Ford Mustang Shelby GT350
serie 6 restyle in produzione dal 2018 al 2024
Pubblicato il 25 settembre 2016
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
Ho conprato questa Shelby GT350 perché è il must se uno vuole un MuscleCar americana. A Montecarlo, dove vivo, non esiste superbollo o altre cose simili quindi ho deciso di vendere le mie due Hothatch e prendere questa.
Gli interni
Appena si entra si rimane subito colpiti dalla sportività che aleggia all'interno, con il cobra presente un po ovunque, tipo sul volante e nel cruscotto. Le plastiche sono ottime e assemblate tutto sommato bene apparte qualche sbavatura. Naturalmente i sedili posteriori sono piccoli e non molto pratici e dal lunotto non si vede granché. La leva del cambio (manuale fortunatamente) ha una corsa corta e subito sopra è presente il tasto rosso per l'accensione del potente motore.
Alla guida
Purtroppo non ho potuto provare la Shelby, anche se era presente nel concessionario e inspiegabilmente non si poteva provare, ma la 5.0 v8 che devo dire mi ha sorpreso. La spinta è immediata e pronta. Tra le curve è un fulmine e gli inserimenti sono precisi anche se il posteriore tende ad andare via facilmente. Posso solo immaginare che la Shelby sia ancora più estrema.
La comprerei o ricomprerei?
La comprerei subito e non vedo l'ora che arrivi. In teoria entro novembre dovrebbe essere mia e posterò una prova più dettagliata.
Ford Mustang Fastback GT 5.0 V8 TiVCT