Ford Fiesta 1.5 TDCi 75 CV Titanium 5 porte

Pubblicato il 7 novembre 2017

Listino prezzi Ford Fiesta non disponibile

Ritratto di FIESTATDCI
alVolante di una
Ford Fiesta 1.4 TDCi 5 porte Clever
Ford Fiesta
Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
5
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.5
Perché l'ho comprata o provata
Premetto che l'auto nella foto non è la mia, ma quella in mio possesso è praticamente identica. Questa qui è una delle mie due fieste in possesso, ne ho anche un'altra però 1.4 tdci del 2007. L'ho comprata il 7 giugno del 2014 per sostituire la mia vecchia punto 55 del '93 perché non andava più, e cercavo un'alternativa diesel, a 5 porte, con una bella linea, dotazione discreta ma prezzo non esagerato. Ero indeciso tra questa fiesta e la punto. Mi sono catapultato sulla fiesta perché con l'offerta della rottamazione mi offriva una macchina full optional a soli €14.000, mentre con quei soldi prendevo la punto 1.3 75 con allestimento intermedio. Al giorno d'oggi la macchina ha percorso circa 84.000 km, non ho mai avuto un problema per fortuna.
Gli interni
Prima cominciamo con gli esterni: la macchina ha una linea molto bella, questo mi convinse proprio a comprarla. Frontalmente abbiamo la tipica mascherina Ford che ricorda quella delle aston martin, mi è sempre piaciuto questo frontale aggressivo. Sopra la mascherina cè il logo ford, un po' piccolino. L'auto è equipaggiata con dei cerchi da 15 pollici, che a mio parere hanno sempre dato un pizzico d'eleganza in più all'auto; sono quelli che si trovano di serie sulla versione Titanium, ovvero la più ricca. Le frecce laterali sono sugli specchietti, cosa che a me sinceramente non è mai piaciuta. Il posteriore di quest'auto è davvero molto bello: quasi sembra che ci sia un piccolo spoiler, dato il lunotto un po' messo in dentro (questo penalizza la visibilità, e non poco). I fari sono molto belli: nella parte bassa a sinistra abbiamo le frecce, a destra la lampadina per la retromarcia. Sopra il pulsante per aprire il bagagliaio abbiamo una bellissima rifinitura cromata. A proposito di bagagliaio, ho fatto aggiungere anche un comodissimo optional: premi il pulsante dalla chiave e si apre elettricamente! Bene, adesso passamo agli interni: sono molto carini e ben rifiniti. La plancia è fatta davvero bene: nella parte alta è morbida, in basso invece è in plastica rigida, ma comunque da un aspetto di robustezza all'auto. Il volante è multifunzione: ha i comandi al volante solo alla sinistra purtroppo, ma comunque hanno un buon feeling, ma non ottimo. Il quadro strumenti è completo di tutto: alla sinistra abbiamo il contagiri che arriva fino a 6000 rpm, nonostante il limitatore sia a 5000 giri (zona rossa a partire appunto dai 5000 giri). A sinistra abbiamo il contachilometri: arriva fino a 220, il massimo a cui l'ho portata è stato 170 di tachimetro. Al centro in alto abbiamo il contachilometri (di strada) e in basso il contachilometri parziale, mentre al centro in basso abbiamo l'indicatore della benzina. La console centrale è la parte più bella degli interni a mio parere: in alto abbiamo lo stereo, che è dotato anche di navigatore purtroppo non touch screen, essendo di vecchia concezione (2008). Subito sotto lo schermo dello stereo abbiamo i vari tasti per comandare lo stereo: a sinistra abbiamo i comandi per cambiare "funzionalità" dello stereo: navigatore, cd, radio, aux e phone, mentre a destra abbiamo i numeri per sceglierela stazione radio oppure per comporre un numero telefonico. In basso invece abbiamo i comandi per il climatizzatore automatico: a sinistra la regolazione per la ventola, al centro possiamo decidere da dove farla uscire, e c'è anche scritta la temperatura e a destra la manopola per la temperatura. Il cassetto portaoggetti è abbastanza grande, ma non enorme. Il bagagliaio è abbastanza grande per essere un'auto dalle dimensioni contenute. In tutto si sta abbastanza comodi in 5, anche se il quinto passeggero starebbe un po' strettino, e lo stesso sedile è rialzato.
Alla guida
Inseriamo la chiave nel motorino di avviamento: fai un solo giro e si accende lo stereo. Fai il secondo giro e si accende il quadro strumenti, e infine il terzo giro, che ti porta all'accensione dell'auto! Ed ecco che parte il piccolo, ma brioso 1.5 tdci 75. Il suono di questo motore ricorda un po' quello della mia altra fiesta, però con il 1.4 tdci, reso semplicemente un po' più silenzioso. La ripresa di quest'auto non è molto fulminea, ma comunque è abbastanza buona (dopo aver provato il 1.3 75 cv della punto mi è sembrata la ripresa di una ferrari questa :)). Il motore comunque è molto regolare nel funzionamento, sempre pronto e attivo. Il turbo si aziona dai 1500 giri in poi, ed è lì che si ha la vera e propria spinta. Il pregio più grande di questa macchina secondo me è l'isolamento acustico: credo che sia tra i migliori tra tutti! Anche quando stai a 2500 giri entra poco rumore nell'abitacolo, la rumorosità comincia dai 3000 in poi. In città la macchina si comporta davvero molto bene, grazie anche alle piccole dimensioni. E' molto agile e trovi sempre parcheggio. Tra le curve la macchina si comporta molto bene, ha un'ottima tenuta di strada, e l'esp interviene solo in casi eccezzionali. L'auto, dotata di freni a disco, ha un'ottima frenata, non è nemmeno brusca. Come ho detto precedentemente, la visibilità è uno dei punti deboli di quest'auto: il lunotto è un po' piccolo e ristretto, e anche i montanti sono molto larghi. Appena inserisci la retromarcia, senti il solito suono acustico che fanno i sensori di parcheggio. Questi ultimi funzionano molto bene: ti avvertono anche con un suono più alto quando stai per sbattere. Purtroppo non c'è la telecamera, ancora oggi rimpiango di non averla messa. In autostrada la vettura si comporta egregiamente: a 130 si sta a 2300 giri circa e il rumore del motore non si sente molto. Per fortuna non ci sono neanche fruscii. Il massimo a cui l'ho tirata è stato 170 di tachimetro, nella realtà penso corrispondesse circa a 165. Credo potesse andare ancora avanti, ma non molto. A 170 si sente la mancanza di una sesta marcia di riposo: si sta circa a 3300 giri, e allora lì si che si sente il rumore del motore, un po' fastidioso anche aggiungo. Le lampadine fanno una buona luce, comprese quelle diurne a led. In montagna ha un buon comportamento: riesci anche a fare qualche tratto in terza, ma non per molto, il resto lo fai praticamente tutto in seconda oppure in prima.
La comprerei o ricomprerei?
La risposta mi sembra più che ovvia: si! La ricomprerei senza pensarci due volte, con lo stesso allestimento, stesso motore, stesso colore e stessi optional. Adesso è anche uscita la nuova fiesta 7 serie, l'ho trovata un'auto ottima anche se a parer mio ha preso una linea un po' troppo anonima. La consiglio a tutti come prima o seconda auto, sempre questo allestimento, mentre per chi percorre strada in città consiglierei di puntare sugli ecobost turbo da 100 o 125 cavalli oppure sui 1.1 0 o 85 cavalli. Spero che la prova vi sia piaciuta, tanti saluti :). Dimenticavo: a breve dovrei scrivere la prova anche sull'altra fiesta in mio possesso, una ford fiesta 1.4 tdci clever del 2007!
Ford Fiesta 1.5 TDCi 75 CV Titanium 5 porte
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
5
0
0
0
VOTO MEDIO
4,2
4.166665
6


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
31 dicembre 2017 - 16:43
1
Complimenti per la prova, davvero ben fatta. L'auto in questione penso sia stata una delle migliori segmento B degli ultimi 10 anni e il successo a quanto pare lo evidenzia. Penso che proprio per questo motivo, la Ford abbia mantenuto uno stile esterno non troppo distante da questo. Ps: conosco bene l'altra tua Fiesta, in famiglia ne abbiamo una pre-restyling del 2004 tre porte che monta il 1.4 tdci, una vera bomba. Saluti
Ritratto di dci82
24 febbraio 2018 - 19:36
1
Ciao fiestatdci, ottima prova, davvero complimenti. L'auto la guido spesso e concordo con tutto ciò da te scritto. Una domanda, nell'esemplare da me provato lo sterzo l'ho trovato davvero poco preciso, è così anche in questa fiesta? Saluti.
listino
Le Ford
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950

LE FORD PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FORD

  • La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta. Qui per saperne di più.

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

Annunci

Ford Fiesta usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Fiesta usate 20197.20012.31063 annunci
Ford Fiesta usate 20203.20013.24069 annunci
Ford Fiesta usate 202110.50014.57037 annunci
Ford Fiesta usate 202211.99014.67056 annunci
Ford Fiesta usate 202312.40016.46045 annunci
Ford Fiesta usate 202413.99019.64010 annunci

Ford Fiesta km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Fiesta km 0 202332.30033.5002 annunci
Ford Fiesta km 0 202420.90025.2703 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser