Pubblicato il 5 marzo 2010
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
L' ho comprata nel mese di giugno 2008 perche', alcune settimane prima, avevo completamente distrutto la Mitsubishi Space Star di mio padre (un pluri ribaltamento a piu' di 100 km/h degno di un film di 007!!!). Cosi', spinto dalla necessita' di una nuova auto, trovai alla ford il miglior rapporto qualita' prezzo. Con meno di 12.000 euro (e SENZA bonus rottamazione) mi portai a casa una simpatica utilitaria 5 porte, turbodiesel e con un pack che includeva cerchi in lega da 15', vetri posteriori e lunotto oscurati e autoradio con ingresso aux e comandi al volante. Una grande punto a benzina e meno accessoriata mi sarebbe costata piu' di 16.000 euro... Quindi tornai a casa soddisfatto e convinto di aver concluso un ottimo affare... ma mi sbagliavo...
Gli interni
Gli interni sono accoglienti e " simpatici " anche se a mio parere sono esteticamente peggiorati rispetto al modello prerestyling. Naturalmente in un' utilitaria come questa prevalgono le solite plastiche che sono molto rumorose... nell' abitacolo infatti si e' costretti a convivere con vibrazione e scricchiolii davvero snervanti. Grazie al sedile regolabile anche in altezza si trova facilmente la posizione piu' comoda, anche se i sedili non sono molto avvolgenti poiche' si preferisce il comfort alla sportivita'. Un punto a favore della fiesta e' l' ottimo impianto audio, molto migliore rispetto alle sue concorrenti...
Alla guida
La fiesta e' un auto sincera, facile da guidare e con una buona tenuta di strada. Si possono affrontare tranquillamente curve autostradali a 150 - 160 km/h senza alcuna difficolta' e si dimostra ben incollata sull' asfalto anche quando piove... soltanto quando si esagera il retrotreno tende a sbandare e si e' costretti a dare qualche colpo di controsterzo... Ma passiamo al vero punto debole : il motore. Si 68 cv sono pochi... ma secondo me qualcuno deve essersi rotto anche una zampa... sotto i 2000 giri il motore dorme a 7 cuscini... superata questa soglia si sveglia all' improvviso per spingere fino ai 3800 giri per poi riaddormentarsi di nuovo... per rendere meglio l' idea immaginate di affrontare un tornante a circa 20 - 25 km/h in seconda marcia e accelerare per recupreare velocita'... be'... a questo punto due eventi possono verificarsi... o si scala al volo la prima per non far spegnere il motore oppure, schiacciando a fondo il pedale, si recupera velocita' dopo 15 - 20 metri... ho provato lo stesso identico tornante con la grande punto 1.3 mjet e l' affronta tranquillamente in 2' marcia... perfino la mia vecchia uno 45 a carburatore arrancava tranquillamente di 2'... purtroppo la ripresa in questa auto e' del tutto assente... un altro punto debole e' il cambio, che spesso e volentieri tende a puntare o a farsi assai rigido... ciliegina sulla torta, il motore e' molto rumoroso e impiega un' eternita' per scaldarsi.... almeno non e' un grande "bevitore"....
La comprerei o ricomprerei?
Assolutamente NO. Non solo, non comprero' mai piu' una Ford... i motori del gruppo PSA sono decisamente inferiori rispetto ai multijet o ai tdi... per non parlare poi della qualita' scadente dei materiali interni e della svalutazione molto rapida delle ford... mi permetto di consigliarla soltanto a chi decide di tenerla per un lungo periodo di tempo e a chi e' molto ma molto attento al portafoglio per via del basso prezzo d' acquisto e i consumi contenuti.