Ford Fiesta 1.4 16V GPL Plus 5 porte

Pubblicato il 10 agosto 2017

Listino prezzi Ford Fiesta non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
3
Ripresa
2
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.75
Perché l'ho comprata o provata
Nell’estate del 2015, io e la mia compagna eravamo alla ricerca di un’auto a gpl piccola che potesse soddisfare le sue esigenze di spostamento casa-lavoro in modo economico e, all’occorrenza, avere la possibilità di fare qualche viaggio fuori porta. Abbiamo valutato diverse opportunità (Punto, Panda, I20, I10, Rio, Clio, C3, Fiesta, 208), optando, infine, per la Fiesta 1.4 plus gpl, la quale ci è sembrata un’auto con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Grazie ad un’offerta particolare della Ford, alla fine, l’abbiamo portata via con 12.000 euro, esclusi, ovviamente, i costi per il finanziamento. E’ stata scelta rispetto alla Punto per gli interni (l’italiana costava qualcosa in meno ma gli interni non erano un granché a mio avviso), rispetto alla I20 e alla Rio esclusivamente perché non avevo una completa fiducia sul motore alimentato a gpl (per il resto, credo siano le migliori della categoria), rispetto alla C3 e alla 208 perché eccessive nel costo di acquisto (superiore ai 14.000 euro).
Gli interni
La nostra Fiesta è la versione base: quindi, non caratterizzata da finiture particolari. Gli interni si presentano, nel complesso, abbastanza buoni nella parte superiore della plancia, con materiali morbidi e ben assemblati, alternati, nella parte centrale, da materiali più duri ma di aspetto robusto e di qualità. Più economiche, invece, le plastiche della parte inferiore e degli sportelli, sebbene, ritengo, diano anch’essi un buon senso di robustezza. Anche i sedili sono di buona manifattura: sono in tessuto, morbidi nella seduta (un po’ troppo a mio avviso, ma alla mia lei piacciono così) e conformati bene per la tenuta laterale. Pure la moquette usata per la parte bassa e il baule sembra di buona qualità. Per quanto riguarda le dimensioni interne, invece, l’auto è abbastanza ampia nella parte anteriore: si riesce facilmente a trovare la posizione ideale di guida e il padiglione è abbastanza alto sulla testa, inoltre c’è un discreto spazio per le gambe e tra guidatore e passeggero. Un po' alta, a mio avviso, la linea di cintura che costringe a tenere il gomito sinistro in una posizione non proprio naturale quando lo si appoggia sulla base del finestrino. La zona posteriore invece non è molto ampia, ricorda quasi le dimensioni interne delle auto di fine anni 90 inizio 2000. Mancano un bel po’ di cm sia per le gambe che in l’altezza e sul divano si sta bene solo in due. In tre, si è un po’ troppo sacrificati. Ottimo il baule: conformato e rifinito bene, con ganci per le buste della spesa, una buona capacità e con la possibilità di ampliarlo grazie all’abbattimento del divano. Per quanto riguarda l’infotainment: l’auto è dotata del SYNC, credo, di prima generazione. Questo dispositivo permette di svolgere diverse cose: si può collegare il telefono in bluetooth, ha i comandi vocali per la radio, per chiamare qualcuno, leggere i messaggi, ecc. Il suo funzionamento, nel complesso è abbastanza buono, tranne quelle rare volte nelle quali non riconosce immediatamente i comandi vocali. Le cose che, invece, non mi piacciono particolarmente sono l’impossibilità di regolare in altezza il sedile passeggero anteriore e qualche scricchiolio e rumore di troppo sullo sconnesso o sulle corrugazioni delle strade (sin dal primo giorno). Un po’ grave per un’auto nata a Colonia (Deutscheland)!
Alla guida
Sul piano dinamico, l’auto ha un assetto morbido: efficace sulle strade di città, caratterizzate da avvallamenti, dossi, buche, pavé e corrugazioni; meno incisivo sulle statali e in autostrada, dove la taratura soft crea un effetto un po’ ondeggiante. Il telaio è comunque ottimo per quanto riguarda la tenuta di strada e si apprezza molto nei curvoni medi di montagna, nonostante il rollio e il coricamento in curva non siano limitati. Si viaggia in un clima ovattato: il motore si sente abbastanza poco, l’insonorizzazione da rumori esterni è ottima mentre lo è molto meno per altri aspetti, soprattutto quelli meccanici. Rilevante è il rumore da scorrimento gomme, che si traduce in un mugolio strano, soprattutto dopo gli 80 km/h. Tale fenomeno mi ha indotto, non poche volte, a recarmi all’officina ufficiale Ford per chiedere spiegazioni e farla controllare: pensavo fosse un problema di cuscinetti. “E’ normale, sono le gomme”, mi è stato risposto! Il cambio, invece, si fa amare per precisione, innesti, morbidezza, spaziatura e rapportatura (soprattutto in seconda), ma si fa odiare per la rumorosità da rotazione: con rumori simili a cuscinetti usurati, soprattutto in prima. “E’ normale”, mi è stato risposto! Secondo il mio meccanico di fiducia, la causa, probabilmente, è da imputare alla scarsa insonorizzazione della parte antistante l’abitacolo (il c.d. parafiamma). Sul piano prestazionale, invece, c’è da dire che chi compra un’auto a gpl, per di più aspirata come questa, deve fare i conti con una scarsa brillantezza del motore nel riprendere di giri, anche quando si hanno a disposizione oltre una 90ina di cavalli. L’auto, infatti, ha poca coppia e si avverte in modo particolare nei sorpassi (dove bisogna fare molta attenzione, altrimenti si rischia di incorrere in delle mega figuracce per rientrare se non, addirittura, in qualcosa di più serio) e nelle salite (dove spesso si è costretti a scalare anche più di una marcia). Scordatevi l’elasticità dei tdiesel!!! Notevole invece la fluidità: il motore non vibra per niente, anche quando scende troppo di giri. Il passaggio a gpl avviene dopo un paio di minuti a motore freddo, mentre, a caldo, ci vogliono meno di 20 secondi. L’impianto è un BRC: non si avverte nessun cambiamento al passaggio benzina/gpl, tuttavia, è da circa un anno che sto avendo problemi con l’indicatore, il quale, spesso, si blocca sul pieno o sul vuoto. “E’ normale, dipende da quanto è pulito il gpl”, mi è stato risposto!!!
La comprerei o ricomprerei?
Al momento dell’acquisto, abbiamo optato per il finanziamento IDEA FORD, dando un anticipo e pagando delle rate mensili per 3 anni. Alla fine, avremo tre possibilità: 1 - restituire l’auto; 2 - pagare la maxi-rata finale; 3 - restituirla e prenderne una nuova, ricominciando il gioco. Sebbene, inizialmente, le nostre intenzioni erano orientate tra la seconda e la terza opzione, allo stato attuale, credo che si siano spostate maggiormente tra la prima e la seconda. Ad essere sinceri, mi aspettavo qualcosa di più dalla Ford. Essendo prodotta in Germania, credevo avesse una qualità più elevata, invece, in tante cose, non è per nulla soddisfacente. Alla fine, credo che la pagheremo e ce la terremo, d’altronde alla mia compagna (che inizialmente era orientata più per la C3) sta più che bene ed è gelosissima ormai! In futuro però credo che passerò ad altre marche! Un voto appena sufficiente va all’assistenza, che, come tutte le altre con le quali ho avuto a che fare fino ad ora (di altre marche), ritengo adotti il classico copione che prevede un atteggiamento disponibile, cortese ma non poi così concreto nel voler affrontare il problema esposto e soprattutto specializzato nell’utilizzo dell’affermazione “E’ NORMALE……”.
Ford Fiesta 1.4 16V GPL Plus 5 porte
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
2
0
0
0
VOTO MEDIO
4,3
4.333335
3


Aggiungi un commento
Ritratto di bridge
29 agosto 2017 - 20:09
1
Ottima prova, chiara e completa.
Ritratto di lucios
30 agosto 2017 - 22:57
4
grazie mille
Ritratto di Moreno1999
30 agosto 2017 - 17:29
4
Prova molto completa e scorrevole, l'auto mi piace ma trovo sia stata inutilmente appesantita dal restyling del 2012. Spiace leggere tutti questi problemi anche perché sono particolarmente interessato al nuovo modello
Ritratto di lucios
30 agosto 2017 - 23:00
4
Personalmente, a me piace più il nuovo frontale: la rende molto aggressiva e richiama da vicino lo stile ASTON MARTIN. Senza dubbio, un po' tutte le Ford hanno un ottimo design. Speriamo che la qualità costruttiva in futuro sia migliore
Ritratto di lucios
9 settembre 2017 - 16:34
4
Grazie. Nel post precedente non l'avevo fatto. Punta sempre su Mazda cmq. Grandi auto. Io sto a quota 290.000 km con la mia Mazda3.
Ritratto di Moreno1999
9 settembre 2017 - 18:07
4
Mazda 2 oltre i 190.000 ma purtroppo non è più nostra, anche se la vedo ogni giorno e più volte ci sono ri-salito constatando quanto sia messa ancora bene. Con il CX-5 siamo circa a 42.000 e sgrat sgrat va tutto bene
Ritratto di lucios
1 ottobre 2017 - 15:24
4
Ne farai di km col 2.2 Mazda!
Ritratto di wfiatmultijetfire
8 settembre 2017 - 12:27
9
ottima prova,auto un po' così..
Ritratto di lucios
9 settembre 2017 - 16:32
4
Grazie. Potevano fare meglio. D'altronde, è costruita a Colonia.
Ritratto di Rav
9 settembre 2017 - 13:06
4
Ottima prova. L'auto è buona e fa il suo dovere. Ho avuto modo di guidarla per un lungo viaggio estivo, facevo a turno con un mio amico che ce l'ha e che si era offerto di prenderla per risparmiare sul carburante. Venendo da un diesel di pari potenza non mi sono trovato bene, non mi è piaciuta la guida e la poca spinta che, in autostrada, non mi faceva sentire sicuro. Probabilmente è tutta una questione di abitudine, usandola ogni giorno ci si abitua ad usarla in un certo modo. Io so che non ce la farei mai. Però per la città credo sia perfetta e risparmiosa. Strani alcuni problemi perchè le Fiesta dove sono salito, GPL, diesel e benzina, non li avevano. Ad esempio la rumorosità del cambio.
listino
Le Ford
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950

LE FORD PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FORD

  • La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta. Qui per saperne di più.

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

Annunci

Ford Fiesta usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Fiesta usate 20197.20012.38075 annunci
Ford Fiesta usate 20203.20013.20071 annunci
Ford Fiesta usate 202110.50014.28042 annunci
Ford Fiesta usate 202211.99014.76049 annunci
Ford Fiesta usate 202312.40016.39047 annunci
Ford Fiesta usate 202413.99019.56010 annunci

Ford Fiesta km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Fiesta km 0 202332.30033.5002 annunci
Ford Fiesta km 0 202420.90025.2703 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser