Fiat Bravo 1.6 Multijet 16V 105 CV Emotion

serie 2 (198) in produzione dal 2010 al 2015

Pubblicato il 29 dicembre 2009

Listino prezzi Fiat Bravo non disponibile

Ritratto di MASSIMO69
alVolante di una
Toyota Yaris 1.0 VVT-i Sol 5p
Fiat Bravo
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
3
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
3
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
3
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
3.9166666666667
Perché l'ho comprata o provata
L'ho comprato nuova nel febbraio1999 ad oggi ho percorso bel 213.500 km! E' parcheggiata in strada non ha un filo di ruggine, i suoi 103 Cv si sentono ancora bene, la linea è ancora attuale (progetto 1995)! Unici nei il sedile guida che non stà su nel senso che la leva della regolazione in altezza non funziona più quindi mi costringe ad una guida bassa un pò "sportiva", il cofano si è opacizzato (purtroppo il colore è il nero pastello). Per il resto tutto OK con la mia guida tranquilla in città faccio i 14 km/litro e in autostrada sfioro i 18 con andatura media di 130/140 Km/h. In quasi 11 anni mi ha lasciato a piedi solo una volta, 3 anni fa mentre tornavo dal lavoro si è rotta la pompa del carburante. Spese ingenti: radiatore interno ed esterno: 500€, Frizione: 400€, cinghia distribuzione: 600€. MAI cambiati i tamburi posteriori e la marmitta e in tutti questi km solo 2 volte i dischi dei freni e 2 batterie.
Gli interni
Ancora attuali con tutto quello che serve, climatizzatore automatico con controllo manuale della temperatura funziona perfettamente (auto ben più recenti non ce l'hanno nemmeno tra gli optional), radio RDS, appoggiatesta posteriori, indicatore temperatura esterna.
Alla guida
Perfetta in ogni situazione stradale, eccezionale in montagna tra i 15 tornanti tra Piovene Rocchette ed Asiago dal il meglio di se (ricordo a tutti che ha ben 213500 KM), sul bagnato OK complice delle fenomenali Michelin Energy con 65000 km.
La comprerei o ricomprerei?
Si se ne facessero ancora di auto così belle e perfette sotto ogni punto di vista la ricomprerei ma dubito che questo come per tutti i prodotti in genere possa accadere. Per ora vediamo se riesco ad arrivare ai 300.000 Km... Voi che ne dite, ci riuscirò?
Fiat Bravo 1.6 Multijet 16V 105 CV Emotion
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
2
2
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
6


Aggiungi un commento
Ritratto di tolo147
24 maggio 2010 - 11:08
Non se ne può più di questi pregiudizi contro fiat, la fiat di una volta era veramente scadente e sono il primo ad ammetterlo ma la fiat di oggi sforna auto eccellenti. Non avranno le rifiniture perfette della monotona e noiosa vw golf ma comunque la qualità dei materiali e dei motori è di buon livello. Le tedesche si sa che sono di qualità superiore ma come linea solo bmw e audi sanno emozionare, la vw sforna auto fatte in serie rimpicciolendole o allargandole in base al modello che deve produrre, saranno anche di qualità ma la linea è decisamente poco originale (esclusa la bellissima scirocco che però non è stata capita)
Ritratto di 19miki90
5 gennaio 2010 - 20:01
4
Nella mia vecchia punto prima serie dopo 170'000 chilometri l'unico scricchiolio che si sente arriva dalla cappelliera e solo di rado...per il resto non si sente il minimo rumore dovuto all'assemblaggio... Sul fatto che si scoloriscano devo dire che l'ho notato sulla panda di mia mamma...ha 4 anni e non é più quel bel rosso di un tempo in alcuni punti...
Ritratto di ste85gangy
5 gennaio 2010 - 22:08
senti ti posso di una cosa la punto che hai l'ho data via a marzo dell'anno scorso era di mia moglie era del 95 con 150mila km ma non mi di che non scricchiola che quando prendi le buche sembra che casca a pezzi... in qualità fa schifo per non parla della carrozzeria solo a guardarla si piega.. la latiina della cocacola è più resistente solo se ti ci appoggi sulla punto prina serie gli entri dentro che sembra che hai fatto un incidente ... dimmi che i motori so buoni.. ma il resto lascia perde..se prendi un moscerino te sderena la macchina..prova le tedesche..poi vedrai che la fiat la screditi pure tu..di italiane tra me e mio padre ne ho avute...na croce sopra...
Ritratto di MASSIMO69
6 gennaio 2010 - 10:24
Come fai a paragonare a livello di assemblaggio una punto del 95 con una golf del 2009! E' ovvio che ci saranno delle differenze sostanziali, tu dovevi paragonarla con una golf dello stesso anno che aveva la forma di un ferro da stiro! Senza offesa aggiungo impara ad usare la punteggiatura perchè non si capisce bene quello che hai scritto!
Ritratto di ste85gangy
6 gennaio 2010 - 16:03
ho detto di prova le tedesche.. anche la golf del 95 è 10.000 volte meglio in resistenza e affidabilita.. ma scherzi la punto fa schifo per qualità
Ritratto di 19miki90
5 gennaio 2010 - 23:10
4
Va bene le tedesche sono di ottima qualità Pero guarda che la punto in questione è di un progetto del '92 devi paragonarla alle auto Dell epoca nn alla tua golf che a vederla dalla foto sembrerebbe della quinta serie... E nn esagerare dai la carrozzeria nn e così debole come dici...Io mi siedo anche sul cofano e ti assicuro che nn fa una piega...
Ritratto di tonino
5 gennaio 2010 - 23:29
1
Ebbene si' anche noi in famiglia avevamo avuto solo auto ITALIANE,ma da quando circa 5 anni fa' si e' comprato auto detesche non le abbiamo lasciate piu'!!!!!!Ne' abbiamo 8!!!!!!!!!!!!
Ritratto di ste85gangy
6 gennaio 2010 - 16:05
hai fatto bene la vedete la differenza no dalle italiane?? io si
Ritratto di roberto88vv
29 gennaio 2010 - 18:08
18km con 1 litro??? come? in discesa a motore spento col vento da dietro? sono stato sulla stessa auto e mentre camminava (a velocità ridotta) la lancetta della benzina precitava. ho avuto a che fare con auto che consumano tanto ma la bravo 1600 era impressionante
Ritratto di MASSIMO69
30 gennaio 2010 - 21:34
Come ho già detto in precedenza è la pura verità dato che per raggiungere queste cifre bisogna saper guidare bene scalando le marce "sentendo" il motore. Certo bisogna essere capaci e modestia a parte lo sono senza trucchi tipo il vento a favore o altre stronzate. Comunque se non ci credi sinceramente non me ne frega niente io sono consapevole di ciò che dico e mi dispiace per la tua esperienza negativa su questa stupenda auto evidentemente come tante auto di svariate marche c'è quella che nasce male!
listino
Le Fiat
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 18.000 a € 20.500
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 24.950 a € 40.950
  • Fiat 500C
    Fiat 500C
    da € 20.300 a € 23.000

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci