Ford C-Max 1.8 TDCi 115 CV Titanium

Pubblicato il 30 novembre 2017

Listino prezzi Ford C-Max non disponibile

Ritratto di vinceblack77
alVolante di una
Alfa Romeo 159
Ford C-Max
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
5
Confort
5
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
4.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Venduto per disperazione la 159, finalmente ho trovato la Cmax come la cercavo io e del colore che desideravo io! Purtroppo la poca serietà del concessionario e la mia ingenuità di affidarmi ad un parente di mia moglie, mi ha creato qualche problema, in quanto dopo 5 giorni ho rischiato di fondere il motore perchè avevano fatto montare la turbina, ma senza staffe e si rompeva il tubo scarico olio. Per ben 2 volte mi ha perso 3 kg di olio a volta. Inoltre il sensore MAF era difettato e ancora oggi siamo a scontri verbali con la concessionaria ed anche il dubbio di avere i km scalati, perchè contattando un vecchio proprietario, si ricorda che in effetti ne aveva di più, ma non è sicuro.
Gli interni
Gli interni sono in pelle e tessuto, ne avevo trovata un'altra, tutta in pelle, ma ho preferito questa perchè in Sicilia, ad agosto, sederti sulla pelle, equivale a finire in ospedale! Il cruscotto soffre di deformazione sopra le bocchette centrali, ma ho visto che altre Cmax hanno questo problema, ma a tutto ciò è parecchio comoda e i sedili sono ben imbottitti e robusti
Alla guida
A priori ho sempre scartato il 90cv, perchè lo ritengo un motore piccolo per la mole dell'auto, optando per il 1.8 115cv perchè non ho trovato il 1.6 da 110! Certo, scendere da una 159 e guidare parecchi cavalli in meno, ti mette perplessità, ma alla fine ho guadagnato in consumi. La macchina non ha una ripresa mostruosa, anzi, ma poi, dai 3000 giri in poi, inizia a diventare prestante. In autostrada, dopo un bel rettilineo, l'ho spremuta fino a farle toccare i 210! Consumi accettabilissimi, perchè mentre con la 159 andavo a fare gasolio quasi ogni giorno, con lei vado al massimo una volta a settimana, al punto che il mio amico ha messo la mia foto con scritto WANTED.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei sicuramente, magari il modello nuovo. Il mio meccanico mi dice di pregare che non si rompa il Delphi, altrimenti conviene buttarla. Speriamo duri. Al momento il tachigrafo segna 130.000, ma non si sa se sono i suoi. Certo, esperiete con la Fiesta a benzina che ha 273.000 e ancora va una bomba, sto molto tranquillo
Ford C-Max 1.8 TDCi 115 CV Titanium
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
4
0
2
0
VOTO MEDIO
3,3
3.333335
6


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
31 dicembre 2017 - 17:00
1
Questa generazione della C-Max non mi è mai piaciuta. Posso chiederti quali problemi hai avuto con la 159?
Ritratto di vinceblack77
31 dicembre 2017 - 17:35
2
Con la 159 in 3 anni ho sostituito cambio, frizione, turbina,rettificato collettore turbina, braccetti superiori, cuscinetti ruota! Per carità, bel motore, bele prestazioni, un filo d'olio non lo rabboccavo, ma molto, molto fragile e i consumi erano alti anche a causa della sua mole. Con la Cmax finora vado che è una meraviglia
Ritratto di Tetsuyha
9 gennaio 2018 - 16:13
3
un pieno a settimana? alla faccia! ma quanti km fai in un mese? potresti spiegare meglio che cosa è il delphi e se si rompe perchè la puoi buttare? saluti.
Ritratto di vinceblack77
9 gennaio 2018 - 17:12
2
Salve, è proprio questo il fatto, che la maggior parte li faccio in città, ed essendo un paese collinare, con salite e discese, la 159 non andava oltre i 7 al litro, invece in autostrada, con un pieno, ho fatto Ragusa - Siena. Tornando al discorso Cmax, questa versione monta il sistema d'iniezione Delphi, che finchè non si rompe, è un amore, ma dal momento che inizia a dare noie, mi riferiva un tecnico, conviene buttarla, perchè sai quando inizi, ma non sai quando chiudi il portafoglio. Considera che per sostituire la p.ompa d'iniezione, è necessaria una camera iperbarica, in Italia, Ford, ne ha una sola ed è a Roma. A questo mi riferivo
listino
Le Ford
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950

LE FORD PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FORD

  • La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta. Qui per saperne di più.

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

Annunci

Ford C max usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford C max usate 20199.90013.09041 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser