Fiat Brava base

Pubblicato il 23 dicembre 2009

Listino prezzi Fiat Brava non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
3
Cruscotto
4
Visibilità
2
Confort
3
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
2
Frenata
3
Sterzo
3
Tenuta strada
2
Media:
3.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Comprata nel 2001 da mio padre dopo aver già percorso 20mila km e 4 anni di vita (immatricolazione 1997). Essendomi patentato da un anno è diventata la mia auto. Quest' auto monta un 1900cc turbodiesel di vecchio stampo capace di eroga 100cv e a tenere i consumi molto bassi nonostante i variati chilometri (185.500) circa 14km/l. L'auto è equipaggiata discretamente, dati anche i suoi anni di vita, con airbag per il guidatore e passeggero, stereo (può sembrare assurdo ma anni fà veniva montato su richiesta) climatizzatore, volante regolabile in altezza e sedile con regolazione manuale. Nonostante abbia provato varie auto il comfort di marcia è uno dei migliori non stressa neanche dopo molti chilometri, l'insonorizzazione dell'abitacolo è buona qualità, l'abitacolo da spazio anche a coloro che siedono dietro e superano un metro e settanta e ha un vano bagagli ampiocon una altezza da terra non fastidiosa.
Gli interni
Gli interni solo di buona qualità i sedili sono comodi e ben imbottiti le plastiche solo di ottima qualità per il livello dell'auto destinate a una lunga durata nel tempo e ad uno scarso deterioramento. Non ci sono giochi luce presenti in altre auto che distrubano durante la guida. La radio è posizionata in alto in modo da essere veloce e intuitiva il suo utilizzo il climatizzatore a i suoi pochi tasti ben visibili e riconoscibili e facili da raggiungere. Ci sono vari vani per ripoggiare piccoli oggetti come cellulare portafoglio e eventuali tessere molto pratici nell'utilizzo di tutti i giorni. Nonostante tutto presenta 2 problemi: i 2 montanti anteriori tendono a diminuire significativamente la visibilità in curva e la visibilità posteriore durante i posteggi è abbastanza scarsa data la forma del posteriore del auto.
Alla guida
La Brava è un'auto che è in grado tenere i consumi bassi anche con una guida vivace, il motore ai bassi regimi tende ad essere pigro finchè non si ha l'attacco della turbina (circa2000giri/min), diventa brioso, sopra i 2500 giri/min mostra una noteve spinta facendo divertire il guidatore come con motori con più cavalli, fino a che si arriva a 4000giri/min sempre tenedendo i consumi in un arco accettabile (sopra i 10km/l). Le prestazioni sono più che soddisfacenti la velocità max era di 200km/h diminuita a 185km/h(attualmente). La ripresa sempre soddisfacente nelle prime 4 marce consentendo sorpassi con una relativa facilità. La tenuta di strada è appena sufficente visto l'ultilizzo poco corsaiolo dell'auto, ma da un'auto di un valore di 35 milioni di lire mi aspettavo di più. Dato la scorretta distribuzione dei pesi, anteriore pesa molto di più rispetto al posteriore alleggerendo nei tornanti e in frenata (violenta) il posteriore che potrebbe produrre a una sbandata sopratutto se le gomme non sono in buone condizioni (caso provato da me), se si hanno delle buone gomme e gli ammortizzatori posteriori sono in discrete condizioni questo problema e ridotto al minimo. La frenata è buona gazie all'efficace disco davanti che a 185.500km ha ancora molto da offrire al proprietario dell'auto, mentre al posteriore i tamburi sono molto efficaci e promettono una durata lunga e spazi di arresti brevi. Il cambio ha un corsa relativamente lunga che penalizza la guida sportiva, ma privilegia quella sulle autostrade. Gli innesti dopo molti anni tendono a perdere di precisione e può capitare che la retromarcia tenda a "grattare" a freddo; la frizione è buona e con un ottima durata nel tempo e ben tarata.
La comprerei o ricomprerei?
E' una berlina con delle forme particolari ma piacevoli tutto'ora anche se superate. I motori che monta diesel o benzina sono tutti abbastanza economi e con delle prestazioni accettabili. La capacità di carico essendo molto ampia da modo anche se la si usa ogni tanto per lavorare e caricare grandi cose. La resistenza dei materiali e l'usura sono minime e con la giusta manutenzione si arriva a oltre 200 mila km. Insomma è un auto che a un costo molto basso visti i vari anni di uscita di produzione (2001), ma non fa spendere i soldi neanche per la manutenzione (es:consumi eccessivi di olio) o per fare il pieno dal benzinaio. Se dovessi scegliere una prima auto o un'auto di svariati anni non esiterei a prendere una fiat brava andando sul sicuro senza dover avere rimpianti.
Fiat Brava
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
2
0
1
2
VOTO MEDIO
2,8
2.833335
6


Aggiungi un commento
Ritratto di Oscar
28 dicembre 2009 - 19:15
anche io la ho del '97, bella auto, xrò di comfort io le avrei dato 4 stelle, di cambio 4 stelle, cmq bella, comoda, agile e di qualità
Ritratto di emal90
29 dicembre 2009 - 03:10
credo che il cambio abbia qualche problema e avendola provata solo superati i 165milakm non posso fare confronti con come poteva essere quando era nuova!!2 stelle è dovuto solo alle attuali condizioni dell'auto!!
Ritratto di cris25
29 dicembre 2009 - 18:24
1
è un auto carina ed essendo stato possessore posso dire che preferisco la bravo prima serie anche perchè mi piace di più l'estetica
Ritratto di Oscar
29 dicembre 2009 - 19:15
ma se ti ricordi la pubblicità la bravo la berlina compatta, la brava la berlina fastback, in effetti il posteriore non è un granchè di quest'ultima
Ritratto di coleman11
2 gennaio 2010 - 06:34
Io ho avuto una Bravo, e devo dire che come linea è carina, anche la Brava, ma per quanto riguarda la qualità e solidità dei materiali nel tempo è da dire che è veramente scarsa. La mia si stava allentando tutta, scricchiolii a destra e sinistra...non so se la ricomprerei...ci so auto migliori di quei tempi...purtroppo la FIAT curava poco gli interni...negli ultimi anni è migliorata...ERA ORA!
Ritratto di A5driver
5 gennaio 2010 - 16:20
La prova che hai scritto è veramente ben fatta...un solo appunto: il fatto che l'autoradio non sia di serie non è affatto strano: pensa che anche ora è a pagamento non solo su utilitarie, ma anche sulla Ford Mondeo, di segmento D.
Ritratto di emal90
7 gennaio 2010 - 21:58
grazie del complimento sulla prova!!e già la ford chiede 750 euro per la radio visto che viene inclusa nel pacchetto titanium,che a mio parere visto il costo di alcune macchine quali focus,mondeo,kuga è un furto!!ormai tutte le concorrenti la montano di serie o a prezzi modici!!
Ritratto di Nokia
7 febbraio 2011 - 12:27
Ciao raga,sapete anche io possiedo una brava,la TD75.Come consumi va bene ma dio mio quanto mangia di olio.Ieri sera sono arrivato alla soglia di 220560km,ma del resto è veramente ottima,il problema della stabilità lo risolto con un assetto ribassato,è una bomba in curva:)
listino
Le Fiat
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 18.000 a € 20.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser