fiat panda 900 young i.e.

Pubblicato il 8 settembre 2011
Ritratto di Lu1gi92
alVolante di una
Alfa Romeo 155 2.5i V6 cat
Fiat Panda
Qualità prezzo
5
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
3
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
3
Media:
3.5
Perché l'ho comprata o provata
Dopo aver preso la patente finalmente mi accingo a descrivere la mia prima auto *__* la mia fiat panda 900 i.e. del 1999, a 24 ore dalla petente ho già percorso circa 100km quindi vi lascio immaginare, poi un pò per il fatto che da quando sono nato che c'è almeno una fiat panda in famiglia la adoro... in principio avevamo una 750 a carburatori e benzina rossa che abbiamo deciso di sostituire nel 1999 con questa 899 i.e. di colore amaranto in allestimento young.. ovvero la versione base che a fronte di un costo esiguo offre poco e niente ma su un'auto come questa di certo non si bada alla dotazione che cmq comprendeva: 1 solo specchietto retrovisore esterno (a sinistra ovviamente) , i vetri a manovella , i vetri posteriori fissi e optional abbiamo inserito un'autoradio a cassette con le casse agli estremi della plancia ; lo stereo l'ho sostituito la mattina dell'esame con un ben + recente stereo mp3 con porta usb. Dopo soli 3 o 4 mila chilometri abbiamo sostituito il motore in garanzia perchè aveva moltissimi problemi però da allora è stato un mulo , ha percorso circa 73.000 chilometri in 12 anni ma credo che in questo anno in cui la avrò io per le mani potrà arrivare tranquillamente a 90-95 mila , cos'altro dire....la vernice è molto sbiadita di fatti appena comincerò a lavorare la rimetterò a nuovo insieme ai freni, gomme e ammortizzatori che sono un pò vissuti.
Gli interni
Arriviamo agli interni, per gli abituè di auto più recenti parlare di un'auto come la panda potrebbe far storcere il naso invece gli interni di quest'ultima sono davvero funzionali però ovviamente non tradiscono la loro spartanità di base , la piccola plancia al centro è abbastanza intuitiva e tiene a portata di mano tutto quel che serve senza fronzoli poichè anch'essa è pensata per occupare il minor spazio possibile, su di essa è disposto il tasto dell'hazard, dei fari, del tergicristallo e tergilunotto posteriori ecc. Le componenti sono montate in modo molto approssimativo con saldature e lamiera generosamente a vista ( e va benissimo così), un tocco di piacevole raffinatezza è la finta pelle che ricopre la leva del cambio. La tasca di fronte al passeggero è ampia e ben sfruttabile solo che nel mio caso perde un pò di capienza per via della cassa destra mentre la tasca portaoggetti è presente solo alla portiera sinistra ( un'altro elemento ereditato dalla scritta young sul cofano posteriore), sul tunnel centrale ci sono altri due piccoli portaoggetti comodissimi per riporre il cellulare o un portafogli. I sedili comodi sulle brevi distanze seguono l'indole dell'auto quindi in curve prese molto allegramente trattengono poco ma sono decisamente funzionali anche se possono essere regolati solo in avanti e indietro, il divano posteriore è il massimo : ampio comodo e spingendo al massimo gli anteriori e piegandoli si ha un bel salottino per giovani coppiette (testato), unica controindicazione è che essendo i parafanghi sporgenti internamente e non ricoperti ma bensì in lamiera viva l'inverno poggiare un braccio con poca cautela provoca reazioni istintive e poco piacevoli (ahaha); in 2 si sta comodi, in 3 si arranca un pò ma tutto sommato si sta bene. Il baule è ampio e abbattendo il divano si ottiene uno spazio molto generoso anche se con fondo irregolare.
Alla guida
V12 , 660 cavalli e 350km/h.....si...solo se ci montate una ps3 e giocate a gt5 , quì i cavalli sono 39 , i cilindri 4 , e la velocità è di circa 140km/h, ma sinceramente sono più che sufficenti per portare questa piccola cittadina ovunque , devo dire che ha più fiato alle marce basse della 207 1.4 gpl che usavo a scuola guida, la frizione è leggera e l'ho regolata perchè a me piace che stacchi molto in basso e il pedale del gas non è molto modulabile e credo che questo sia stato fatto volutamente data la non abbondanza di cavalli. I consumi? consuma pokissimo , di media faccio tranquillamente 17 km con un litro grazie anche al mio stile di guida pacato e tranquillo mentre se le si tira il collo non scende mai sotto i 13-14 ma questo dipende sempre dal modo in cui lo si fa.. il cambio non è precisissimo ma fa egregiamente il suo lavoro.
La comprerei o ricomprerei?
altre 1000 volte , è un'auto fantastica... per capirlo bisogna averla o averla avuta.. la amereste quasi quanto la vostra ragazza ma lei è decisamente + affidabile
Fiat Panda 900 i.e. Young
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
2
0
0
1
VOTO MEDIO
4,1
4.142855
7


Aggiungi un commento
Ritratto di szano
27 settembre 2011 - 10:16
Da come ne parli si vede che ci senti per la mitica panda! Concordo pienamente con ogni virgola che hai detto dato che l'ho avuta anch'io i primi anni di patente e ho avuto il piacere di "testarla" come te ;-). Però avevo la 750 iperaccessoriata (da me). Per la prova ti manca la prova strada. Non so.... tipo che le rotonde le fa in 3 ruote se prese con troppa foga, sull'acqua tenere il posteriore è un impresa ecc...anche a te succede? Cmq bella prova!
Ritratto di Lu1gi92
27 settembre 2011 - 10:21
ahahaha si si...già ho avuto modo di constatare l'aderenza scarsa sul bagnato a una rotatoria..presa in 3 a circa 40 km/h mi sono trovato con l'auto di traverso e stavo finendo nella corsia opposta...meno male ke ho avuto riflessi pronti e ho sterzato dal lato opposto e si è ricomposta :) cmq devo dire che le gomme sono ormai proprio alla frutta...all'anteriore monto le M+S ma ormai sono vecchiettine ^^
Ritratto di freeblukite
27 settembre 2011 - 11:11
Complimenti per la prova simpatica e che m'ha fatto tornar alla mente un auto della mia gioventù e che tuttora mi capita talvolta di guidare ...permettimi solo un consiglio : oltre che esser vietato temo (non ne sono sicuro ,sullo stesso asse sicuramente sì )è in ogni caso ben poco saggio montar gomme con differenti tipologie sui due assi . Tanto più che su una vetturetta a passo corto come la pandina la differenza di aderenza dei due assi s'enfatizza maggiormnete.
Ritratto di Lu1gi92
27 settembre 2011 - 12:27
grazie :D per quanto riguarda gli pneumatici solitamente li monto solo in periodo invernale..ma dato che il cambio gomme avverrà entro non oltre 2 o 3 mila chilometri abbiamo deciso di rimanere le M+S tanto dovremo buttarle via tutte :) poi non so se sia o meno legale :)
Ritratto di szano
27 settembre 2011 - 12:36
ti conviene seguire il consiglio di freeblukite..... e poi...ma viaggi con le gomme invernali d'estate?? O_O Cmq noto con piacere che non sono (ero) l'unico a dovere correggere quasi sempre la traiettoria sul bagnato! ah ah ah ah Mi raccomando tiella il più possibile, sul mercato non si trovano più auto del genere!! se tornassi indietro non l'avrei rottamata.... è troppo bello guidare la pandina!!!
Ritratto di Lu1gi92
27 settembre 2011 - 12:50
tranquillo ^^ ha ancora un sacco di anni e chilometri da macinare ahaha piuttosto ke rottamarla me la tengo ferma in garage :)
Ritratto di gig
23 ottobre 2011 - 13:35
Davvero sentita e simpatica. Bravo!
Ritratto di nikb81
25 gennaio 2012 - 21:46
anche io come te ho iniziato a guidare con una panda.... una 30S rossa e poi una 1000 Fire sempre rossa..... troppo carina e divertente la pandina.... se avessi un garage dove metterla ne comprerei una subito..... Quanti ricordi..... :)
Ritratto di nikb81
25 gennaio 2012 - 21:46
anche io come te ho iniziato a guidare con una panda.... una 30S rossa e poi una 1000 Fire sempre rossa..... troppo carina e divertente la pandina.... se avessi un garage dove metterla ne comprerei una subito..... Quanti ricordi..... :)
Ritratto di cosmoauto
1 febbraio 2012 - 20:47
intanto auguri per la patente, io nel 1993 iniziai con una fiat uno 1.0 fire a carburatori. Mitica, consumava davvero pochissimo (15/16 km/l in città). Avendo cambiato circa una decina di auto da allora ora sono proprietario da circa un anno di una panda 900 i.e. del 1998. L'unica cosa di cui lamentarmi sono i consumi: in città su brevi percorsi percorro circa 11/12 km/l. Vedrai che non ti pentirai di avere un'auto del genere, la manutenzione la puoi fare anche tu ed i pezzi di ricambio li trovi anche al supermercato. Ancora auguri!!!! ;-)
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat Panda usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda usate 20195.80010.330167 annunci
Fiat Panda usate 20202.80010.570144 annunci
Fiat Panda usate 20213511.040226 annunci
Fiat Panda usate 20223011.190292 annunci
Fiat Panda usate 20231.00012.290138 annunci
Fiat Panda usate 202470013.220118 annunci
Fiat Panda usate 20257.20013.81020 annunci

Fiat Panda km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda km 0 202212.49012.4901 annuncio
Fiat Panda km 0 202311.50014.91052 annunci
Fiat Panda km 0 20249.45013.700263 annunci
Fiat Panda km 0 202510.90014.680130 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser