Opinione

Pubblicato il 28 maggio 2011

Listino prezzi Ford Fiesta non disponibile

Ritratto di davitonin
alVolante di una
Chevrolet Captiva
Ford Fiesta
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
3
Cruscotto
3
Visibilità
4
Confort
3
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
3
Media:
3.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Dovevamo acquistare la 1° auto per mio figlio che aveva già iniziato a lavorare appena presa la patente nel 2006, e così, essendo in contatto con una nota azienda finanziaria che si interessava anche di leasing, l'abbiamo presa con questa soluzione, usufruendo di alcune agevolazioni da questa società, e l'esemplare in questione fu proposto in pronta consegna con vernice metallizzata, cerchi in lega da 15", servosterzo, radio CD, clima manuale, 6 airbag, abs, fendinebbia anteriori e posteriori, insomma, abbastanza dotata per la cifra di € 10.000,00
Gli interni
dunque, la selleria era in tessuto nero, quella anteriore con i poggiatesta ben pronunciati, e lo schienale era abbastanza avvolgente, il sufficiente per tenere il corpo nelle curve di media velocità; le regolazioni anche erano discrete, e facevano trovare la posizione di guida senza troppa fatica. La frizione era leggerissima, il freno modulabile a dovere, e l'acceleratore era ben posizionato; queste caratteristiche abbinate alla morbidezza del volante regolabile in altezza, leva del cambio di breve escursione, freno a mano non troppo invadente, e una visuale gradevole del cruscotto completo di tachimetro, contagiri (analogici), indicatori del livello di carburante e temperatura del liquido di raffreddamento del motore (digitali), proponevano una gradevole posizione di guida con una lettura chiara, anche se gli ultimi indicatori digitali erano un tantino piccoli ma non si facevano odiare, sia nella guida diurna che in quella notturna. I comandi erano dovutamente posizionati a portata di mano e quelli della radio erano ripetuti al volante, il che facilitava in modo sensibile l'utilizzo; gli specchietti e i finestrini anteriori erano elettrici, molto comodi; dal lato passeggero, le impressioni di comfort erano altrettanto ottimali, con un porta oggetti abbastanza capiente e alloggio per piccole bottiglie nelle portiere; l'accesso ai posti posteriori non era molto facilitato e l'altezza contenuta del veicolo certamente non giocava a favore degli eventuali occupanti posteriori; il divanetto non era neanche comodissimo, lo spazio per i piedi ugualmente non abbondava e tanto per finire, il tetto aveva la classica pendenza che influenzava decisamente nella posizione corretta di un occupante con una altezza superiore al metro e settanta; la visuale anteriore risulta molto ampia ma quella posteriore rimane molto limitata a ragione del disegni dei finestrini; il bagagliaio non era piccolissimo e neanche la soglia altissima, dentro dei limiti si faceva utilizzare egregiamente; il portellone era di buona apertura e apribile anche con un pulsante sulla plancia, molto comodo.
Alla guida
Appena acceso il piccolo 1.2, il rombo era gradevole, senza pretese, però si faceva apprezzare; innestata la prima marcia, il veicolo si muove in modo molto regolare; già nei primi metri si ha voglia di spingere l'acceleratore per raggiungere velocità più importanti, e il cambio molto malleabile e per niente impreciso, fa crescere questa impressione di macchina di carattere tendenzialmente sportivo, nonostante fosse soltanto una semplicissima utilitaria. L'assetto era abbastanza sportivo senza esagerazioni, con pneumatici di grande tenuta e cerchi più larghi degli abituali; nei rettilinei però l'alienamento del veicolo non era molto equilibrato, essendo necessari diversi interventi sul volante per correggere la traiettoria nonostante usassimo la pressione dei pneumatici raccomandata di fabbrica nel manuale del proprietario per i diversi utilizzi, con poco o pieno carico. Nelle svolte, la situazione non era molto diversa, il ritorno del volante non era molto regolare e più delle volte si doveva intervenire a farlo tornare nella posizione di traiettoria rettilinea manualmente; la sospensione posteriore era abbastanza rigida e saltellava tantissimo sullo sconnesso, dando una impressione di instabilità; le frenate non erano molto impegnative e gli spazi di arresto erano nella norma; le più grandi delusioni di questo veicolo erano legate alla sensazione di insicurezza e incostanza comportamentale dello sterzo. I consumi erano abbastanza alti, molto oltre le aspettative del piccolo 1.2, ma le prestazioni erano paradossalmente superiori, sia nelle partenze da fermo che nelle andature di media / lunga percorrenza; in somma, in condizioni normali stuzzicava il conducente a portare il veicolo in modo anche divertente.
La comprerei o ricomprerei?
essendo un veicolo di caratteristiche giovanili, credo che non esistano contro indicazioni sopratutto per i modelli attuali, di gran lunga migliorati confronto al modello in questione; per chi si trova invece costretto all'acquisto dell'usato, conviene ponderare bene queste segnalazioni di potenziale incostanza e irregolarità dello sterzo, che possono essere fondamentali in una situazione di emergenza, infatti, dopo un'incidente con conseguente perdita parziale del mezzo, ci fa riflettere profondamente su un nuovo acquisto; oggi mio figlio possiede una focus 1.8 td del 2004 ed proprio un'altro pianeta.
Ford Fiesta 1.2 Zetec 3 porte
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
3
0
0
VOTO MEDIO
3,3
3.25
4


Aggiungi un commento
Ritratto di audi94
28 giugno 2011 - 16:53
1
bella prova...
Ritratto di davitonin
28 giugno 2011 - 17:14
1
pian pianino ci si impara ........... ;)
Ritratto di audi94
28 giugno 2011 - 17:46
1
ma l'hai pubblicata il 28 maggio??!! a me è apparsa solo oggi!!!
Ritratto di davitonin
28 giugno 2011 - 21:27
1
è passato un mese, e c'erano sempre le stesse prove delle nuove fieste 1.4 tdci e il range rover sport di cesare, poi hanno pubblicato tutte le altre prove a raffica in questi ultimi giorni; boh? misteri !!!!!
Ritratto di davitonin
28 giugno 2011 - 21:58
1
analizzando a sangue freddo la valutazione che ho dato ad ogni singolo elemento / parametro quando ho scritto la prova, me ne rendo conto che debbano essere fatte alcune correzioni: posizione di giuda 4; sterzo 3; gli altri li lascio inalterati; saluti
listino
Le Ford
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950

LE FORD PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FORD

  • La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta. Qui per saperne di più.

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

Annunci

Ford Fiesta usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Fiesta usate 20197.20011.98060 annunci
Ford Fiesta usate 20203.20013.29065 annunci
Ford Fiesta usate 202110.50014.41042 annunci
Ford Fiesta usate 202211.99014.65054 annunci
Ford Fiesta usate 202312.40016.42049 annunci
Ford Fiesta usate 202413.99019.64010 annunci

Ford Fiesta km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Fiesta km 0 202332.30033.5002 annunci
Ford Fiesta km 0 202420.90025.2703 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser