Pubblicato il 23 maggio 2010
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
A dire il vero ho acquistato la mia auto avendo molta fretta in quanto avevo distrutto la mia precedente auto in un incidente (era una bellissima Mini British Open 1.3) e quindi ho cercato di andare sul sicuro avendo bisogno di un auto da usare tutti i giorni e su tutti i tipi di strada. Quindi la mia scelta ricadde sulla Fiat Punto 1.2 8v a 5 porte in allestimento elx (il più completo con questa motorizzazione) che all'epoca dell'acquisto nel 2004 aveva già 3 anni e mezzo di vita ma a dire il vero il precedente proprietario doveva averla usata davvero poco visto che aveva percorso solo 32.000 km, non aveva mai neanche istallato l'autoradio e si sentiva ancora l'odore delle plastiche come fosse un'auto nuova.
Gli interni
Gli interni erano praticamente perfetti, sedili con tappezzeria praticamente intatta, cruscotto e plancia senza un minimo segno di usura nonostante la qualità delle plastiche non fosse certo eccelsa, tappetini originali e pari al nuovo, corona dello sterzo pedaliera e leva del cambio assolutamente privi di segni di usura.
Alla guida
Appena salito a bordo notai la mancanza di regolazione in altezza sia del sedile di guida che del volante entrambi optional all'epoca anche sull'allestimento più completo (ma sappiamo che la Fiat difficilmente regala qualcosa...) e quindi la sensazione che il volante fosse sempre un pò troppo in alto con conseguente stanchezza alle braccia dopo diverse ore alla guida, meno male che sul pannello porta c'è un piccolo appoggio per dare almeno un pò di tregua al braccio sinistro. Una nota molto positiva veniva invece dalla grande comodità della funzione "city" del servosterzo che in manovra permette di ruotare il volante con un dito solo. Dopo aver montato le gomme nuove di misura 185/60 r 14 è molto migliorata anche la stabilità e la precisione di guida della quale non mi posso certo lamentare. Altra nota dolente è la rumorosità sia strutturale che degli interni soprattutto con l'aumentare dei chilometri percorsi sulle strade molto sconnesse che ci ritroviamo a Napoli!!!!
La comprerei o ricomprerei?
A conti fatti credo che non la ricomprerei soprattutto per la scarsa sensazione di qualità percepita per molti dettagli dell'abitacolo e per la scarsa cura nell' utilizzo di molti materiali. Anche l'affidabilità non è stata delle migliori a causa delle frequenti irregolarità di alimentazione del motore dovuti ad un' elettronica certamente non impeccabile e dei guasti al servosterzo elettrico che è una nota dolente di molte punto 2a serie. Mentre per quel che riguarda la spaziosità e la praticità nulla da eccepire all' epoca era sicuramente la migliore del segmento sotto questo punto di vista.