Fiat Multipla base

Pubblicato il 31 luglio 2010

Listino prezzi Fiat Multipla non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
5
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Ho comprato questa Fiat Multipla nel gennaio 2008. Non è nuova (come si può vedere) ma è del 1998. Pagata 4,600€ è la versione top della gamma dei 1,9l JTD della casa di Torino. Avevo necessità di una nuova auto dato che avevo appena rottamato (nel luglio 2008) una stupenda Fiat Ulysse del '98 2L da 134 cavalli. Era favolosa... è stato un colpo all'anima doverla rottamare però... in compenso ho acquistato questa 6 posti vicino Lucca ad un buon prezzo... ed a 82000 km... quindi essendo stata l'auto di un commercialista l'ho trovata un affare a quel prezzo... anche se i miei dubbi li ho avuti...
Gli interni
Gli interni sono visibilmente segnati dal tempo (12 anni). Sono mangiati i rivestimenti dei passamani sulle porte anteriori ed alcune guarnizioni in plastica. Altra pecca è presente sui montanti : quei piccoli pannellini di plastica che sono applicati al fianco degli specchietti si sono scollati in parte ed oltre i 90km/h i frusci anti-aerodinamici sono fastidiosi (pensate che ci ho fatto Taranto-Ancona e Taranto-Foligno...che fastidio!). I tessuti sono ancora intatti e non mostrano segni di cedimento. Solo la cintura di sicurezza del guidatore ha difficoltà ad arrotolarsi ma è funzionale al massimo come le altre in quanto a sicurezza. La macchina non mostra altri problemi, contando inoltre che in 12 anni non ha mai fatto un incidente. Sono soddisfatto della manutenzione del vecchio propietario e sono contento di riuscire a farla ancora camminare... Come detto prima, l'allestimento è quello "al top", quello Dynamic per la precisione, affiancato al 1,9l JTD (TurboDiesel common-rail) di casa Fiat. Questo allestimento presenta alzacristalli elettrici anteriori e posteriori con controllo a portata di mano del guidatore di tutti i cristalli. Specchietti esterni e quello retrovisore sono elettrici e trovano sopra la testa del guidatore la piccola "consolle" (affiancata dai comandi per le 6 luci interne dell'abitacolo) che permette di essere regolati a piacere e di essere richiusi verso l'interno. Il cambio ha una buona posizione. Il clima è manuale ma molto efficiente: riesce a raffreddare/riscaldare l'abitacolo in pochi minuti. I bocchettoni per l'aria climatizzata sono molto grandi. I vani portaoggetti sono ovunque e di varie grandezze (dal cruscotto ad apertura verticale di fronte ai 3 passeggeri anteriori ai vani delle porte o a quelli sotto i sedili anteriori). Il sedile del guidatore e regolabile elettricamente in altezza e manualmente in profondità. La radio è quella a cassetta (unica pecca dell'auto per il costo originario, se non erro andante sui 29milioni di lire). Il volante molto grande è oramai rovinato e ricoperto da una custodia che comunque permette una presa confortevole.
Alla guida
Il motore omologato "euro3" ha una buona ripresa contando la potenza (la più bassa della gamma, 105 cavalli) ed il peso (il più elevato a causa dei vari optional, 1870kg). La prima marcia presenta una forte accelerazione (spingendola a dovere) e la seconda permette anche d'essere usata per partire da fermi per diminuire i consumi. Il cambio non è più preciso come prima ed è un pò tardivo nel raggiungere le marce (i rapporti sono lunghi). Dopo i 2800-3000 giri la Multipla diventa più briosa. In città è agile date le misure generose (4,76m di lunghezza e oltre 1,70 di larghezza). Gli specchietti con doppio cristalli (un concavo verso il basso) permette di effettuare parcheggi in maniera più semplice (altro che Park-Assistant ahahahahah - spero la Volkswagen non mi faccia causa). La velocità massima (raggiunta da me) è circa 175km/h e pensando che è un auto datata con un certo peso mi rendo soddisfatto. Il consumo non è esagerato: onestamente pensavo fosse maggiore data la vecchia generazione di motore. Riesce a fare i 14-15km per litro: buono. Apprezzo anche la lunga duratura della riserva. La tenuta di strada è molto buona, con il suo peso è difficile schiodarla da terra. Il rollio non è esagerato, è contenuto. La frenata, per concludere, è buona anche se speravo fosse più mordente, con un peso cosi servono freni più tarati.
La comprerei o ricomprerei?
Non sono certo di ricomprarla anche se ne sono soddisfatto. Preferirei dare un'occhiata prima alla nuova Multipla. Come auto usata l'ho trovata in ottime condizioni (a parte la sorpresa del braccetto anteriore staccato -con cui ho fatto Lucca-Taranto senza saperlo- e che per fortuna non ha creato problemi) e se la trovassi nuovamente ad un prezzo similare non ci penserei due volte a comprarla, anzi ricomprarla.
Fiat Multipla
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
1
VOTO MEDIO
1,0
1
1


Aggiungi un commento
Ritratto di adri76
21 novembre 2010 - 12:03
...adesso uno dovrebbe farsi un esame di coscienza perchè ha scritto "Ho rottamato" anzichè "Mio padre ha rottamato"? E poi? Dovrebbe pentirsi amaramente e autofustigarsi una cinquantina di volte? Ovviamente dopo aver chiesto perdono a Massimo69 e a MIKI_HF per reato di lesa maestà? Se BlackJack guida per lavoro, per quanto ne sappiamo è in grado di portare una macchina molto meglio di tante signore imbranate col SUV, o di tanti vecchi rimbambiti (e proprio in quanto rimbambiti, pericolosissimi) col Mercedes: per quanto mi riguarda la prova di BlackJack è più che valida. Sicuramente preferisco trovare prove ben scritte e dettagliate come la sua, piuttosto che commenti inutili e offensivi che spesso (purtroppo) si trovano in questo sito, del tipo "questa macchina è un cesso", "fa vomitare", "uno dovrebbe vergognarsi di avere un'auto del genere" (vedi, per esempio, i commenti alla Kyron di Denni80). Detto questo, quoto in pieno il commento di Tolo147, e aggiungo che trovo positivo che un ragazzo diciannovenne come BlackJack sia entusiasta di trovarsi al volante di una Multipla di seconda mano, e che ne descriva così bene le caratteristiche: molti suoi coetanei, viziati come sono, avrebbero frignato e pestato i piedi per avere macchina nuova e trendy, e avrebbero preteso dai genitori chissà quali sacrifici per far bella figura davanti agli amici. Quindi tanto di cappello ai ragazzi come BlackJack, ce ne fossero come lui in questo forum! @ MIKI_HF: per quanto mi riguarda, in 34 anni ho imparato che il rispetto te lo devi guadagnare, non basta dire "Io sono più grande di te, adesso chiamo la redazione e ti faccio bannare". Sulla Fiat Multipla: mi è sempre piaciuta la forma particolare e un po' stramba della prima serie. Per quanto si dica che è brutta, il fatto che in giro se ne vedano tutt'altro che poche è un buon segno: evidentemente in Italia esistono ancora persone che danno la precedenza alla praticità e alla concretezza piuttosto che all'auto modaiola. Io l'ho guidata spesso per andare al lavoro, perchè nel 2003 un amico me l'aveva prestata in un periodo in cui ero rimasta a piedi: mi sono trovata davvero bene in quei mesi. Brava Multipla! E complimenti a BlackJack per la prova utile ed esauriente, che mette in risalto in modo obiettivo i pregi e i difetti di quest'auto tanto disprezzata dai più.
Ritratto di Salvo 360
4 gennaio 2012 - 15:25
E a parer mio anche bella auto...ne ha una anche mio padre..una 1.9 JTD 110 SX del 2001..perfetta! Però notavo degli errori nella prova...cioè il nome dell'allestimento che è ELX e non dynamic (questa denominazione è stata presa dalla multipla 2 serie)...la norma antinquinamento che credo sia euro 2 visto che parlaimo di un'auto del 1998 (l'euro 3 è entrato in vigore nel 99/00 se non sbaglio)...e poi la lunghezza...che è di 3,99 metri e non 4,76 come hai scritto :) poi forse sarò l'unico ma a me il volante sembra anche un pò piccolo...boh sarà il tanto spazio interno che mi da questa sensazione Una domanda: sulla tua versione sono sei le luci interne nell'abitacolo? ma sono state aggiunte o erano gia 6 di serie?
Ritratto di gig
25 febbraio 2012 - 20:30
Tralasciando l' errore iniziale la prova è (abbastanza) ben fatta
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser