Opinione

serie 3 restyle in produzione dal 2014 al 2019

Pubblicato il 27 marzo 2011
Ritratto di Peppe
alVolante di una
Peugeot 207 1.6 16V HDi 90 CV FAP XS 3p
Ford Focus
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
5
Confort
5
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
L'ho provata al concessionario Ford di Catania in seguito al 'porte aperte' il 27/03/11. Quella disponibile per la prova era una 1.6 TDCi 114 CV grigia scura, in versione base. Il motivo per cui l'ho provata?!? Boh!?! Solo perchè 'già che c'ero...' La linea non mi attira affatto e mi sa di vecchio e 'già visto' da qualunque lato. Una 'truffa' le prese d'aria laterali anteriori che hanno funzione solo estetica, infatti sono chiuse. Esagerata la forma dei fanali, troppo massici e troppo prolungati lateralmente
Gli interni
Gli interni hanno lo stesso identico stile della più piccola Fiesta (kinetic desing), ma un un po' meglio rifiniti e più spaziosi! La posizione di guida è comoda, l'altezza da terra è 'giusta' per un auto di questo tipo; il bracciolo non è ingombrante, anche se a me personalmente infastidiva solo perchè non sono abituato a guidare con la sua presenza! Dato che è stato un piccolo giro, non ho potuto esaminare gli interni nei dettagli, comunque a prima vista sembrano moderni nelle forme e discretamente curati nel materiali (in rapporto ai 20000 euro di questa versione base!); i comandi hanno la stessa impostazione della Fiesta (sopra radio 'sporgente', climatizzatore sotto) e sembrano ben raggiungibili. La dotazione dell'auto in prova era abbastanza 'semplice': colpiva subito la mancanza del climatizzatore automatico (di serie quello manuale). Piuttosto criticabile la leva del freno a mano: è in posizione avanzata e quindi comoda, ma l'estetica colpisce negativamente, appare molto posticcia; una 'media' sportiva del 2011, che ormai ha ambizioni da 'grande', meriterebbe senza dubbio il freno a mano elettrico, anche perchè sono disponibili molti altri sistemi elettronici di aiuto alla guida che al concessionario mostravano su una Ecoboost 150 cv in esposizione ma che adesso nemmeno ricordo. Insomma, il freno a mano elettrico era quasi un obbligo!! La strumentazione non mi è sembrata particolarmente scenografica, ache perchè sulla versione base macavano il navigatore ma anche lo schermo centrale 'colorato': è previsto quello monocromatico azzurro.
Alla guida
Entro, metto la retromarcia per uscire dal posteggio e non sento nessun 'bip bib'.. La domanda sorge spontanea: 'I sensori di parcheggio non ci sono?' NO, la versione base non li offre fi serie! Anche se la visibilità è più che buona, è un optional a cui non rinuncerei! Il cambio ha i rapporti un po' lunghi e abbastanza contrastati: non è fatto per la guida sportiva! E' un manuale a 6 marce, e non credo ci sia la disponibilità un un bel sequenziale a doppia frizione; non ne sono sicuro, ma credo che solo le 'future' 2.0 TDCi potranno avere la disponibilità dell'automatico! Ma ripeto, non ne sono sicuro :) A proposito del motore, è il ben noto 1.6 turbodiesel PSA con FAP, ridisegnato nel 50% dei suoi componenti, quindi adesso euro5 e portato a 114 CV! E' un ottimo motore, affidabile, moderno e potente per la cilindrata ma sulla nuova Focus lo vedo un po' 'piccolo': la risposta dell'acceleratore era un po' tardiva, ma scatto, ripresa e velocità sono proporziali ai 114 cv, ne più ne meno di quanto ci si aspetta da questa fascia di potenza! L'ideale per viaggiare sarebbe comunque il 2.0 TDCi da 140 cv (non mi è chiaro se sarà disponibile o meno) o il 1.6 Ecoboost 150 o 182 cv per gli sportivi! In arrivo pure l'ottimo 2.0 TDCi con 163 cv. Molto buona la tenuta di strada, l'auto nelle curve era stabile e precisa; anche per questo cambio e potenza del motore sembrano poco coordinati all'auto. Infatti essi sono adatti ad una guida molto più tranquilla, che contrasta con la sportività che la Focus vuole trasmettere attaverso la linea e alla tenuta di strada. Lo sterzo è preciso e diretto (ma la sagomatura a 4 razze mi sa di vecchio!) ma il servocomando è un po' duro da azionare: anche per questa taratura si è preferita un impostazione più sportiva!
La comprerei o ricomprerei?
Non credo che la comprerei: la linea è sportiva ma personalmente non mi piace, è un gradino sotto a quella dell'Astra, DS4 e Giulietta. E' solo un opinione personale, perchè l'auto è riuscita molto bene e, insieme al prezzo non esagerato, faranno di questa Focus un auto molto venduta come le serie precedenti! Consiglio a chi viaggia di puntare sui motori più potenti, e lasciare quelli da 125 cv in giù a chi vuole risparmiare o non predilige una guida particolarmente brillante!
Ford Focus 1.6 TDCi 115 CV
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
1
0
0
VOTO MEDIO
3,0
3
1


Aggiungi un commento
Ritratto di coleman11
30 marzo 2011 - 21:44
Concordo per quanto riguarda la linea non è per niente attraente, c'è di meglio...invece per qualità e motori non posso dire più di tanto, ma ormai sono un pò tutte a buoni livelli e la FORD penso non sia da meno, anche perhcè ne possiedo una e non mi ha dato finora troppi grattacapi dopo 170000km (FORD FOCUS 1.8 TDci 115cv del 2002)...cmq staremo a vedere!
Ritratto di fogliato giancarlo
31 marzo 2011 - 00:40
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di CarLover
31 marzo 2011 - 07:36
La nuova focus è assolutamente anonima, le serie vecchie avevano sempre qualcosa di particolare che le contrastingueva, questa invece niente. Da dietro assomiglia alla Kia Pro_Ceed.
Ritratto di lollo76
31 marzo 2011 - 10:44
1
la fiesta l'hanno stravolta ed e' stato un successo,perche con questa no???
Ritratto di SempreAperto
31 marzo 2011 - 11:46
Ricordate quello che diceva Henry Ford? Quello che non c'è non si rompe. OK ad elettronica per la sicurezza (ABS, ESP, airbag) ma no assolutamente al freno a mano elettrico! Leggete cosa racconta il direttore di Quattroruote a proposito di Giugaro e la sua AUDI A8 a questo link http://bit.ly/eC4WDi Adesso vedo la moda degli specchietti ripiegabili elettricamente ma a cosa servono? Provate a dover sostituire uno specchietto riscaldabile elettricamente, piegabile elettricamente e poi rimpiangerete quello della Panda anni '80!
Ritratto di 19miki90
31 marzo 2011 - 18:32
4
Concordo su quanto dici, ovvero che quel che non c'é non si rompe... a parte sulla sicurezza, dove non bisogna lesinare, le auto ormai sono piene di accessori inutili che, se venissero tolti, porterebbero ad un risparmio sul peso e quindi sui consumi, ridurrebbero i costi di gestione poiché ci sarebbero sicuramente meno problemi elettronici ed i ricambi costerebbero molto meno...
Ritratto di gattinefrologia
31 marzo 2011 - 12:57
auto brutta, il posteriore non si guarda. Rivolgio la focus del1998. Kamikaze stilistico
Ritratto di Gabryxxx
31 marzo 2011 - 13:58
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di fogliato giancarlo
31 marzo 2011 - 14:43
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gattinefrologia
31 marzo 2011 - 15:43
e in teoria, correggimi se sbaglio, dovrebbero consumare meno energia. Forse però hanno un costo maggiore
listino
Le Ford
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950

LE FORD PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FORD

  • La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta. Qui per saperne di più.

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

Annunci

Ford Focus usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Focus usate 20196.90014.05070 annunci
Ford Focus usate 20205.50015.550101 annunci
Ford Focus usate 20216.80017.64066 annunci
Ford Focus usate 20227.80019.39078 annunci
Ford Focus usate 202315.50021.32090 annunci
Ford Focus usate 202418.40022.86051 annunci
Ford Focus usate 202524.45027.9802 annunci

Ford Focus km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Focus km 0 202026.80026.8001 annuncio
Ford Focus km 0 202329.00029.0001 annuncio
Ford Focus km 0 202421.99022.8303 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser