Fiat Panda 1.2 Dynamic

serie 2 (169) in produzione dal 2009 al 2012

Pubblicato il 11 febbraio 2010
Ritratto di alfista89
alVolante di una
Peugeot 207 1.4 8V HDi 70 CV Energie Sport 5p
Fiat Panda
Qualità prezzo
0
Dotazione
0
Posizione di guida
0
Cruscotto
0
Visibilità
0
Confort
0
Motore
0
Ripresa
0
Cambio
0
Frenata
0
Sterzo
0
Tenuta strada
0
Media:
0
Perché l'ho comprata o provata
E' l'attuale auto dei miei genitori, ma è stata mia prima che mi comprassi la Peugeot 207. La Panda in questione è una 1.2 60 cv benzina in allestimento Active a cui è stato aggiunto il pacchetto Dynamic, presa a km 0 (l'auto è del 2008). E' una delle auto più vendute in Italia, e si vede: averla significa tenere in garage la classica seconda auto di famiglia, comoda, sicura, affidabile, a tratti anche sbarazzina e divertente (soprattutto se scelta in colori sgargianti ed interni con sedili bicolore). Comoda nel traffico così come abbastanza divertente da guidare, non a caso è costruita sulla stessa "ossatura" della Fiat 500 e della Ford Ka. La sua linea sembra essere senza tempo: è ormai da anni sulla breccia dell'onda e nonostante cio' la sua livrea simpatica non risulta per niente invecchiata (anche in seguito al recente restyling, che tra l'altro ha interessato la mascherina frontale con delle modifiche davvero esigue), sembrando addirittura più moderna di molte sue rivali più "giovani".
Gli interni
Gli interni colpiscono subito per la posizione di guida alta che permette un'ottima visibilità in tutte le direzioni. Il cambio rialzato, poi, aggiunge quel tocco di praticità in più che, unito al servosterzo elettrico "Dualdrive", rendono la vita facile ai papà che accompgnano i figli a scuola o alle mamme che si cimentano in parcheggi decisamente "al tocco". Spazio sorprendente in rapporto alle dimensioni esterne, sia nel baule che nell'abitacolo: si viaggia decisamente bene in quattro, anche se si è accompagnati da "qualche" valigia. Le plastiche sono sì rigide, ma montate con cura, tanto che non si sente alcun tipo di scricchiolìo proveniente dalla plancia. Lo stesso discorso vale per la dotazione di serie: l'ESP non c'era, neppure a pagamento (per questa versione), ed accessori come i fendinebbia, cerchi in lega e lettore mp3 erano a parte: tuttavia, visto il prezzo piuttosto contenuto, non ci si può proprio lamentare.
Alla guida
Al volante della Panda ci si sente sempre a proprio agio: l'auto ha un comportamento rassicurante e sempre prevedibile; è decisamente agile nelle curve e sa' districarsi egregiamente nel traffico delle grandi città. Tra l'altro sono proprio queste le maggiori velleità della citycar italiana, ossia quella di essere la cittadina per eccellenza, agile nel traffico delle metropoli ma ugualmente comoda su strade statali e provinciali, qualora si volesse "osare" un po' di più (con gli ovvi limiti dovuti alle dimensioni, al motore e alla categoria della vettura). Il motore svolge il suo dovere in modo onesto, pur permettendo consumi bassi.
La comprerei o ricomprerei?
E' un'ottima seconda auto di famiglia, e per questo non le si può chiedere troppo: la ricompreremmo volentieri, proprio perchè ha le carattristiche giuste per soddisfare le esigenze dei miei genitori, che fanno pochi km all'anno. Anche per questo non potrebbe essere l'unica auto in casa. Una delle migliori Fiat degli ultimi anni.
Fiat Panda 1.2 Dynamic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
1
3
0
3
VOTO MEDIO
3,1
3.1
10


Aggiungi un commento
Ritratto di roberto88vv
17 febbraio 2010 - 14:51
io l'ho guidata per 1 mese (auto di cortesia), era la 1200 a benzina e mi è piaciuta tantissimo: pratica, allegra negli interni, robusta ecc in curva è prevedibile ma per nulla rassicurante: se entri in curva poco poco più veloce del normale inizia a sottosterzare con le gomme che fischiano, sull'asciutto, figurati sul bagnato. il baricentro è troppo alto. il 1200 è ealstico e piacevole ma i consumi non sono bassi, io facevo circa 13-14km/l perchè per quanto elastica è pur sempre una 60cv che un pò va tirata. sarebbe perfetta con l'impianto a gpl. la funzione city del servosterzo è del tutto inutile, diventa troppo leggero, non vedo che senso abbia fare le manovre soffiando sullo sterzo
Ritratto di alfista89
17 febbraio 2010 - 16:37
1
Cn il termine "rassicurante" intendo dire che, a parte l'aspetto solido, nn impensierisce se la si guida a modo: nn credo ke un "nonnetto" o una madre di famiglia (pubblico a cui è prettamente destinata l'auto), alla guida della panda, si metta a fare drifting e scodate; è per questo ke ho detto ke si deve restare nei limiti ke impongono le dimensioni ed il motore. Sul fatto del baricentro sono d'accordo:essendo molto più alta della 500 e dela Ka le prestazioni dinamiche cambiano, pur nn essendo "stravolte". Per quanto riguarda i consumi, certo non sono i più bassi della categoria, ma almeno credo che si possano valutare piuttosto contenuti: certo che se si paragonano i benzina Fiat con i TSI o i Valvetronic tedeschi, il confronto nn regge per niente...E nn vorrei cadere nelle solite e scontate discussioni riguardanti il confronto tra Italia e Germania (tra l'altro sn un alfista!!!). A proposito del city, infine, credo ke sia una delle trovate migliori della Fiat negli ultimi anni: è vero ke la panda ha dimensioni minuscole e di conseguenza lo sterzo è gia' leggerissimo di suo, ma un po' di aiuto in più giova nn poco a ridurre il cosiddeto "stress da parcheggio"....
Ritratto di bravoemotion
17 febbraio 2010 - 17:37
1
l'ho posseduta per ben 4 anni e devo dire che era ottima....
Ritratto di querelle61
17 febbraio 2010 - 18:45
Ne ho provate due, a noleggio: una 1.2 a benzina ed una 1.3 Multijet. Quest'ultima è decisamente da preferire per l'ottimo "motorino" che, perfettamente proporzionato alla vettura, offre prestazioni brillanti e consumi ridottissimi. Guidarla in città è un vero piacere, non si rimpiange una Smart perchè è comunque piccola, maneggevole, e in ogni caso una "vera" 4 posti, sia davanti che dietro. In quanto alla tenuta di strada, può "scodare" un pò solo se si tenta una guida sportiva inadatta al tipo di auto. Col cambio robotizzato Dualogic la prenderei al volo. Consigliata senza riserve.
Ritratto di alfista89
17 febbraio 2010 - 23:03
1
Sn completamente d'accordo cn te...
Ritratto di gio_the_boy
19 maggio 2010 - 19:55
e la valutazione???
Ritratto di alfista89
4 giugno 2010 - 22:32
1
scusa quale valutazione?!?
Ritratto di alfista89
4 giugno 2010 - 22:55
1
ma tu dici le stelle?!? secondo me c'è un problema con il sito.... nn me le fa' mettere... :P
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat Panda usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda usate 20195.80010.300167 annunci
Fiat Panda usate 20202.80010.540140 annunci
Fiat Panda usate 20213511.070229 annunci
Fiat Panda usate 20223011.170294 annunci
Fiat Panda usate 20231.00012.230145 annunci
Fiat Panda usate 202470013.260115 annunci
Fiat Panda usate 20257.20013.83022 annunci

Fiat Panda km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda km 0 202212.49012.4901 annuncio
Fiat Panda km 0 202311.50014.91052 annunci
Fiat Panda km 0 20249.45013.710263 annunci
Fiat Panda km 0 202510.90014.660128 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser