Fiat Stilo base

Pubblicato il 23 ottobre 2009

Listino prezzi Fiat Stilo non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
5
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
4.5
Perché l'ho comprata o provata
La Fiat Stilo 1.9 Jtd di cui si parla è stata acquistata per la necessità in famiglia di un'auto spaziosa per i viaggi, per poterci stare in 4/5 con bagagli o oggetti senza doversi sacrificare in spazi ristretti. La scelta, dopo varie valutazioni (Peugeot 307, Skoda Octavia, Citroen Xsara, ..) è ricaduta sulla Fiat Stilo per svariati motivi: 1)E' un'auto italiana e da italiano sono orgoglioso di guidare un'auto nazionale (e ritengo sia giusto acquistare auto nazionali per rilanciare l'economia del paese.); 2)Come rapporto qualità prezzo era la migliore offerta presente nelle concessionarie; 3)Il motore JTD come quello Mjt non ha nulla da invidiare a motori di altre case automobilistiche, anzi... 4)La macchina, pur avendo una linea massiccia, è filante e piacevole...oserei dire che per la Fiat la Stilo, anche negli interni è un'auto di impostazione "tedesca": poco fronzoli, quasi spartana (cioè con poche cose fuoriposto o con forme strane) ma estremamente versatile sia negli usi che negli interni.
Gli interni
Primo impatto: Eleganza e razionalità...si...in effetti il primo effetto salendoci è questo: forme liscie, quadrate, materiale morbido al tatto, ogni tasto al suo posto...niente che sia superfluo. Elevata ottimizzazione degli spazi con cassettini e portaoggetti la dove si poteva, addirittura un cassettino frigorifero sopra il portaoggetti. Selleria stupenda: tessuti di qualità superiore con fantasie molto eleganti, seduta molto comoda sia per i posti anteriori che per i posteriori. Anche il baule è ben rifinito. Dopo qualche anno e qualche Km: gli interni sono sempre accoglienti ed eleganti...hanno un' ottima resistenza nel tempo (a parte i tastini dei vetri elettrici ricoperti di una plastica morbida che nel tempo tende a smangiarsi) ed è sempre un piacere salire sulla Stilo. Per contro si sente qualche scricchiolio delle plastiche..ma è cosa minima rispetto alle Fiat di anni fa.
Alla guida
Un piacere!! Motore sempre pronto, ottima maneggevolezza (non sembra di avere in mano una station), ma allo stesso tempo macchina sempre incollata al terreno, facile da capire anche in situazioni "estreme" (cambi di direzione, frenata improvvise, etc..). Il motore è però il fiore all'occhiello di quest'auto...così come il comfort: guidarla per ore è un piacere e non stanca nemmeno dopo viaggi lunghi (ricordo con piacere un viaggio Cremona-San Giovanni Rotondo con una sola sosta per bisogni personali e caffè..davvero sono arrivato rilassatissimo). Il motore è sempre prontissimo, robusto, ottima ripresa, mai in affaticamento pur non avendo la sesta (marcia di "riposo").
La comprerei o ricomprerei?
Evidentemente dalla mia analisi sì...la consiglio anche usata a chi è alla ricerca di un'auto robusta, spaziosa, affidabile a poco prezzo (in effetti le valutazioni sono molto favorevoli a nuovi acquirenti)...senza rinunciare però all'eleganza ed anche al piacere di guida...perché è vero, è una station...ma in guida non si sente! LA RICOMPREREI AD OCCHI CHIUSI
Fiat Stilo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
1
0
2
3
VOTO MEDIO
2,3
2.285715
7


Aggiungi un commento
Ritratto di Pablo
7 novembre 2009 - 18:07
Sveglia Lezio!! il sogno è finito...ora restituisci la classe S all'amico che te l'ha prestata e parlaci del tuo w.c. marcato (ovviamente) fiat che non ha avuto sucCESSO nelle vendite. Chissà come mai...
Ritratto di jJacopo
13 novembre 2009 - 19:37
la tua auto sarà un cesso. la stilo non dico che è super bella, ma nemmeno che è un cesso!
Ritratto di davi_serie3
17 novembre 2009 - 20:14
esatto magari buona auto ma non esageriamo la stilo è stata un buco nell'acqua quindi tutti questi pregi è difficile che li abbia.....va bene essere nazionalisti ma bisogna acquistare auto non rottami a 4 ruote quindi niente fiat 4ever
Ritratto di jJacopo
13 novembre 2009 - 19:34
la station-wagon mio padre ce l' ha. è una machina molto comoda e con uno sprint decente. io dico che è anche molto bella.l' auto è anche molto accessoriata. non costa molto e non è un CESSOcome ha detto Pablo vorrei proprio sapere perché nn gli piace.
Ritratto di ste85gangy
17 novembre 2009 - 20:31
una cosa hai mai guidato un a3 o una golf o meglio una bmw serie 1?? la stilo è un auto economica e un pò faatta con la mano sinistra altro che qualità superiore..
Ritratto di Lezio
2 dicembre 2009 - 23:15
Preciso un paio di cose: 1) Per qualità superiore non intendo superiore ad altri marchi che ancora primeggiano sia per solidità, linea ed altri fattori, ma superiore rispetto ai vecchi standard Fiat..infatti ritengo la Stilo sia stata capostipite del miglioramento qualitativo di Fiat; 2) I fattori di insuccesso per un'auto possono essere molteplici: prezzo, linea, dotazione, campagna di marketing, ... ciò non toglie che le qualità persistano ... ci sono macchine ben più "belle" a detta di molti della Stilo che hanno avuto minor successo. Fatte queste due doverose premesse io ho parlato della mia opinione personale e della mia esperienza che ritengo più che positiva con una macchina acquistata al prezzo di un'utilitaria (17.000€). Per la cronaca ho guidato sia la A3 di un'amica che la golf di un parente...qualitativamente come dicevo prima sono superiori..però a prenderle con gli accessori della mia costano almeno 8.000€ in più e la Stilo per una famiglia è molto più versatile...davvero vi consiglio di provarne una..non dico che correrete a comprarla però vi impressionerà positivamente..buone feste ragazzi
Ritratto di minias
26 gennaio 2010 - 23:42
io ho una jtd del 2004 ma non wagon, sono d'accordo che abbia rapresentato un passo avanti negli standard fiat, a me in sei anni mi si è bruciato solo un fanale. interni ben fatti e spaziosi. certo non è tedesca o giapponese e alcuni difetti "sonori" lo dimostrano, ma il prezzo competitivo valeva la pena. l'unico neo è dato dall'aver dovuto dividere la scena con la multipla in casa fiat e questo ne ha decretato la fine.
Ritratto di francesco zara
4 marzo 2012 - 19:51
Complimenti per la prova:) E per l' auto della quale riconosco le qualità di cui hai parlato. Mio papà ha la 1.9 multijet da 120 cavalli e anche questa ha il motore perfetto( come nuovo dopo 170000 km ). Un suo amico invece ha il tuo (mi permetto di darti del tu) stesso modello e faceva il rappresentante e ha fatto 400000 km effettuando solo manutenzione ordinaria ( rifatta da poco la frizione x la 1^ volta). Ti vorrei chiedere: quanti km hai percorso fino aesso?
listino
Le Fiat
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 18.000 a € 20.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser