Opinione

serie 2 (169) in produzione dal 2009 al 2012

Pubblicato il 14 maggio 2012
Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
2
Visibilità
5
Confort
3
Motore
3
Ripresa
1
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
4
Tenuta strada
3
Media:
3.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
L’ho comprata come seconda auto di famiglia da utilizzare per i piccoli spostamenti cittadini e per la comodità legata alle 5 porte che, avendo un figlio piccolo, sono un bel vantaggio. L’ho acquistata otto mesi fa, usata di 4 anni ma con pochissimi chilometri, solo 17000, e in buone condizioni generali.
Gli interni
La prima cosa che balza all’occhio entrando nell’auto è la sua spaziosità in rapporto alle dimensioni esterne. Davanti si sta seduti molto in alto, forse troppo per i miei gusti e nella versione in mio possesso purtroppo non è possibile regolare l’altezza del sedile. Tuttavia la seduta è sufficientemente comoda anche nei viaggi medio-lunghi, manca forse un po’ di contenimento laterale in quanto la seduta è praticamente piatta. Lo spazio come detto è ottimo e anche i passeggeri posteriori stanno piuttosto comodi anche se di corporatura robusta. La versione in mio possesso è omologata solo per 4 persone ma effettivamente in 5 si starebbe stretti. Il portabagagli è sufficiente per alloggiare un passeggino e la spesa settimanale. In caso di necessità è sempre possibile abbattere lo schienale posteriore per aumentare lo spazio. Piccolo difetto è la mancanza dei cavetti che fanno alzare la cappelliera quando si apre il portellone: si deve alzare manualmente e non di rado capita di lasciarla sollevata così che, una volta ritornati nell’abitacolo, alla prima retromarcia, ci si accorge della dimenticanza e occorre scedere dall’auto per sistemarla. La qualità degli interni è in linea con il tipo ed il prezzo della vettura: inutile aspettarsi plastiche morbide e tessuti nobili, la Panda punta sulla sostanza con plastiche robuste e ben assemblate che originano pochi scricchiolii e tessuti non molto appariscenti ma duraturi. I comandi sono tutti a portata di mano, in particolare il cambio molto vicino al volante, veramente comodo in città! Scomodi invece i pulsanti degli alzavetri elettrici sulla consolle centrale: sarà l’abitudine ma, quando devo aprire il finestrino, li vado sempre istintivamente a cercare sulla portiera. Nella versione in mio possesso, che è in pratica la versione base, la dotazione di serie è molto scarsa, per esempio mancano lo sportello del cassettino portaoggetti davanti al passeggero anteriore, la chiusura centralizzata col telecomando e il contagiri. Inoltre il portabagagli si può aprire solo dall’esterno con la chiave. Fortunatamente il precedente proprietario ha dotato la Panda di alcuni accessori ormai irrinunciabili come il servosterzo e l’aria condizionata. Buona la sicurezza considerando l’anno di immatricolazione e il tipo di auto, sono infatti presenti l’ABS e il doppio airbag. Infine una cosa che mi ha colpito negativamente: lo scarico dell’acqua piovana del parabrezza, posto vicino all’ancoraggio dei tergicristalli, va a sversare proprio su una serie di cavi elettrici che portano corrente dal vano motore alla plancia (ed immagino anche ai tergicristalli). Questo ha fatto si che nel tempo il rivestimento in gomma di questi cavi si sia deteriorato e ora i cavi sono scoperti e privi di protezione. Una vera pecca vista la qualità generale tutto sommato discreta della vettura.
Alla guida
La Panda su strada va benissimo. Frizione leggera, sterzo ottimo anche senza funzione city, cambio vicino al volante, visibilità ottima in tutte le direzioni, dimensioni contenute: è perfetta per la città e per i piccoli spostamenti. Inoltre in caso di necessità può essere utilizzata anche per viaggi più lunghi: mi è capitato di percorrere circa 300 km di autostrada e devo dire che sono arrivato a destinazione sufficientemente riposato. Anche nel caso di strade tortuose di montagna la Panda sfoggia una tenuta di strada sempre sicura con rollio abbastanza contenuto per la tipologia di auto e per l’altezza del corpo vettura. La frenata è potente e ben modulabile e l’auto rimane sempre stabile anche nelle frenate di emergenza. Il problema più grande nelle gite fuoriporta è piuttosto il motore: al 1.1 di vecchia concezione non si possono chiedere miracoli. Quando si perde velocità in autostrada a causa di un rallentamento, i 54 cavalli di cui dispone faticano enormemente a riportare l’auto alla velocità di crociera e i sorpassi non sono molto sicuri a causa della scarsa ripresa. Tale caratteristica non si avverte in città dove il motore è abbastanza pronto e persino scattante, sempre con le dovute proporzioni, ai bassi regimi. In passato ho avuto modo di guidare anche la versione 1.2 e devo dire che se in città la differenza è praticamente inavvertibile, in autostrada il 1.2 è molto più brillante e quindi consiglio a chi ha necessità di fare molta autostrada di orientarsi verso la versione 1.2. I consumi di carburanti sono molto variabili in relazione al tipo di percorso: si va dai 12 – 13 km/l in città ai 16 – 17 km/l sulle strade extraurbane non troppo trafficate. In definitiva comunque mi aspettavo consumi un po’ più bassi. Anche da questo punto di vista meglio orientarsi sul 1.2.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei sicuramente perché è un’ottima auto da città con la comodità delle 5 porte che è fondamentale anche su un’auto così piccola. Forse mi orienterei verso la 1.2 che garantisce un po’ più di brio anche nelle gite fuoriporta e verso allestimenti più completi. D’altra parte quando si compra un’auto usata non sempre si può scegliere tutte le caratteristiche: io ho puntato più sul fatto che l’auto avesse pochi km e fosse ben tenuta.
Fiat Panda 1.1 Active Eco
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
1
1
0
1
VOTO MEDIO
3,6
3.6
5


Aggiungi un commento
Ritratto di Cinque porte
21 maggio 2012 - 18:11
Ritratto di IloveDR
21 maggio 2012 - 18:20
3
e ottima auto... mio padre ne ha una 1.1 Active del 2008...il minimo indispensabile per muoversi!!!
Ritratto di gig
21 maggio 2012 - 18:40
Prova abbastanza buona, l' auto è un pò troppo costosa in rapporto alla dotazione e alla qualità...
Ritratto di giuseppe26
21 maggio 2012 - 20:58
prova buona
Ritratto di panda07
22 maggio 2012 - 15:34
1
mia madre possiede la 1.2 dynamic arancio metallizzato del 2007 e dopo 5 anni non ha nessun problema, quello che dici è vere il 1.2 in auto strada va una meraviglia e in città è molto scattante se vuoi leggi la mia prova ciao.... https://www.alvolante.it/opinioni/fiat_panda_12_dynamic_5_posti#comment-185733 ti lascio il link ciao
Ritratto di mecir
23 maggio 2012 - 14:09
Ciao, ho letto la tua prova e mi sembra che le nostre opinioni siano abbastanza concordi. Come ho scritto nella mia prova se uno ha bisogno di fare un pò di autostrada è molto meglio il 1,2! In città la differenza si avverte, ma non troppo, in autostrada invece è tutta un'altra cosa. Resta comunque che è un'ottima macchina in rapporto al prezzo.
Ritratto di panda07
23 maggio 2012 - 14:15
1
si è vero non ha rivali, e anche se non è super accessoriata fa molto bene il suo lavoro.... si comunque il 1242 se la cava molto meglio del 1108 in autostrada ciao :)
Ritratto di mecir
25 maggio 2012 - 09:32
Sono contento che la prova vi sia generalmente piaciuta ma mi aspettavo qualche commento preciso su quello che ho scritto, invece vi siete limitati a dare un giudizio (per il giudizio in realtà sono sufficienti le stelline) a parte panda07. Forse perchè di panda provate ce ne sono un'infinità qui sul sito!
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
16 giugno 2012 - 18:37
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Cadillac
16 giugno 2012 - 18:45
e aggiungo che: sulla panda di un mio amico sono salito e le viti hanno un notevole gioco quelle che fissano il poggia braccio della porta del passeggero anteriore e le plastiche grezze e non mi attrae il rivestimento dietro la panca posteriore, invece mi piace la plastica morbida che avvolge la manopola del cambio
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat Panda usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda usate 20195.80010.300166 annunci
Fiat Panda usate 20202.80010.560140 annunci
Fiat Panda usate 20213511.040224 annunci
Fiat Panda usate 20223011.180291 annunci
Fiat Panda usate 20231.00012.240141 annunci
Fiat Panda usate 202470013.240116 annunci
Fiat Panda usate 20257.20013.83022 annunci

Fiat Panda km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda km 0 202212.49012.4901 annuncio
Fiat Panda km 0 202311.50014.91052 annunci
Fiat Panda km 0 20249.45013.720262 annunci
Fiat Panda km 0 202510.90014.660129 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser