Opinione

serie 2 (169) in produzione dal 2009 al 2012

Pubblicato il 9 febbraio 2011
Ritratto di cosimos74
alVolante di una
Fiat 600 base
Fiat Panda
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
3
Cruscotto
3
Visibilità
5
Confort
2
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
3
Tenuta strada
4
Media:
3.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Cercavo un'auto piccola, con cinque porte e che consentisse di viaggiare senza complessi di inferiorità in autostrada o sul raccordo. Inoltre, l'estetica e le caratteristiche meccaniche della piccola Fiat, molto apprezzata in Gran Bretagna e ben recensita da riviste come Evo, unite al prezzo contenuto e al fatto che percorro pochissimi chilometri all'anno, hanno inciso sulla decisione di acquistarla. Più che discreto anche il trattamento economico ricevuto dal concessionario (rate a tasso zero, sconto sul prezzo del 10%, antifurto omaggio, polizza furto e atti vandalici con minimi scoperti ripartita sul finanziamento).
Gli interni
Gli interni cominciano a mostrare gli anni. Sono lineari, ben assemblati ed esenti da scricchiolii o accostamenti imprecisi. Sono scuri, più scuri che sulla panda standard, diversa la selleria. Il tastino "city" è sostituito dal tasto "sport" che incide, come vedremo, sul comportamento del motore e dello sterzo. Pratico e piuttosto ampio l'abitacolo, bagagliaio discreto, entrata comoda. I sedili, apparentemente contenitivi, diversi da quelli standard, sono rivestiti con tessuto specifico per la versione, comunque gradevole al tatto e alla vista. La plancia presenta un trip computer abbastanza standard per le fiat, con le classiche funzioni per i consumi, l'emittente radio ripetuta sul display fra gli strumenti, la regolazione della luminosità del quadro ecc. ecc. La leva del cambio, molto corta, in posizione rialzata è rivestita in pelle come il volante. L'autoradio è in formato 2din e legge gli mp3. I comandi sono raccolti nella parte centrale della plancia: sono chiari e ben raggiungibili. Non molti i vani portaoggetti.
Alla guida
La panda 100 hp ha una serie di particolarità meccaniche: il motore, incarnazione del fire bialbero da 1368cm3, con un rapporto di compressione leggemente più spinto della variante da 90cv in uso su Bravo, è elastico, ma, ovviamente, offre il meglio di sé sopra i 4000 giri, entrando in zona rossa a 6500. Il tasto "sport" incide sulla farfalla dell'acceleratore elettronico, aumentando al massimo l'apertura e conferendo un certo brio anche nella zona bassa del contagiri, determinando, quindi, una estrema prontezza dell'accelerazione. In pratica si hanno due comportamenti: uno classico da 16 valvole, con allungo in alto, l'altro da sportivetta con una spinta consistente anche in basso. Il cambio è rapido e preciso, corsa corta, frizione leggera. Qualche impuntatura nelle cambiate molto veloci. Freni estremamente potenti e resistenti, data anche la massa ridotta dell'auto: quattro dischi con ABS e ripartitore di frenata. La tenuta è garantita da pneumatici 185/45 su cerchi in lega da 15", assetto specifico, più rigido e, nel mio caso, da ESP e ASR. Lo sterzo servoassistito elettricamente si indurisce alla pressione del tasto "sport" garantendo una maggiore sensibilità e comunicazione di informazioni verso chi guida. La macchina non è rumorosa, ma il terminale di serie regala un brontolio abbastanza cupo e qualche colpetto in rilascio. La visibilità è ottima per ovvi motivi. Il posto guida meno, in considerazione dello strano sistema di regolazione dell'altezza della seduta che è soltanto basculante su un cardine. I consumi sono quello che sono: a piede leggero in città non si superano i 12 km/l di media, che scendono a 9/10 se si pesta il piede.
La comprerei o ricomprerei?
Il modello non è più in vendita: la panda è in EOL e la gamma è stata razionalizzata. Inoltre mi risulta che non abbia avuto un grande successo commerciale: ammetto che le mie esigenze sono un po' particolari visto il basso chilometraggio. La 100hp è una pepper car, piuttosto che una sportiva vera, ma mantiene, a differenza di altri modelli analoghi, la grande praticità del modello da cui deriva, fermando il cronometro a 9:35 nello 0-100. Meglio della maggior parte delle utilitarie che si possono comprare nuove a quel prezzo.
Fiat Panda 1.4 16V 100 HP
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
6
6
1
3
2
VOTO MEDIO
3,6
3.61111
18


Aggiungi un commento
Ritratto di cosimos74
9 febbraio 2011 - 15:32
2
i pneumatici sono 195/45 e non 185.
Ritratto di samu95
15 febbraio 2011 - 16:10
*
Ritratto di 19miki90
19 febbraio 2011 - 20:51
4
Grande auto in tutte le salse (abbiamo una 4x4 in famiglia) Dicevi molto apprezzata anche in gran bretagna, infatti anche top gear ne parla bene, e James May, uno dei 3 presentatori, ne possiede una, ed un paio di volte lo si é visto raggiungere il circuito con quella nelle puntate...
Ritratto di cosimos74
21 febbraio 2011 - 12:57
2
per avere un'idea di come gli inglesi l'abbiano apprezzata occorre considerare che fiat uk ha spinto parecchio il modello, dedicandogli un sito: http://www.newpanda.co.uk/ Il resto lo ha fatto il long test di EVO (fiat has a new hero è il giudizio sintetico).
Ritratto di lollo76
25 febbraio 2011 - 16:35
1
io ho' una punto sporting terza serie 1.4 16v 95cv lo stesso motore della panda il bello e' che ha 6 marce di cui le prime 3 corte e vi dico che sul misto in montagna e' un spasso!!!! peccato che questo motore consumi piu' olio che benzina............
Ritratto di cosimos74
25 febbraio 2011 - 17:08
2
il motore consuma olio specie nei primi 5000km è questo è normale, ma il consumo successivo dipende molto dallo stile di guida. Per Punto terza serie intendi la prima versione di Grande Punto (199) o il restyling della Punto II (188), quella per capirci con il frontale rivisto uscita nel 2003? Se il caso fosse il primo, stai parlando di uno StarJet che è un piccolo ibrido fra basamento F.I.R.E. e distribuzione OPEL/GM.
Ritratto di emy82vts
26 febbraio 2011 - 13:03
mi piace di linea anche se è un po quadrata! ha anche un bel motore e un ottimo assetto! cmq lo 0-100 non lo fa in 9,35... anche dalla prova di al volante la davano per 10 mi pare! non vorrei sbagliarmi però...
Ritratto di cosimos74
1 marzo 2011 - 09:17
2
Velocità: 173,400 km/h Frenata: a 100km/h 37,600 m Accelerazione: 0-100km/h: 9″35 0-1000m: 31″58 Consumo: autostrada: 11,018 km/l urbano: 12,512 km/l Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 18”14 Giro di pista: 3’11”30 Dove sta sotto parecchio al dichiarato è la velocità massima (e direi, l'aereodinamica è quella che è, ha il cx di un frigobar) e la ripresa in VI che è un overdrive. Il dato del giro di pista è opinabile inoltre.
Ritratto di emy82vts
9 giugno 2011 - 20:40
tutti gli altri la danno dai 9,5 a 10 sec.!
Ritratto di cosimos74
13 giugno 2011 - 09:29
2
però auto del genere non si prestano alle tirate sul dritto, per tutta una serie di motivi: la carrozzeria, la trazione, il tipo di motore. La carrozzeria, infatti, è alta, la trazione anteriore e il motore un semplice aspirato di serie con qualche piccolo accorgimento. Le curve e i percorsi misti sono l'ambiente ideale di una piccola auto che sacrifica le prestazioni pure all'assetto (un assetto tutto votato al grip), alla reattività del corpo vettura, alla prontezza della risposta del motore (con tasto sport inserito). Le Prestazioni (con la P maiuscola) sono appannaggio di altre auto e di altri prezzi, non certo di Panda 100hp, C2 VTS o Twingo GT. Il loro scopo è divertire con una guida scattante, tuttavia, di tutte e tre, ritengo che la Panda sia l'unica che garantisca anche una grande praticità (cinque porte, bagaglio, divano abbattibile 50/50).
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat Panda usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda usate 20195.80010.350165 annunci
Fiat Panda usate 20202.80010.580142 annunci
Fiat Panda usate 20213511.030225 annunci
Fiat Panda usate 20223011.190289 annunci
Fiat Panda usate 20231.00012.330134 annunci
Fiat Panda usate 202470013.220118 annunci
Fiat Panda usate 20257.20013.81020 annunci

Fiat Panda km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda km 0 202212.49012.4901 annuncio
Fiat Panda km 0 202311.50014.91052 annunci
Fiat Panda km 0 20249.45013.730260 annunci
Fiat Panda km 0 202510.90014.680129 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser