Ford Fiesta 1.4 TDCi 5 porte Clever

Pubblicato il 27 maggio 2015

Listino prezzi Ford Fiesta non disponibile

Ritratto di Mattb
alVolante di una
Ford Fiesta 1.4 TDCi 5 porte Clever
Ford Fiesta
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
3
Motore
3
Ripresa
2
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
3.5
Perché l'ho comprata o provata
La piccola Ford che guido da 4 anni si presenta ancora bene nonostante la linea senta un po il peso dell'età; compatta ed agile, può essere la soluzione perfetta per chi cerca un muletto tuttofare a buon mercato. Gli esterni sono caratterizzati da linee semplici e le forme bombate della carrozzeria garantiscono una certa armoniosi all'insieme, tuttavia la qualità dei pannelli plastici (paraurti, passaruota e mascherina) sono molto sensibili agli urti anche di piccola entità, tendendo a deformarsi facilmente mentre.
Gli interni
Gli interni della Fiesta sono, a mio avviso il suo punto di forza, presentandosi spaziosi e curati sopratutto nella versione a 5 porte da me recensita. La plancia, realizzata in pregevole plastica goffrata che non causa mai riflessi fastidiosi in ogni condizione di luce, accoglie una strumentazione chiara e completa (c'è anche il livello dell'acqua). La parte centrale accoglie invece, i comandi dell'aria condizionata (sempre efficiente) e dello stereo (modello 6000 cd Sony) certamente uno dei punti di forza della macchina che, grazie alle 6 casse presenti ha una resa entusiasmante anche forzando il volume al limite. I sedili anteriori sono comodi e ben regolabili (lato guida anche in altezza); lo spazio nella parte posteriore risulta invece solo sufficiente a causa anche della lunghezza complessiva della vettura di 3,96 m. Il bagagliaio è adeguato e ben sfruttabile con finiture all'altezza del resto dell'abitacolo. Uniche pecche rilevate nell'utilizzo sono il comando per l'apertura bagagliaio posizionato sulla plancia alla sinistra del volante (avrei preferito un comando sul portellone), gli alzassero posteriori elettrici non disponibili nemmeno a pagamento e la leva del cambio dotata di un orrenda cuffia a fisarmonica di plastica.
Alla guida
Il 1.4 DuraTorq è strettamente imparentato con le piccole unità multijet fiat con cui condivide la robustezza e l'affidabilità; tuttavia la scarsa disponibilità di cavalli e la concezione abbastanza datata non gli consentono la fluidità e la prontezza di unità pari cilindrata più moderne. (vedi 1.3 multijet II 95 cv) A rendere il giudizio meno severo e complessivamente a donare alla macchina una sensazione di guida piacevole sono lo sterzo (davvero azzeccato in quanto a precisione) e l'assetto anche se i cerchi in lega da 15" con pneumatici 125/50 per quanto belli si rivelano un'arma letale per le buche cittadine (i cerchi tendono a deformarsi facilmente, io non guido come un pazzo ma li ho dovuti rettificare 3 volte). Il cambio è fluido è ben tarato, così da assecondare la tendenza del piccolo diesel a girare in basso; difatti è tra i 1400 e i 3000 giri che il 1.4 da il meglio di se rendendolo ideale per un uso cittadino dove però i consumi non proprio parchi anche per un'unità attempata fanno riflettere sulla possibilità di orientarsi sul 1.2 benzina da 80 cv.
La comprerei o ricomprerei?
Complessivamente una macchina di cui non mi sento di poter parlar male, fa il suo dovere e c'è tanta sostanza. certamente non priva di difetti ma il rapporto qualità prezzo è senz'altro vantaggioso. Se la ricomprerei ? Beh dipende da cosa si cerca in un'auto, volendo badare al pratico certamente si ma se ci cerca qualcosa in più e sopratutto si ha disponibilità di spendere qualche migliaio di euro in più la concorrenza divine più agguerrita e penso a opel corsa
Ford Fiesta 1.4 TDCi 5 porte Clever
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
6
3
3
0
2
VOTO MEDIO
3,8
3.785715
14


Aggiungi un commento
Ritratto di Vespa Primavera
9 giugno 2015 - 10:50
Sei sicuro della parentela Fiat? A me risulta sia con PSA. http://en.wikipedia.org/wiki/Ford_Duratorq_engine#1.4_.22Tiger.22
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
9 giugno 2015 - 11:48
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
listino
Le Ford
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950

LE FORD PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FORD

  • La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta. Qui per saperne di più.

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

Annunci

Ford Fiesta usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Fiesta usate 2019112.02067 annunci
Ford Fiesta usate 20203.20013.11074 annunci
Ford Fiesta usate 202110.50014.62036 annunci
Ford Fiesta usate 202211.99014.71055 annunci
Ford Fiesta usate 202312.40016.34048 annunci
Ford Fiesta usate 202413.99019.64010 annunci

Ford Fiesta km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Fiesta km 0 202332.30033.5002 annunci
Ford Fiesta km 0 202420.90025.2703 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser