Pubblicato il 16 giugno 2010
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
L'ho comprata nel 2003 in pronta consegna perché dovevo sostituire la mia vecchia
Lancia e anche perché la linea dell'auto fresca di restyling mi piaceva. Inoltre il forte sconto effettuato dal rivenditore mi ha incentivato all'acquisto. Si tratta di una Punto 1.2 16v con allestimento Dynamic.
Gli interni
Gli interni sono bi-color: la parte superiore è scura, mentre la parte inferiore è chiara; quest'ultima da un'aspetto vivace agli interni ma risulta difficile da pulire. I materiali utilizzati sono economici e l'assemblaggio non è di certo curato. I sedili sono comodi anche per i viaggi medio-lunghi.
Alla guida
In città l'auto si dimostra davvero a suo agio: l'assetto è morbido (anche troppo), il motore spinge a dovere e il servosterzo è efficiente.
Fuori città la Punto ha dei consumi modesti e una buona tenuta di strada, ma l'assetto morbido risulta spesso fastidioso. In autostrada è silenziosa e prima dei 120 km/h non si hanno fastidiosi fruscii aerodinamici. il motore spinge discretamente ma è penalizzato dal cambio a rapporti lunghi che costringe a sfruttare eccessivamente le marce.
La comprerei o ricomprerei?
La Punto è sicuramente una buona auto nel complesso, ma è assolutamente sconsigliata a chi cerca qualità e piacere di guida.
Sinceramente non la riacquisterei.