Ford Fiesta 1.5 TDCi Titanium 5 porte

Pubblicato il 14 marzo 2013

Listino prezzi Ford Fiesta non disponibile

Ritratto di gixxs
alVolante di una
Seat Leon ST
Ford Fiesta
Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Sto valutando l'acquisto di un'auto piccola dai consumi ridotti. Tra le candidate, ho avuto modo di provare la nuova Ford Fiesta con il nuovo turbodiesel 1.5, grazie alla gentilezza e disponibilità del concessionario che, così, ha colmato una grossa lacuna informativa legata a questo motore. Infatti, finora,sul web e sui giornali automobilistici non sono riuscito a trovare notizie di questo motore.
Gli interni
Come già ampiamente e dettagliatamente descritto dalle varie riviste specializzate, gli interni di questa vettura, almeno in apparenza, danno la sensazione di trovarsi a bordo di un modello di categoria superiore. Sulla versione Titanium la dotazione è veramente completa, anche se ciò implica un listino non proprio contenuto. Ma, dotazioni a parte, il lavoro dei designers è stato veramente notevole. Il colpo d'occhio è appagante e anche l'ergonomia dei comandi è ottima, visto che quasi tutto è a portata di mano. Si poteva fare qualcosa di più per quanto riguarda le dimensioni del display sulla parte alta della plancia, ma va bene anche così. Qualcuno potrebbe criticare la posizione un po' bassa dei comandi del clima, ma si tratta di un difetto comune a tanti altri modelli. Se andassimo a cercare il pelo nell'uovo, si potrebbe notare una qualità delle plastiche un po' a risparmio a livello delle zone meno in vista; tuttavia, ciò non pregiudica il buon giudizio complessivo. Tanti i gadgets tecnologici, alcuni molto utili altri meno. Al pubblico femminile potrebbe far piacere la presenza del sistema keyless, che risparmia la ricerca affannosa delle chiavi nella borsa. A qualcun altro può risultare gratificante la pagellina finale riguardante lo stile di guida virtuoso. Insomma, ce n'è per tutti i gusti e non sto a dilungarmi, visto che di articoli a riguardo se ne trovano tanti. Quello che, invece, vorrei sottolineare è la posizione di guida che, secondo me, è in assoluto tra le migliori in circolazione (sempre restando al segmento di appartenenza della vettura): l'auto sembra cucita addosso e la posizione di guida ottimale si trova molto rapidamente con poche regolazioni di volante e sedile. Unico neo, la visibilità posteriore in manovra dovuta alla forma delle superfici vetrate e alla presenza dei vetri oscurati. Ma ci sono sempre i sensori (a pagamento...).
Alla guida
Come già accennato, non sono riuscito a trovare una prova del nuovo 1.5 Tdci. Quindi, alla fine l'ho provato personalmente. Prendete con le molle i miei giudizi, per diversi motivi: prima di tutto non sono un tester professionista e i miei giudizi si basano sulle esperienze precedenti. A mio favore gioca solo una lunga esperienza di guida (circa 32 anni) ma non aspettatevi giudizi da professionista. Ad ognuno il suo lavoro. Inoltre, sono convinto che per offrire un giudizio attendibile, una prova occasionale non basti. L'auto va vissuta per un certo tempo ed utilizzata nelle più svariate condizioni: solo allora possiamo fornire informazioni veramente utili. Bene, dopo questa doverosa premessa passiamo ai fatti. Il motore a freddo mostra la tipica rumorosità dei piccoli diesel, anche se rispetto al precedente 1.4 tdci la silenziosità è notevole. Una volta raggiunta la temperatura d'esercizio, il rumore si attenua ma, soprattutto, si modifica qualitativamente, diventando nel complesso più gradevole. In abitacolo, poi, la differenza è veramente notevole rispetto alla vecchia motorizzazione, probabilmente grazie alla migliore insonorizzazione, anche se sono sicuro che la timbrica del motore sia nettamente migliore e meno fastidiosa. Su strada, l'auto mostra una precisione sorprendente, aiutata anche da uno sterzo pronto e preciso. Nessun problema per quanto riguarda tenuta e stabilità: ovviamente non ho portato l'auto al limite, anche se ho forzato l'andatura proprio per testarne un po' le caratteristiche complessive. La sensazione è quella di una vettura "fluida" che scorre gradevolmente senza reazioni anomale. Lo stesso dicasi per il motore: chi cerca prestazioni sportive è meglio che si rivolga altrove. Questo motore si fa apprezzare più per la fluidità di marcia e la regolarità di funzionamento e queste caratteristiche rendono quest'auto fruibile a 360 gradi: gradevole in città grazie ad un erogazione fluida, alla frizione leggera e ad uno sterzo che in manovra e a bassi regimi garantisce la giusta leggerezza. Fuori città, accelerazione e ripresa, pur senza stupire, sono più che sufficienti per una guida senza particolari problemi. Come già, detto, non si tratta certo di un motore brillante, ma neanche "seduto". Insomma, un buon compromesso, come è giusto che sia per una utilitaria. Cosa aggiungerei? Una sesta marcia.
La comprerei o ricomprerei?
Sto valutando seriamente l'acquisto di questa vettura, come seconda auto di famiglia. Il prezzo di listino è alto, a fronte di una dotazione più che completa. Ma gli sconti sono molto generosi. Nel complesso, l'auto mi piace molto esteticamente. Mi piace il restyling e il musetto in stile Aston. Belli anche i gruppi ottici anteriori , che includono le luci diurne a led (solo sulla Titanium!). Non riesco proprio a digerire, invece, il disegno dei cerchi in lega di serie(da 15"), ma è pur vero che con un sovrapprezzo minimo (200 euro) si possono prendere i cerchi da 16".
Ford Fiesta 1.5 TDCi Titanium 5 porte
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
5
9
7
3
4
VOTO MEDIO
3,3
3.285715
28


Aggiungi un commento
Ritratto di domi2204
16 marzo 2013 - 20:42
occhio alla misure delle ruote, se particolari, nel senso che se le monta solo la fiesta, quando le andrai a sostituire ti costeranno un occhio, mi ricordo che la serie precedente aveva delle ruote che montava solo lei.
Ritratto di LUCCYROB
20 marzo 2013 - 14:11
Ciao, anche io non sono riuscito a trovare una prova con questo nuovo motore, ho avuto modo di provare la fiesta vecchia gen. Con il 1.4 tdci, ottimi consumi ma soffriva i lunghi viaggi e le partenze in salita. Sei,riuscito a farti una idea sul consumo?
Ritratto di LUCCYROB
20 marzo 2013 - 14:12
Ciao, anche io non sono riuscito a trovare una prova con questo nuovo motore, ho avuto modo di provare la fiesta vecchia gen. Con il 1.4 tdci, ottimi consumi ma soffriva i lunghi viaggi e le partenze in salita. Sei,riuscito a farti una idea sul consumo?
Ritratto di gixxs
23 marzo 2013 - 10:53
2
Ciao, in effetti questi nuovo motore è ben diverso dal precedente 1.4 tdci. In passato ho avuto una fiesta (la serie precedente all'attuale) con quel 1.4 tdci e devo dire che l'unico pregio era rapprensentato dai consumi molto contenuti. Per il resto, non mi piaceva affatto: rumoroso in ogni condizione, a freddo sembrava un motozappa, a bassi regimi era pessimo e, come dici tu, soffriva anche le partenze in salita. Non ne parliamo con il clima in funzione: un vero disastro. La vendetti dopo circa due anni e mezzo perchè mi aveva stancato. Lo stesso motore l'ho provato anche sul modello attuale pre-restyling. Indubbiamente migliore, soprattutto come erogazione a bassi regimi ma sempre piuttosto ruvido e rumoroso. Dunque, stavolta non ho voluto rischiare e prima di procedere all'acquisto ho cercato notizie in merito che, però, non ho trovato. Tra l'altro, essendo un motore nuovo, non si trovano neanche giudizi di chi già lo utilizza . Quindi, per fortuna mi è stata data la possibilità di provarlo. Decisamente un'altra cosa rispetto al 1.4, molto fluido, silenzioso, a bassi regimi non c'è paragone. A freddo si sente un po' ma sicuramente la rumorosità non è paragonabile minimamente al vecchio 1.4, soprattutto nella qualità oltre che nell'intensità. Per quanto riguarda i consumi, purtroppo non posso esprimere un giudizio valido; se dovessi fidarmi del cdb, i consumi dovrebbero essere veramente bassissimi, nell'ordine dei 23 km/l. Ma è nell'uso quotidiano che ci si possono fare bene i conti e non in una prova di alcuni km. E' carino (ma non so fino a che punto indispensabile) il dispositivo che premia il tuo stile di guida con dei fiorellini che aumentano all'aumentare della tua capacità di guidare in modo risparmioso: non ho capito bene se vengono forniti anche consigli per una guida economica. Ti saprò dire quando inizierò ad usarla, visto che ho firmato il contratto. ;-) Sempre se mia moglie me la lascerà ogni tanto :-))
Ritratto di mich88
23 marzo 2013 - 17:51
2
posso dirti che è una ottima auto,ma con le ruote da 16" sentirai di più le buche. Detto questo la qualità secondo me è alta per un utilitaria sulle versioni di nicchia, unico neo oltre alla visibilità secondo me è l'abitabilità. rispetto alla mk6 (io avevo la versione s a 3 porte) è peggiorata dietro,forse per i finestrini piccoli. comunque se dovessi prendere un utilitaria, prenderei proprio la fiesta, ha bellezza, sicurezza(l'ho provato con un mega incidente) affidabilità e tecnologia
Ritratto di gixxs
27 marzo 2013 - 22:52
2
Alla fine ho optato per i cerchi di serie da 15". Indubbiamente non sono bellissimi ma hanno due grossi vantaggi: fanno sentire meno le buche e si possono montare le gomme termiche senza dover ricorrere ad altri cerchi di diametro inferiore. La differenza di prezzo che ho risparmiato sto pensando di investirla nell' Active City Stop: non che si indispensabile ma c'è un esemplare in pronta consegna che ha quest' optional e il colore è quello che piace a mia moglie. Le donne vanno accontentate ;-) .....
Ritratto di onizuka92
1 novembre 2013 - 10:00
1
confermo al 100% la descrizione degli interni, e sulla silenziosità di marcia una volta scaldato il motore... all'inizio ero indeciso se prendere il 1.5 o il 1.6 siccome "tutti" i concessionari cercavano di farmi prendere per forza il 1.5... che ritengo tutt'altra cosa rispetto al precedente 1.4... ma avendo già le idee chiare e soprattutto per tutta la strada che faccio sono andato sul 1.6 diretto. condivido anche sui cerchi di serie da 15 con gommatura 195/55 è il giusto compromesso,oltretutto riducendo il diametro si aumentano anche i consumi oltre che il comfort sulle buche ed essendo in un paese dove aggiustano le strade solo quando diventano sterrate... come motore il 1.6 da 95 cv, pur non essendo chissà cosa... ti invoglia a schiacciare sul pedale... salendo subito di giri, non è mai pigro... e quando cerchi di fare un percorso nella maniera più tranquilla per consumare meno, ti ritrovi sempre in qualche punto dove una tiratina è inevitabile ahahah.... per la sesta marcia penso sia più una questione di stili di guida personali ... e personalmente mi trovo bene con le cinque allungate ... ma sono sicuro che molte altre persone si troverebbero meglio con la 6° di riposo riguardo alla tenuta di strada anche a te da una sensazione strana sul retrotreno se prendi un dosso in curva a buona velocità ?
listino
Le Ford
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950

LE FORD PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FORD

  • La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta. Qui per saperne di più.

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

Annunci

Ford Fiesta usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Fiesta usate 20197.20012.43061 annunci
Ford Fiesta usate 20203.20013.30065 annunci
Ford Fiesta usate 202110.50014.55037 annunci
Ford Fiesta usate 202211.99014.67056 annunci
Ford Fiesta usate 202312.40016.43045 annunci
Ford Fiesta usate 202413.99019.64010 annunci

Ford Fiesta km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Fiesta km 0 202332.30033.5002 annunci
Ford Fiesta km 0 202420.90025.2703 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser