Fiat Palio Weekend 1.6i 16V

Pubblicato il 26 agosto 2012

Listino prezzi Fiat Palio Weekend non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
1
Posizione di guida
4
Cruscotto
2
Visibilità
4
Confort
2
Motore
4
Ripresa
2
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
3
Tenuta strada
2
Media:
2.9166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Parto con la premessa che ho 15, ma ho comunque provato l'auto per qualche minuto in un piazzale in campagna. Nella mia famiglia ci sono state sempre delle fiat, prima della palio ci fu una panda e poi una fiat tipo. Proprio con quest'ultima mio padre ebbe un incidente e nel 1999 rottamò la Tipo e andò in cerca di un auto usata, adatta alla famiglia, con un motore decente e con costi di gestione bassi. Alla fine trovò questa Palio(quella nella foto non era la mia ma comunque è uguale come estetica), e la acquistò(all'epoca c'era la lira) per circa 3.000 euro. Aveva un motore 1.6 benzina 16v 102 cv, molto buono. Personalmente, anche se ero molto piccolo, non mi attirò l'estetica. E una delle tante berline a cui viene aggiunto un 30 cm di bagagliaio. Il frontale era molto diverso da altre fiat, con forme molto arrotondate. L'unico problema è stato fare per 12 anni, almeno 2 volte all'anno, la Salerno-Reggio Calabria d'Estate senza aria condizionata. Praticamente l'auto era un forno. Però bisogna dire che si è mantenuta molto bene, penso sia una delle fiat più riuscite dal punto di vista della duratura, solo due anni fa ha cominciato a dare i primi segni di cedimento, tipo delle guarnizioni guastate, surriscaldamento del motore.
Gli interni
Come detto prima, avendo 15 anni non posso descrivervi al meglio la Palio alla guida, comunque cercherò di interpretare i pensieri di mio padre e mia madre. Uno dei pochi difetti che aveva, era che non aveva nessun optional o comunque dotazioni di serie. L'unico problema è stato fare per 12 anni, almeno 2 volte all'anno, la Salerno-Reggio Calabria d'Estate senza aria condizionata. Praticamente l'auto era un forno. I sedili sono forse un pò duretti ma molto resistenti e avvolgono bene durante l'inverno. Le plastiche del cruscotto sono resistenti e dopo 12 anni non hanno mostrato i segni dell'età. Come molte fiat dalla parte del passeggero c'era una specie di scavatura nel cruscotto, quasi come vano portaoggetti, ma comunque quasi piatto e inutile dove c'erano strade con curve strette, scivolava tutto e ti ritrovavi a raccogliere la roba sui tappetini. La plancia è funzionale e tutti i tasti sono ben raggiungibili soprattutto dal guidatore, perchè è inclinata abbastanza verso quest'ultimo. La lettura del contachilometri, lancetta della benzina e dell'acqua sono ben visibili da chi guida e non c'è bisogno di distrarsi. Un bel fastidio erano i tergicristalli, perchè in Inverno, quando pioveva ( a salerno non nevica mai) andavano cambiato 2-3 volte e anche se erano nuovi producevano un rumore fastidioso.
Alla guida
La mancanza dell'ESP la rendeva difficile da guidare soprattutto quando c'era vento, l'auto faceva delle sbandate assurde( non pericolose) e induceva il guidatore a stare attento in ogni accelerata, curva o sorpasso. Le sospensioni erano troppo morbide, causando la riduzione della tenuta di strada, e causando dei sobbalzi troppo accentuati in autostrada.Questo perchè l'auto è concepita per i lavori in cui bisogna avere un gran bagagliaio e bisogna viaggiare sulle strade sconnesse. Tuttavia anche se sono troppo morbide le sospensioni sono durate al meglio anche dopo 10-11 anni di usura, erano molto resistenti. C'è da dire però che anche se era molto alta da terra, sulle strade sconnesse le sospensioni troppo morbide, e un carico grande, facevano battere a terra il paraurti posteriori. Il cambio non era molto preciso, troppo duro ed era difficile a volte ingranare la marcia. Nel complesso l'auto ha un po le caratteristiche di un fuoristrada. Il motore era fantastico, un 1.6 102 cv che spingeva benissimo anche quando si arrivava ai 140-160 km/h , anche se l'auto cominciava con i tremolii anche sui 110. Consumava anche poco, faceva circa 20km/l. Il bagagliaio era enorme, anche se l'auto era lunga 4.10 m, ma riduceva lo spazio interno, rendendolo grande come quello della versione berlina.
La comprerei o ricomprerei?
Non la ricomprerei per il semplice fatto che comprerei la Palio che viene venduta in Brasile, provata da mio padre ( è andato li a lavorare per un periodo), anche se il costo effettivo di circa 20.000 euro è un po altino. Se la recensione vi è piaciuta, pubblicherò quella della nostra nuova auto.
Fiat Palio Weekend 1.6i 16V
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
2
0
VOTO MEDIO
2,0
2
2


Aggiungi un commento
Ritratto di fabri99
30 dicembre 2012 - 13:23
4
Bravo, hai scritto una prova completa, anche se non troppo dettagliata... La Palio non mi è mai piaciuta, troppo tondetta... Conosco degli amici che la hanno uguale, ne parlano bene. Ciao ;)
Ritratto di giuseppe26
1 gennaio 2013 - 11:28
Buona prova! io ho la tua stessa età, se vuoi puoi leggere la mia prova: https://www.alvolante.it/opinioni/nissan_micra_semirgerkhan97?partner=2/wp-content/themes/twentyeleven/scripts/timthumb.php%3Fsrc%3Dhttp%3A/wordpress.com.cicadex.com/mct.php
Ritratto di a_n_d_r_e_a
2 agosto 2014 - 13:46
20 al litro mi sembra poco probabile mio padre aveva la 1.2 e standoci attenti massimo riusciva a fare i 18/19 su strade statali quindi sui 100-110 d velocità
listino
Le Fiat
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 18.000 a € 20.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser