Visibilità
0
Confort
0
Motore
0
Ripresa
0
Cambio
0
Frenata
0
Sterzo
0
Tenuta strada
0
Media:
0
Perché l'ho comprata o provata
Ho guidato la Fiat 500 Lounge 1.3 mjet (75 Cv) di mia zia per un breve tragitto. I primi tempi la usava anke mio cugino, ma poi è "tornato" alla sua A2 molto deluso.
Gli interni
La plancia in tinta "beige" con la fascia centrale nel colore della carrozzeria (in questo caso bianco pastello) non mi piace: mi sembra troppo "morta", meglio in nero! Inoltre la parte lucida è facilmente rigabile. Almeno nella parte superiore xò sono usate plastiche scure per evitare riflessi: strano, vista l'attenzione ai dettagli in casa Fiat (infatti manca il cassetto di fronte al passeggero). Il cambio è posizionato nella parte alta: è comodo e ad alcuni piace, ma io continuo a preferire la solita leva in basso. Inoltre tutta la consolle dove è integrata la leva del cambio è spudoratamente identica a quella della Panda! I posti dietro sono di "sfortuna": adatti solo a due bambini e chi è alto rischia di fare un buco nel tetto... Il baule è sorprendentemente ampio: mi aspettavo giusto una "borsetta".
Alla guida
La prima impressione k ho avuto è quella di un'auto corta e larga: quasi un quadrato! Il motore 1,3 mjet è rumoroso, pigro ai bassi regimi e abbastanza lento in ripresa. I consumi non sono alti, ma ci aspetta + dei circa 17 km/l. La visibilità è discreta ma non al top, il cambio alto è ben manovrabile e il quadro strumenti molto originale e discretamente leggibile. Lo sterzo servoassistito è una vera piuma ma non ho provato alcuna differenza dopo aver premuto il tasto "city". A basse velocità la tenuta di strada è buona (sospensioni rigide ma non troppo) ma nelle curve prese un po' forti l'auto "sculetta" (e l'esp è optional).
La comprerei o ricomprerei?
All'esordio nel 07 la amavo, man mano sono venuti fuori dei difetti.. Le auto del "segmento A" non sono il mio genere, ma se dovessi comprare una citycar opterei per la cugina KA... Una 500 come quella della mia prova costa circa 15000 euro: troppo per un auto k nella versione top non offre di serie nè esp né fendinebbia.
Fiat 500 1.3 16V Multijet 75 CV by Diesel
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
1
0
0
VOTO MEDIO
3,0
3
1


Aggiungi un commento
Ritratto di Peacy
14 ottobre 2009 - 17:41
è una bestemmia paragonarle!!!!
Ritratto di nikoeimma
18 ottobre 2009 - 18:45
ahahahahaha xD dai l aveo forse e migliore sicuro xD l unica autoo buona della fiat e il fiorino xD 3.900 euro a metano xD ahahhahahaha pensa k monnezza e'
listino
Le Fiat
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 18.000 a € 20.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser