Ford Focus Style Wagon 1.6 TDCi 90CV Titanium

Pubblicato il 13 settembre 2013

Listino prezzi Ford Focus Style Wagon non disponibile

Ritratto di fordfocus2007
alVolante di una
Ford Focus Wagon
Ford Focus Style Wagon
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
l'ho comprata perché avevo bisogno di prendere una macchi spaziosa e sostituire la mia punto del 2001.
Gli interni
gli interni sono ottimi come un salotto,e sono molto comodi per viaggi molto lunghi.la qualità delle plastiche sono buone(ma la cornice della radio si graffia facilmente e anche le plastiche del bagagliaio ma è molto spazioso).la tappezzeria è di ottima qualità.il portaoggetti e più o meno spazioso e c'è anche la luce,ma manca la bocchetta del clima che raffredda le bevande.Lo spazio per le gambe è ottima(sia davanti che dietro),ma quello del quinto posto non è ottima perché c'è il tunnel della trasmissione ma il sedile è comodo.
Alla guida
la guida è ottima,grazie all'ottimo sterzo e al motore che ha bassi consumi nei lunghi viaggi.i freni sono buoni e sono molto sicuri anche sul bagnato.il motore è ottimo,anche se in questi ultimi mesi mi sta dando qualche noia per colpa della segnalazione del computer di bordo che dice"avaria servosterzo e motore" anche se il non ha nessun guasto.il mio meccanico mi hadetto che è silo un falso contatto,cmq il resto è ottimo.
La comprerei o ricomprerei?
la ricomprerei subito,perchè è una meraviglia alla guida,ha bassi consumi ed è anche molto spaziosa.
Ford Focus Style Wagon 1.6 TDCi 90CV Titanium
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
2
0
0
0
VOTO MEDIO
4,3
4.333335
3


Aggiungi un commento
Ritratto di FrancFil
20 giugno 2017 - 07:15
Io ne ho una 1.6 TDCI Style Wagon 90CV del 2007, della quale sono molto soddisfatto. La linea è razionale e armoniosa, più delle cugine Peugeot e Volvo. Il progetto è stato ottimizzato a computer per ottenere una vettura che sia il massimo della spaziosità e brillantezza, con pesi contenuti, grande impronta di appoggio, visibilità ed aerodinamica. Il propulsore PSA 16V turbo common rail intercooler con punterie idrauliche iniettori piezoelettrici, garantisce silenziosità elasticità e consumi da record. La meccanica di prim'ordine richiede solo i tagliandi periodici. Ottimi gli interni, moderni e confortevoli. L'assetto e l'imbottitura sedili sono sportivi. Frizione precisa e leggera, robustissima; cambio ben spaziato e dal selettore sicuro. Ecologica pur senza FAP, affronta senza indugi il traffico come le lunghe tratte autostradali. A 115 Km/h in quinta viaggia in coppia massima senza fatica anche in salita a pieno carico, garantendo consumi di circa 22 Km/l. Sulla neve avanza sicura nonostante il passo lungo, con i pneumatici della misura consigliata da 15 pollici, alla corretta pressione di gonfiaggio.
listino
Le Ford
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950

LE FORD PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FORD

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

  • La Ford riporta in vita Capri, storico nome che torna per una nuova crossover elettrica costruita sulla stessa base della Explorer, con circa 600 km di autonomia. Qui per saperne di più.

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser