Opinione

Pubblicato il 17 settembre 2011

Listino prezzi Ford Fiesta non disponibile

Ritratto di gig
Ford Fiesta
Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
5
Confort
4
Motore
3
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4.25
Perché l'ho comprata o provata
Prima di comprare la sua Ypsilon seconda serie e la sua attuale Croma, mio padre comprò (siamo nei lontani anni '90) questa Ford Fiesta il nome della cui versione, devo ammetterlo, non ricordo. Era comunque molto accessoriata e presentava la seguente lista di accessori: Alzavetro elettrici anteriori; airbag anteriori; autoradio; chiusura centralizzata; tetto apribile. Una dotazione di tutto rispetto per una macchina di vent' anni fa, con la sola mancanza del clima. La vernice era bianca, molto bella ma anche una "calamita" verso lo sporco; il tettino apribile (manualmente) era nero, un piacevole contrasto con la carrozzeria che fungeva da efficace rimedio contro la mancanza dell' aria condizionata.
Gli interni
Per essere una vettura di quella categoria ma, soprattutto, di quell' epoca, i materiali e gli assemblaggi che possedeva erano da primato: esenti da scricchiolii, erano ben assemblati e degni di una Ford. Il design era avveniristico ma la plastica regnava spesso, in molti punti, sovrana. Il volante aveva un' imbottitura morbida e, col tempo, non si era per nulla "decomposto". Ovviamente non erano presenti i comandi della radio su quest' ultimo, e il simbolo Ford era semplicemente impresso nella plastica, non come sulle più moderne auto, cioè apposto direttamente dalla mascherina. Il cruscotto era completo e chiaro, se non erro era presente, oltre al tachimetro, un contagiri, ma la fonte non è affatto sicura. Le spie erano molte, e compensavano la mancanza degli indicatori più vari (acqua, olio motore, ecc...). I comandi della radio si trovavano (sempre se non ricordo male, data la successiva guida di altre auto dopo di questa e la mia alquanto labile memoria) sopra quelli del clima ed erano ben raggiungibili, come ben raggiungibile da parte di quest' ultima era il segnale proveniente dalle antenne radio. Non essendoci, come in precedenza specificato, il climatizzatore, non vi sò dire se il getto dell' aria era potente o meno, data la scarsità delle volte in cui mettevo in funzione la sola aria esterna. La mancanza del clima, però, era compensata dalla presenza di un piccolo, ma efficace, tettino in vetro, comodamente apribile mediante una piccola manopola da girare (non chiedetemi se in senso orario od antiorario perchè non avreste risposta!) e che assicurava un corretto ricambio d' aria ed un efficace riparo dal sole, il quale veniva filtrato mediante microscaglie nere di vetro anti UV. Se non si voleva aprire il tettino, si poteva ovviare ai vetri, dal comodo comando elettrico. Il cassettino di fronte al passeggero era molto capiente, ma non dotato dell' apertura frenata. Una nota dolente era lo specchietto interno, il quale (come quello della mia Ka), essendo fissato al vetro, si staccava sovente, costringendo a ingenti spese in (spesso inutili) collanti. Essendo una tre porte, per salire ai posti dietro (davvero spaziosi, come il resto dell' abitacolo) bisognava reclinare il (morbido) schienale anteriore che, a differenza di più moderne citycar (vedi C1, Aygo,107) ritornava nella sua iniziale posizione ogni volta che lo si spostava. I vetri dietro si aprivano a compasso, ma offrivano un corretto ricambio d' aria. Il divano (non ricordo se sdoppiabile o fisso) era morbido e consentiva di viaggiarvi comodamente anche in sovrannumero, data la sua spaziosità. Come ho appena detto, non ricordo se il divano si poteva sdoppiare, ma che il baule era capiente non posso dimenticarmelo: accoglieva facilemente le borse della spesa più eventuali oggetti da tenere in auto ed era dotato di comodi laccetti per sollevare all' apertura del baule la cappelliera. Non ricordo se gli schienali (non rivestiti) erano dotati di appendiborsa come quelli della mia Ka, ma se così fosse stato, sarebbero stati comodissimi. I rivestimenti dei sedili erano abbastanza sporchevoli, infatti ricordo che un suo amico, dopo averla agitata, aprì una lattina di aranciata e... potete immaginare! Il tessuto non è mai tornato come prima.
Alla guida
Le vere doti dell' auto venivan fuori guidandola: maneggevole nei curvoni presi a velocità elevate, si accomodava sull' asfalto senza sfoderare il minimo sottosterzo nè sovrasterzo. Non essendo dotata di ABS, l' auto tirava fuori un accennato beccheggio in frenata, allungando (di pochissimo) gli spazi d' arresto. Ovviamente non era presente nemmeno il controllo di stabilità e trazione, ma non era affatto necessario. L' auto aveva una scarsa altezza da terra. Erano soventi, infatti, le "toccatine" da parte della "pancia" ma, cosa più terribile, gli spegnimenti del motore ad ogni minima pozzanghera. Evidentemente, una volta o io o lui l' abbiamo fatta toccare a terra, danneggiando qualche "organo" interno il quale faceva avvertire il suo malessere mediante lo spegnimento del motore appena l' assetto toccava l' acqua, costringendo anche gli altri automobilisti ad evitarmi. La visibilità, grazie alle ampie superfici vetrate non azzurrate, era ottimale: si percepivano i reali ingombri della vettura e le toccatine nei parcheggi erano rare. I sensori di parcheggio non c' erano ma non erano necessari. La ripresa era molto buona ed essendo un 1.4, nei sorpassi non era necessario scalare. I consumi di benzina erano elevati, si percorrevano a stento 12/13 km/l, ma per le Ford è così: o si ha la potenza o i consumi bassi: tutti e due no.
La comprerei o ricomprerei?
Io no: era sì bella, scattante, originale e attaccata alla strada, però la cosa che non amavo era la sua facilità nello spegnersi, e proprio non tolleravo la possibilità di incorrere in un incidente per questa banalità. Oramai è stata assaggiata, inghiottita e digerita dallo sfasciacarrozze, od almeno immagino, dato che dopo poco tempo è stata venduta. La consiglio, ma dopo un' accurata verifica del pianale! Ringrazio chiunque abbia avuto la voglia di leggere la mia prova e vi saluto.
Ford Fiesta
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
3
3
2
0
VOTO MEDIO
3,3
3.333335
9


Aggiungi un commento
Ritratto di gig
17 settembre 2011 - 17:30
Spero di sì.
Ritratto di nello13
17 settembre 2011 - 17:39
7
e dopo non fai delle belle prove??? é ottima..come d'altronde l'auto..bellissima per quegli anni!! La versione poteva essere la Ghia ????Era quella più accessoriata che ricordo..
Ritratto di gig
18 settembre 2011 - 09:44
Credo fosse stata la Ghia, ma io non lo ricordavo e quindi ho preferito non sparare a caso. Grazie per la lettura della prova, penso che scriverò anche quella del Maggiolone dei miei, ti farò sapere, ciao...
Ritratto di audi94
17 settembre 2011 - 17:45
1
bella prova!! fantastica la versione!!! ahaahahaha
Ritratto di nello13
17 settembre 2011 - 17:47
7
se vuoi in anteprima c'è anche la mia nuova,non altezza di questa però!! https://www.alvolante.it/opinioni/renault_twingo_nello13
Ritratto di gig
18 settembre 2011 - 09:47
Ciao... :D
Ritratto di gig
18 settembre 2011 - 09:46
... che ti piaccia. Ti ripropongo l' invito nel leggere le mie altre prove, ciao...
Ritratto di audi94
18 settembre 2011 - 11:26
1
fatto!!! le ho lette tutte!!!! :D adesso però mi spetta un bel premio eh!!! ahahahahah!!!
Ritratto di gig
18 settembre 2011 - 19:29
Il mio ringraziemento va bene?!? :D
Ritratto di audi94
18 settembre 2011 - 20:15
1
si dai... per oggi mi accontento... ahahahahahahahah
listino
Le Ford
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950

LE FORD PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FORD

  • La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta. Qui per saperne di più.

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

Annunci

Ford Fiesta usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Fiesta usate 2019112.06066 annunci
Ford Fiesta usate 20203.20013.14072 annunci
Ford Fiesta usate 202110.50014.61036 annunci
Ford Fiesta usate 202211.99014.67056 annunci
Ford Fiesta usate 202312.40016.46045 annunci
Ford Fiesta usate 202413.99019.64010 annunci

Ford Fiesta km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Fiesta km 0 202332.30033.5002 annunci
Ford Fiesta km 0 202420.90025.2703 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser