Ford Fiesta 1.2i 3 porte Techno

Pubblicato il 18 marzo 2016

Listino prezzi Ford Fiesta non disponibile

Ritratto di Ivan Cilmi
alVolante di una
Mercedes 190 2.0 E
Ford Fiesta
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
4
Confort
3
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
2
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
E' l'auto di mio padre, comprata usata circa 6 mesi fa a soli 450 euro con quasi 150000 km in condizioni decenti.
Gli interni
Gli interni di questo esemplare sono in condizioni abbastanza mal combinate, comunque i posti anteriori sono abbastanza comodi, soprattutto quello del passeggero grazie al cassetto portaoggetti molto arretrato che lascia veramente molto spazio per le gambe. La plancia è in plastica ovviamente rigida ma abbastanza ergonomica mentre il cruscotto non mi è piaciuto per via del contagiri minuscolo è del contachilometri totale a cui manca la cifra delle centinaia. I posti posteriori sono molto scomodi e lo spazio per gambe e testa è veramente risicato. Bagagliaio accettabile.
Alla guida
Alla guida si viene subito sorpresi dal motore che dimostra più dei suoi 75 cavalli e soprattutto ha un'elasticità incredibile, riprende in quarta da meno di 30 all'ora. Il cambio è accettabile in movimento ma a volte si impunta la retromarcia in manovra. La tenuta di strada è normale per una vettura del genere mentre i freni hanno una tendenza al bloccaggio molto accentuata, mio padre ha distrutto un faro perché frenando di colpo la macchina parte per i fatti suoi. Lo sterzo è idroassistito ed è abbastanza morbido ma a volte in manovra tende a indurirsi girandolo velocemente.
La comprerei o ricomprerei?
Per un prezzo così basso si ma non ci spenderei molto soprattutto per via dell'abitabilità posteriore e della frenata, i punti più critici.
Ford Fiesta 1.2i 3 porte Techno
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
1
4
0
2
VOTO MEDIO
3,3
3.3
10


Aggiungi un commento
Ritratto di maxstilo
5 aprile 2016 - 17:35
Conosco bene la fiesta techno, mio fratello l'ha comprata nuova nel 1998 con incentivo rottamazione di una fiat 127. L'ha pagata quasi 23 milioni dai 18 iniziali, era full optional abs, clima, radio con cassette da 800 mila lire, metallizzato polvere di luna, antipattinamento e ripartitore elettronico di frenata (che in realtà mio fratello non aveva ordinato ma il veicolo una volta arrivato l'aveva e con soli 100mila lire di differenza il venditore si è scusato dell'errore), poi fendinebbia, servosterzo e gomme da 185/55 da 14 in lega. La macchina l'ha rottamata nel 2014 (anzi 20 giorni prima della rottamazione l'ho acquistata io per usufruire dei 1000 euro della regione friuli). Aveva raggiunto 38mila km sul contachilometri (due giri completi) ne aveva in tutto 238mila, mio fratello a 100mila e 200 mila si vantava ogni volta che aveva l'auto km 0. Sembrava un kart con le gomme 185, ma consumava molto (circa 13 km lt) le gomme costavano tanto (erano misure non commerciali che montavano solo fiesta, polo e mi sembra lupo), quando si entrava e ci si sedeva sembrava di essere seduti a terra da quanto i sedili erano bassi. Mio fratello ha cambiato 4/5 batterie e diverse pastiglie freno anteriori, per il resto nulla. L'ho rottamata con motore perfetto, anche se bisognava registrare le valvole, cambiare i supporti motore (andati da tempo), clima rotto, sospensioni e braccetti(tutte) e fendinebbia sinistro. Lo spazio a bordo era molto (rispetto le dimensioni esterne) mio fratello ha caricato il suo Leonardo 250 (mezzo smontato) dopo che ha sbiellato in montagna e ha usato la fiesta come carro attrezzi con la parte dietro del Leonardo che usciva dalla fiesta. Considerando che mio fratello "disintegra" tutto e in 16 anni di fiesta non è riuscito nell'impresa direi che in termini di affidabilità la fiesta merita in massimo del punteggio. La frenata era buona, solo che le pastiglie duravano poco, assetto ottimo per l'epoca, i problemi maggiori erano il consumo e il motore lento nelle variazioni di regime, mio fratello diceva che dovevi accelerare a fondo per sfruttarlo perchè ai bassi regimi pure la panda 30 ti sverniciava. Comunque quella in foto è la studio non la tecno che aveva paraurti e specchi color carrozzeria.
Ritratto di cris25
8 aprile 2016 - 17:07
1
Per il prezzo che è stata pagata credo che non si possa pretendere di più, alla fine è un'auto che risale ai primi anni 90 e di conseguenza ha i pregi e i difetti comuni a tutte le auto medio-piccole di quell'epoca. La prova è breve ma di contenuto, saluti...
listino
Le Ford
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950

LE FORD PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FORD

  • La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta. Qui per saperne di più.

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

Annunci

Ford Fiesta usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Fiesta usate 20197.20012.39062 annunci
Ford Fiesta usate 20203.20013.28066 annunci
Ford Fiesta usate 202110.50014.56037 annunci
Ford Fiesta usate 202211.99014.67056 annunci
Ford Fiesta usate 202312.40016.43045 annunci
Ford Fiesta usate 202413.99019.64010 annunci

Ford Fiesta km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Fiesta km 0 202332.30033.5002 annunci
Ford Fiesta km 0 202420.90025.2703 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser