Fiat Bravo TD 100 GT

Pubblicato il 30 settembre 2009

Listino prezzi Fiat Bravo non disponibile

Qualità prezzo
3
Dotazione
2
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
3
Motore
3
Ripresa
2
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
3.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Ho comprato la mia attuale vettura, una fiat bravo 1.4 12V sx del 1996, principalmente perchè era in vendita a un prezzo molto basso(adatto a un 18enne che voleva comprare da solo la sua prima auto)e poi perche mi sembrava una buona scelta per affrontare la giungla cittadina senza badare troppo a qualche distrazione d'inesperienza al volante.
Gli interni
Il tessuto dei sedili di sicuro non è pregiato, ma in quanto a resistenza non è male calcolando che l'auto ha quasi 13anni e solo il sedile di guida presenta qualche segno dell'età. Le plastiche dei rivestimenti interni di plancia e pannelli porta sono molto economiche e si rigano piuttosto facilmente inoltre scricchiolano parecchio.Di portaoggetti ce ne sono pochi,un vano svuotatasche alla base della consolle centrale, le 2 tasche delle porte anteriori non molto profonde però lunghe quanto le portiere e il cassetto di fronte al passeggero(niente luce,serratura e aria del clima). Il cruscotto e molto chiaro e facile da leggere, ci sono(da sinistra) indicatore della benzina,tachimetro,contagiri e indicatore della temperatura, però in genere l'indicatore del carburante è poco preciso e a volte la lancetta del contagiri impazzisce tornando a inizio corsa durante la marcia. La posizione di guida è facile da trovare, il sedile del lato guida si puo regolare anche in altezza(ma non al livello lombare), e quando è tutto giu sembra quello di un'auto sportiva tant'è basso. I due sedili anteriori sono abbastanza comodi ma non molto profilati, e dietro di sta veramente comodi solo in due. Il meccanismo per far scorrere avanti i sedili per l'accesso ai posti dietro tende ad incepparsi. Il climatizzatore(manuale) è efficace e raffredda in fretta. Gli alzavetro elettrici non sono tra i piu veloci, anzi...
Alla guida
La dote migliore di quest'auto è di sicuro la tenuta di strada molto sicura nonostante manchi dell'ESP.In curva rimane molto stabile.La frenata è discreta, ma sul bagnato diventa critica se si preme il pedale con un minimo di decisione(tende a bloccare le ruote) perche è priva anche dell'ABS. In città è agile e scattante, però consuma molto,troppo, con 20€ di benzina i 170 km sono quasi un miraggio. Nelle manovre lo sterzo è leggero e in velocità preciso.Il cambio nell'uso rapido tende a diventare gommoso. Per quanto riguarda i viaggi,la macchina non soffre molto tranne che nei sorpassi e nelle riprese, specie se si è a pieno carico o col condizionatore acceso,bisogna quasi sempre scalare almeno di una marcia. Un buon consiglio è di cercare un modello con l'impianto a gas, meglio se a GPL(in modo da non rubare molto spazio al bagagliaio) perche i consumi anche in autostrada non sono dei piu confortanti. Per quanto riguarda la visibilità, dietro il lunotto è piuttosto piccolo e di notte i fari illuminano poco la strada. Il bagagliaio non è male, però è meglio usare borse morbide. Quando il divano(in 2 parti asimmetriche) è abbattuto,il vano che si ricava e molto capiente, senza scalini e appena inclinato.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei, magari cercandone una versione diesel e trasformata a gas e con qualche annetto in meno sulle ruote. Nonostante i suoi difetti non siano pochi, la ricomprerei perchè nella guida sportiva mi gratifica sempre inoltre la linea non è totalmente superata col suo profilo a cuneo e le "spalle" larghe e... forse perche è la mia prima auto.
Fiat Bravo TD 100 GT
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
1
0
1
0
VOTO MEDIO
3,7
3.666665
3


Aggiungi un commento
Ritratto di MASSIMO69
6 gennaio 2010 - 21:39
E' un'ottima auto non hai scritto quanti Km hai fatto ma ne farai molti perchè i motori fiat in genere sono costruti molto bene. Noto con un pizzico d'invidia che nonostante la tua bravo è più vecchia della mia di 3 anni il cofano è ancora lucente al contraio del mio che si è opacizzato!
Ritratto di roberto88vv
29 gennaio 2010 - 18:40
è sottomotorizzata la 1600, immagino la 1200, non puoi usare il condizionatore se non in discesa. per forza i consumi sono alti, un motore del genere sarebbe adatto sotto una punto di non oltre 900kg, sotto la tua sforza troppo. il problema dei fari è vero: fanno una luce pessima come la marea: gialla e debole al punto che non capisco come abbiano fatto a omologarli
listino
Le Fiat
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 18.000 a € 20.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser