Fiat Bravo 1.6 Multijet 16V 105 CV Emotion

serie 2 (198) in produzione dal 2010 al 2015

Pubblicato il 29 dicembre 2009

Listino prezzi Fiat Bravo non disponibile

Ritratto di MASSIMO69
alVolante di una
Toyota Yaris 1.0 VVT-i Sol 5p
Fiat Bravo
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
3
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
3
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
3
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
3.9166666666667
Perché l'ho comprata o provata
L'ho comprato nuova nel febbraio1999 ad oggi ho percorso bel 213.500 km! E' parcheggiata in strada non ha un filo di ruggine, i suoi 103 Cv si sentono ancora bene, la linea è ancora attuale (progetto 1995)! Unici nei il sedile guida che non stà su nel senso che la leva della regolazione in altezza non funziona più quindi mi costringe ad una guida bassa un pò "sportiva", il cofano si è opacizzato (purtroppo il colore è il nero pastello). Per il resto tutto OK con la mia guida tranquilla in città faccio i 14 km/litro e in autostrada sfioro i 18 con andatura media di 130/140 Km/h. In quasi 11 anni mi ha lasciato a piedi solo una volta, 3 anni fa mentre tornavo dal lavoro si è rotta la pompa del carburante. Spese ingenti: radiatore interno ed esterno: 500€, Frizione: 400€, cinghia distribuzione: 600€. MAI cambiati i tamburi posteriori e la marmitta e in tutti questi km solo 2 volte i dischi dei freni e 2 batterie.
Gli interni
Ancora attuali con tutto quello che serve, climatizzatore automatico con controllo manuale della temperatura funziona perfettamente (auto ben più recenti non ce l'hanno nemmeno tra gli optional), radio RDS, appoggiatesta posteriori, indicatore temperatura esterna.
Alla guida
Perfetta in ogni situazione stradale, eccezionale in montagna tra i 15 tornanti tra Piovene Rocchette ed Asiago dal il meglio di se (ricordo a tutti che ha ben 213500 KM), sul bagnato OK complice delle fenomenali Michelin Energy con 65000 km.
La comprerei o ricomprerei?
Si se ne facessero ancora di auto così belle e perfette sotto ogni punto di vista la ricomprerei ma dubito che questo come per tutti i prodotti in genere possa accadere. Per ora vediamo se riesco ad arrivare ai 300.000 Km... Voi che ne dite, ci riuscirò?
Fiat Bravo 1.6 Multijet 16V 105 CV Emotion
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
2
2
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
6


Aggiungi un commento
Ritratto di Pasquale_62
5 gennaio 2010 - 14:49
Ciao , non ho capito se a te la Bravo è diesel o benzina ; comunque possibile che in autostrada fai 18 km/l ????
Ritratto di Oscar
5 gennaio 2010 - 15:00
Lo faccio moltissime volte! perchè abito nel comune di asiago, abito precisamente a cesuna! e sai un'altra coincidenza? io invece della bravo ho la fiat brava, fra poco scriverò la prova, devo solo annotare tutti i comportamenti della vettura, forse sarà perchè è la bravo e non la brava, perchè alla mia gli darei 5 stelle di comfort, la nostra ci coccola veramente tanto, specialmente in autostrada
Ritratto di MASSIMO69
10 gennaio 2010 - 19:12
Allora aspetto la tua prova così ci sarà una persona in più ad elogiare la Fiat e in particolare questo riuscitissimo modello! Che bello Asiago e i suoi 7 comuni.
Ritratto di MASSIMO69
5 gennaio 2010 - 15:14
LA MIA VERSIONE è LA 100 SX QUINDI BENZINA. SI COMFERMO LA MEDIA DEI 18 QUANDO NON C'è TANTO TRAFFICO IN AUTOSTRADA, QUESTO è POSSIBILE CERCANDO DI SCALARE LE MARCE AL MOMENTO GIUSTO. ALTRIMENTI NON SCENDO MAI SOTTO I 15.
Ritratto di ste85gangy
5 gennaio 2010 - 19:42
mi pare strano 18 km l io ho avuto la lancua dedra con lo stesso motore ed era una spugna anche andando piano.. perchè ha le marce un pò lunghe ce l'ha un mio amico la bravo come la tua nera... e ha fatto l'impianto a metano per risparmia perchè consuma... me li faceva la lybra jtd 105 cv i 18/l ..ci vai a 40 all'ora forze??no 140!! cmq che si scoloriscono è una firma delle fiat è normale è successo anche alla lybra dopo pochi anni di vita..cmq prova le tedesche sarai sicuramente più soddisfatto in termini di affidabilità e sopratutto per la qualità dei materiali..e la precisione.. le fiat so fattte con la mano sinistra
Ritratto di MASSIMO69
5 gennaio 2010 - 21:22
Per tedesche io intendo BMW o Audi perchè in precedenza ho avuto golf 1.6 benzina e fiesta 1.4 benzina le ho vendute per disperazione consumavano tantissimo, facevano schifo sia in accellerazione che in velocità e ci ho speso una barca di soldi in taqgliandi e riparazioni varie senza arrivare a nemmeno 100.000 km. Considera che in 20anni che guido il mio "piede" è sempre lo stesso ed è per questo che con la bravo continuo a fare i 18 km/litro
Ritratto di ste85gangy
6 gennaio 2010 - 16:09
la golf 1.6 tua perchè il mio vicino ha la golf 4 1.6 101 cv del 99 ha 285mila km ha fatto solo la regolare manutenzione.. che consuma si infatti ha l'impianto a gas ma anche la bravo consuma..cmq la golf tdi è un altro pianeta.. io ce l'ho con 107.000 km sembra nuova.. l'ho presa 2 anni fa e ne aveva 60.000 problemi per ora non ne ha avuti
Ritratto di MASSIMO69
6 gennaio 2010 - 21:29
Continui a fare paragoni senza senso, la dedra ha fatto l'impianto a metano ma il metano consuma come la benzina costa solo meno come il GPL. Io ti parlo di una BRAVO 1600 BENZINA con la testata ORIGINALE che in autostrada con assenza di traffico (viaggio spesso di notte) spunto i 18 KM/litro, mi spieghi l'attinenza con 2 auto alimentate diversamente o con la tua golf turbodiesel? Premetto un mio carissimo amico ha una Golf 1.9 TDI del 2004 e ad oggi ha percorso ben 350000 KM e l'ha pagata 25000€ direi regalata?
Ritratto di ste85gangy
7 gennaio 2010 - 12:23
cmq la lancia dedra che avevo del 98 non era a metano ma a benzina 103 cv 1.6
Ritratto di ste85gangy
7 gennaio 2010 - 12:22
cmq sono contento per te che riesci a farli i 18/l a saperlo mi facevo quella nel 2004 invece della lybra jtd
listino
Le Fiat
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 18.000 a € 20.500
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 24.950 a € 40.950
  • Fiat 500C
    Fiat 500C
    da € 20.300 a € 23.000

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci