Ford C-Max 1.6 TDCi 95 CV Plus

serie 2 restyle in produzione dal 2015 al 2020

Pubblicato il 7 aprile 2015

Listino prezzi Ford C-Max non disponibile

Ritratto di Pio
Ford C-Max
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.9166666666667
Perché l'ho comprata o provata
La vettura è di un mio amico. L’ha acquistata nuova a Luglio 2013 ed ha percorso circa 35000 km. E’ la versione plus con qualche optional (cerchi in lega con gomme da 16”, clima automatico, fari fendinebbia, Ford sync..) e monta il noto propulsore 1.6 tdci da 95 cv. La linea esprime solidità e l’aspetto estetico dà l’idea di una monovolume dinamica: il frontale con i grandi fari è incisivo, i passaruota bombati e i vetri che risalgono verso la coda danno un ulteriore tocco di dinamismo; la coda è un po’ tozza.
Gli interni
L’interno è accogliente; la salita a bordo e la discesa sono operazioni che avvengono in modo molto naturale, senza chinarsi o effettuare contorsioni. La plancia ha un aspetto importante e forme piuttosto movimentate; nella parte alta è morbida al tatto. Il parabrezza sembra enorme e questo aspetto favorisce la visibilità anteriore. Il cruscotto è posto un po’ in basso ed è di foggia sportiva; la visibilità degli strumenti principali è apprezzabile, mentre gli indicatori di carburante e temperatura liquido refrigerante sono un po’ piccoli. Il volante è piccolo e piacevole da impugnare; idem dicasi per la leva del cambio ubicata sul tunnel in posizione sopraelevata ed a portata di mano. Il sedile è leggermente più rialzato rispetto alle berline: ne traggono vantaggio la postura e ancora una volta la visibilità. I comandi principali sono disposti correttamente, mentre quelli dell’infotainment sono piccoli e molto simili tra loro: occorre un po’ di assuefazione per poterli azionare senza distrazioni. I comandi al volante sono facili da azionare, ma li ho trovati poco ergonomici: i pollici assumono una posizione poco naturale per pigiarli. I comandi del valido clima, che contempla anche bocchette orientabili posteriori sono posizionati un po’ in basso. I vari display (strumentazione, infotainment e clima) sono piccoli e per questo motivo nn sono di immediata consultazione. Per il resto, gli interni sono abbastanza curati, con l’eccezione dei pannelli delle portiere, degli inserti in plancia di fattura economica e del bracciolo centrale, rigido e poco curato. Sedili comodi, rigidi il giusto e fatti con tessuti di buon aspetto. L’interno è spazioso, ma manca qualche vano portaoggetti e il divanetto posteriore nn si può regolare in lunghezza; in compenso è possibile asportare gli schienali e le sedute anche singolarmente. Il bagagliaio è regolare e capiente.
Alla guida
Una volta avviato, il motore si rileva abbastanza silenzioso, ma qualche vibrazione a regime minimo è presente, anche una volta raggiunta la temperatura d’esercizio. Lo sterzo è preciso e abbastanza comunicativo (nonostante la gommatura turistica e… usurata), il cambio ha innesti molto morbidi; i freni trasmettono buone sensazioni e fermano la vettura in poco spazio; la frizione non è pesante. La tenuta di strada è buona, al pari della stabilità e le sospensioni sono un ottimo compromesso fra tenuta di strada e confort: morbide al punto giusto e al tempo stesso poco inclini al rollio. Il motore ha una buona disponibilità a salire di giri, da circa 1.400 giri a 2500 giri, poi è meglio non insistere perché l’allungo è scarso (complice la scarsa potenza). Le marce sono ben “accordate” al motore ed hanno rapporti nn troppo lunghi, di conseguenza anche in sesta marcia, da 100 km/h l’auto riprende con regolarità (per sorpassi più veloci meglio cmq scalare). Nel corso dei pochi km percorsi (circa 50) fra strada, città ed extraurbano ho apprezzato molto la comodità di questa vettura, dal sedile di guida comodo (preziosa la regolazione lombare e molto utile la possibilità di regolare il volante), alla valida insonorizzazione (anche se dopo i 100 km/h emergono dei fruscii). I consumi sono accettabili considerata la stazza, le dimensioni e la superficie frontale; la vettura in media percorre circa 17 km/l (non tanti ma neppure pochissimi).
La comprerei o ricomprerei?
E’un’ottima vettura per la famiglia, confortevole, spaziosa, dallo stile non banale. E’ una vettura che va guidata senza fretta, in souplesse, non tanto per l’assetto che è valido, soprattutto considerata la tipologia di vettura (familiare, con baricentro alto), quanto per il motore, che con soli 95 cv non ama essere spremuto, ma in compenso ha un funzionamento regolare ed è ben isolato; le doti stradali sono più che buone al punto che la vettura dà subito confidenza e infonde una certa sensazione di sicurezza.
Ford C-Max 1.6 TDCi 95 CV Plus
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
2
0
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
2


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
24 aprile 2015 - 15:10
1
è un'auto apprezzata e di grande successo, in giro se ne vedono tante. Un netto passo in avanti rispetto alla pur valida, ma anonima prima generazione! Ci sono salito e mi ha fatto un buon effetto la struttura generale dell'auto, quindi non ho critiche da fare. Anche la prova mi piace, bravo...
listino
Le Ford
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950

LE FORD PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FORD

  • La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta. Qui per saperne di più.

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

Annunci

Ford C max usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford C max usate 20199.90013.09041 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser