Ford Galaxy '06 2.0 140 cv

Pubblicato il 24 maggio 2015

Listino prezzi Ford Galaxy non disponibile

Ritratto di PongoII
alVolante di una
Ford Galaxy 2.0 TDCi 140 CV Business
Ford Galaxy
Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
5
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
5
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Già con la nascita della prima figlia cominciai a “rinnovare il parco auto familiare” sostituendo alla moglie la Corsa tre porte del ’98 con l’Agila del ’03. Poi, continuando la prolificità (non ancora conclusa), cominciai a “guardarmi in giro” con un occhio alla spesa ed un altro al fatto che prima o poi avrei dovuto cambiare anche casa. In lenta successione dal 2004 al 2006 valutai (vi prego, non giudicatemi, ragionavo col conto in banca…) Fiat Stilo SW, Doblò Family (7 posti), VW Touran ed ancora Fiat Ulisse ed infine Ford Galaxy ‘06, il modello più nuovo del lotto. Ma era dura farmi scendere dai 150 cv della mia Alfa 155 (http://www.alvolante.it/opinioni/alfa-romeo-155-7171). Dopo un mesetto dalla nascita del primo “portatore sano di c…ognome”, presi un giorno di tregua familiare ed uscii dicendo: “a malincuore, rientrerò a casa con un’auto nuova!”. Tornai a vedere Touran, Ulisse e Galaxy, che per il motivo anzidetto già partiva in pole, nonché per il fatto che nella precedente visita la moglie incinta di 8 mesi ed alta 1,75 ci era agevolmente entrata anche nella terza fila. In una concessionaria Ford trovai il classico venditore che si crede onnisciente e che tentò di rifilarmi la versione precedente quasi allo stesso prezzo del nuovo. Cambiai concessionaria ed un pur giovane addetto mi descrisse accuratamente l’auto me la fece provare e, quando gli feci un’offerta al ribasso del suo preventivo, si lasciò scappare che quel venerdì 24 novembre 2006 era l’ultimo giorno per inviare gli ordini del mese. Ad un “uomo chiamato contratto” come me la cosa non sfuggì e dissi che era più conveniente per loro chiudere il mese con un Galaxy che per me firmare quel giorno. Vinsi io: € 28.000 per il 2.0 diesel 140 cv, blu, barre aerodinamiche sul tetto panoramico, vetri privacy, autoradio Sony (€ 700), estensione della garanzia 3°/4° anno (€ 800) e, soprattutto, ritiro dell’usato. A conti fatti un “prezzaccio” cui la Concessionaria provò a rimediare con una mezza truffetta e si trovò invasa da tanti Mimmo Scialla… Fu consegnata in modo teutonicamente puntuale sabato 20 gennaio 2007.
Gli interni
Sedili accoglienti in tutte le tre file, tessuto blu scuro con riga azzurra orizzontale. Seconda e terza fila si abbattono facilmente creando un pianale liscio di 2,20 m con cui ho più volte “svaligiato” l’Ikea. Originale la leva del freno a mano a maniglia orizzontale, sentimentalmente simile all’Alfa 75. La strumentazione è razionale e non difficile da memorizzare: sopra la radio solo tre pulsanti, ESP, hazard e lunotto termico. Pratico anche il clima bizona con un grande display. Il cruscotto ha tachimetro e contagiri all’interno di due oblò in rilievo e tra loro il computer di bordo che si consulta con i comandi al volante. In stile aeroplano, il tetto ha una fila di cassetti a discesa di varie dimensioni, utili principalmente a dimenticarci dentro quello che vi si ripone…
Alla guida
Capiamoci, scesi da un’Alfa a benzina e saliti su di una monovolume a gasolio, bisognerebbe anche “swicciare” lo stile di guida. Cosa che ho dovuto fare dopo che ho constatato che i consumi erano da Formula 1… Le prime due delle 6 marce sono corte, 5ª e 6ª non vengono “tenute” se non si superano rispettivamente i 50 e gli 80 km/h. Prima di entrare in coppia il motore ha un pauroso “buco” ma, fattaci l’abitudine, lo si cura con una scalata. L’auto nasce per viaggiare comodi, anche se a pieno carico familiare mi ci avventuro pure per i paesini. In autostrada, in 6ª a 110/120 si rischia di pensare che la lancetta del carburante si sia bloccata, la percorrenza sfiora i 20 km/l e l’autonomia di 1.200 km non è una chimera. Attualmente la media annua è di 17,5. Ottima tenuta di strada (ho dovuto “impegnarmi” per vedere una sola volta in funzione l’ESP), gommata invernale, grazie anche all’altezza da terra, ha marciato sicura anche dove hanno fallito le 4x4 gommate estive.
La comprerei o ricomprerei?
Comprata p.n.f. (per necessità familiari) non mi pento della scelta, rimpiango solo la mia 155. In 8 anni, a parte qualche lampadina anabbagliante e stop fulminata ho eseguito solo i tagliandi periodici ed una campagna di richiamo, pertanto i costi di gestione sono praticamente quelli obbligatori (RCA, “bollo” e revisioni) gli pneumatici ed il carburante (rigorosamente sloveno). Visto l’arrivo della 4ª creatura, il possesso di una lupa e l’invadente suocera, credo che il concetto monovolume sarà lungo da debellare. Piuttosto, approfittando della favolosa scontistica Famiglie Numerose, credo opterò per uno Scudo Passo Lungo in configurazione 9 posti…
Ford Galaxy 2.0 Plus
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
0
3
0
0
VOTO MEDIO
3,8
3.8
5


Aggiungi un commento
Ritratto di PongoII
9 giugno 2015 - 20:15
7
Grazie Matteo. Posso immaginare che il genere di auto che ho recensito non sia in cima alla lista dei desideri dell'utente medio del sito, soprattutto per l'età, ma anch'io leggo di auto che forse non so nemmeno se ci riuscirei ad entrare per il semplice gusto del sapere ed è anche per questo che mi impegno a scrivere in maniera godibile per la lettura. La Multipla ha una linea particolare, ma di sicuro meglio la prima che la seconda serie in cui fu tentato senza successo di "normalizzarla". Un mio collega la guida dal 2001 e non se ne vuole separare, inoltre essendo Fiat avrei avuto anche una scontistica "aziendale" particolare. Ma, una volta indirizzato verso le grandi monovolume, è stata tagliata fuori in partenza. Comunque.. nessuna provocazione.. figurati. E grazie per gli auguri per l'arrivo di Laura... scadenza 4 luglio.... Ciao da Gabriele.
Ritratto di MatteFonta92
9 giugno 2015 - 23:10
3
Infatti hai uno stile di scrittura che io reputo perfetto per rendere scorrevole e godibile una prova, qualunque auto sia in essa descritta ;-) Per il resto, figurati! Per la cronaca, ho deciso di andare a provare la nuova Mazda MX-5 quando uscirà nelle concessionarie a settembre, spero che possa uscirne una bella prova... francamente, non vedo l'ora! :-D A presto!
Ritratto di Vespa Primavera
11 giugno 2015 - 18:35
Ahah anch'io penso farò un test drive a settembre, sempre se l'auto sarà disponibile, altrimenti spero di essere selezionato da alVolante quando arriverà per i lettori-tester XD
Ritratto di MatteFonta92
12 giugno 2015 - 18:28
3
È vero, la MX-5 è un'auto particolare e non so se al lancio distribuiranno un esemplare per ogni concessionario... dipende forse da quanto è grande il salone; qui a Reggio è ricavato all'interno di un concessionario Ford e occupa poco meno della metà dello spazio... speriamo sia sufficiente! :-D
Ritratto di cris25
10 giugno 2015 - 15:27
1
che ti invoglia nella lettura per via del tuo modo di scrivere, bravo! Il Glaxy è una validissima auto che nonostante abbia 9 anni sulle spalle è ancora abbastanza attuale, anche se ho sempre preferito la più piccola e sportiva S-Max. Certo che passare ad uno Scudo, ne sei proprio sicuro?
Ritratto di PongoII
10 giugno 2015 - 17:01
7
Grazie Cris. Non sei il primo che loda il mio modo di scrivere e lo prendo come un gradito complimento in quanto, credo, che di buono io non abbia molto altro... Il Galaxy (o Gx, come lo chiamo io) nel 2006/7 era il prodotto più nuovo e valido del segmento e, come già scritto, tuttora "tiene botta", tanto che molti hanno gradito maggiormente la sua linea, seppur "agé", in confronto con la versione restyling di prossima uscita. Per quanto riguarda la futura auto per tutta la truppa (che come ho scritto già di base fa 6+cane), generalmente io cerco di portare il più in là possibile la durata delle mie vetture, quindi avendo già una grande monovolume, penso che nei trasferimenti quotidiani me la caverò lo stesso; al massimo qualche problemino nelle ferie, che comunque già da tre anni non faccio... Lo Scudo P.L. sia esteticamente (per quel che possa contare su tali veicoli) che a livello di interni ha fatto passi da gigante, pur rimanendo di derivazione commerciale. Molte famiglie numerose che conosco (ed in zona ce ne sono diverse, sarà l'aria...) hanno veicoli del genere (Renault Master, VW Transporter, Ford Transit); inoltre, come accennato nella prova, grazie all'associazione di categoria il Gruppo Fiat riconosce uno sconto del 32% su Scudo e Ducato, praticamente il base parte da meno di 20K, meno di una Panda Cross. Lo so, prima due Alfa, poi il Gx... dove finirò... ma con la truppa che mi ritrovo le scelte, sia logistiche che economiche (lavoro solo io) sono abbastanza limitate. Ciao da Gabriele.
listino
Le Ford
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950

LE FORD PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FORD

  • La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta. Qui per saperne di più.

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

Annunci

Ford Galaxy usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Galaxy usate 201931.90032.2002 annunci
Ford Galaxy usate 202031.30034.1302 annunci
Ford Galaxy usate 202124.90024.9003 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser