Fiat Panda 1.4 16V 100 HP

serie 2 (169) in produzione dal 2009 al 2012

Pubblicato il 21 ottobre 2009
Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
3
Cruscotto
3
Visibilità
4
Confort
2
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
3
Tenuta strada
3
Media:
3
Perché l'ho comprata o provata
Cercavo una piccola vettura sportiva e ho trovato nella Panda 100HP quello che cercavo. Finalmente la Fiat ha proposto una macchina che non è solo apparenza ma anche sostanza. Può essere una valida alternativa alla 500 Abarth a un costo nettamente inferiore.
Gli interni
Non sono molto diversi dalle altre Panda "normali" a parte i sedili sportivi molto avvolgenti,un quadro strumenti leggermente diverso nella grafica e il volante e pomello cambio in pelle traforata. Il resto non è cambiato e questo è un po' un peccato perchè mi aspettavo degli interni più specifici per questa versione. Comunque si sta seduti comodi e si vede bene in tutte le direzioni. Facile le manovre e i parcheggi. Le persone sedute dietro hanno molto spazio per le gambe. Baule non enorme, ma più che discreto. Non mancano qualche rumorino e vibrazione di troppo forse dovuti al fatto che questa particolare versione ha sospensioni molto rigide che col passare del tempo vanno ad infliure sulla solidità degli interni. Niente di grave comunque.
Alla guida
E' una macchina molto divertente da guidare, il motore è potente (100 cv) e spinge con progressione fino a quota 7000 giri. Ha un rombo sportivo e coinvolgente. I rapporti sono molto corti e riprende senza problemi anche con marce alte a bassi giri. Le marce entrano senza difficoltà anche guidando sportivamente e si ha sempre il rapporto giusto a disposizione. La tenuta di strada è ottima, le sospensioni sono molto rigide e permettono di affrontare le curve senza problemi. Il coricamento laterale è quasi nullo. E' presente un tasto sulla plancia chiamato "Sport" che indurisce lo sterzo e rende la risposta dell'acceleratore più pronta. In questo caso la macchina è ancora più divertente e scattante soprattutto in montagna e nei percorsi ricchi di curve. Il comfort in città è davvero scarso per via dell'assetto molto rigido. Anche la più piccola buca o tombino si ripercuote sulla schiena delle persone a bordo; i dossi rallentatori vanno presi in prima marcia altrimenti si sollevano le ruote posteriori. E' consigliabile aggiungere come accessorio l'ESP che stranamente la Fiat non propone di serie e credo sia indispensabile a maggior ragione su un'auto sportiva.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei sicuramente perchè, a parte lo scarso comfort e qualche rumorino negli interni, è una macchina davvero completa. Ha un' estetica molto sportiva e c'è molta sostanza. Invoglia a guidarla tutti i giorni di più!
Fiat Panda 1.4 16V 100 HP
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
6
6
1
3
2
VOTO MEDIO
3,6
3.61111
18


Aggiungi un commento
Ritratto di Renys84
23 ottobre 2009 - 13:23
Credo che questa versione della Panda sia davvero una proposta originale tra le piccole sportive, capace di coniugare divertimento e parsimonia dando quel tocco di esclusività che non guasta affatto. Secondo me però, meriterebbe una caratterizzazione più sportiva all'interno proprio come dice il lettore che la possiede. E anche, possibilmente, qualche affinamento tecnico per renderla ancora più "gustosa" alla guida, magari con l'adozione del nuovo multiair da 105 cv.
Ritratto di Crazy86
23 ottobre 2009 - 16:54
Condivido quasi tutte le emozioni ed i dettagli che il lettore mette in evidenza nella prova, ma, su un punto mi sento di dover esimermi...è una macchina che in curva, se non la si sa guidare, data l'altezza della scocca e la scarsa larghezza della stessa, si rischia parecchio. Certo le gomme 195/45 r 15 gli trasmettono maggiore tenuta rispetto alle panda normali...ma è sempre da trattare con prudenza. Uun'altra pecca che aveva la mia, tenuta un anno e mezzo per 29000km percorsi, era l'entrata della retromarcia, che il più delle volte grattava. Per il segmento che ricopre è un'auto interessante, ma non chiedetegli troppo...soprattutto alla frizione, che se sottoposta ad uso sportivo per oltre 5 km, si scalda e perde di precizione e risponsta nell'innesto. p.s.= potendo tornare indietro, con pro e contro esposti, rifarei l'acquisto ad occhi chiusi.
listino
Le Fiat
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 18.000 a € 20.500
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 24.950 a € 40.950
  • Fiat 500C
    Fiat 500C
    da € 20.300 a € 23.000

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat Panda usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda usate 20195.39011.080152 annunci
Fiat Panda usate 20207.30010.930110 annunci
Fiat Panda usate 20213511.310192 annunci
Fiat Panda usate 20222511.120290 annunci
Fiat Panda usate 20231.00012.420147 annunci
Fiat Panda usate 202470013.800135 annunci
Fiat Panda usate 20258.89010.1404 annunci

Fiat Panda km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda km 0 202113.99013.9901 annuncio
Fiat Panda km 0 20222511.5105 annunci
Fiat Panda km 0 202311.00015.18066 annunci
Fiat Panda km 0 20249.90013.970285 annunci
Fiat Panda km 0 202510.60015.71033 annunci