Opinione

serie 2 restyle in produzione dal 2009 al 2011

Pubblicato il 30 gennaio 2012
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
3
Ripresa
2
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
3.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Salve a tutti, premetto che l'autovettura in questione è una ford focus del 2009, ergo la versione ristilizzata della focus 2 con motorizzazione 2.0 benza Duratec GPL, purtroppo ho inserito metano perchè l'unica voce disponibile. L'ho acquistata in Maggio 2009 e ritirata dopo tanto peripeziare circa 4/5mesi più tardi ( a detta del venditore le focus gpl necessitano di tempi costruttivi/produttivi maggiori. MAH?!) in Settembre. L'allestimento scelto è stato il Titanium, ovvero l'allestimento superiore rispetto all'entry level; la dotazione è completa anche se l'ho integrata di tutti gli optional presenti in listino; Prezzo finale circa 25k, eppure la Ford in quel periodo mi ha praticato forti sconti: -€1500 GPL -€1000 Bonus Ford -€1500 Sconto rottamazione ( avevo in famiglia una vecchia fiat punto del lontano 96) -€ ca.3500 Lg 104 per cui IVA al 4% In pratica la focus all'atto dell'acquisto è stata pagata quei 17/18 mila € Generalmente le ford, e nello specifico la focus 2 serie non mi hanno mai molto convinto, vuoi per la linea un pò troppo squadrata e solida, tipo elettrodomestico, vuoi un pò per il poco appeal del marchio e dello scarso bagaglio/portafoglio di innovazioni che la casa dell'ovale blu si porta sul groppone (a parte i vari sistemi elettronici e di sicurezza introdotti con la focus 3 e del motore ecoboost a benza interamente in alluminio, prima di queste tecnologie nuove ford latitava da un punto di vista di ricerca e progresso) ; tuttavia entrando in un salone Ford adocchiai una ST 2.5 da oltre 200Cv e chiesi al venditore se poteva essere configurata una focus berlina con motorizzazioni meno pompate in quella maniera, al suo asserire ci sedemmo a tavolino e iniziammo a kittarla per benino: Spoier posteriore maggiorato, Styling kit comprendente minigonne laterali, scivolo/diffusore posteriore, terminale di scarico cromato..poi sostituito aftermarket con un doppio distanziato, cerchi da 18 pollici con spalla pneumatico 40, vetri oscurati lunotto e lat posteriori, fari con AFS e cromature varie, a quel punto decisi e optai per la focus, anche se inizialmente ero indirizzato su Golf, Audi A3 e Lancia Delta, di seguito vi riporto gli elementi che mi hanno fatto scartare le tre opzioni suddette: Lancia Delta, soggettivamente la più affascinante delle tre, purtroppo lo sconto rottamazione lo potevo avere solo con la 1.6 mjet da 120 CV peraltro provata e testata...poca verve, dato che provengo da altre tipologie di auto anche con molta cavalleria, il mio target prefissato erano almeno 150CV, per cui ho dovuto scartare l'italiana; Questo perchè le emissioni delle altre due diesel 2.0 e 1.9 mjet erano superiori ai limiti massimi consentiti delle norme anti-inquinamento per le quali si potevano ottenere gli eco incentivi Volkswagen Golf: Stesso discorso della delta, anche se a livello di prezzo globale tra le tre era la piu conveniente, ma potevo scegliere solo la 2.0 tdi da 110 Cv. Scartata. Audi A3 Sback, la piu vecchiotta ma anche quella che sotto l aspetto qualitativo probabilmente era all'epoca insuperabile, neanche il serie1, sul quale ci sono salito spesso, poteva mettersi a paragone, purtroppo l'A3 ambition che già di listino costava un bel pò, internamente non mi seduceva tanto, troppa BUONA plastica, troppo NERO, poca fantasia nelle linee di cruscotto e nella tramatura dei sedili, a conti fatti per avere interni in pelle, qualche modanatura in legno, l'impianto audio premium, qualche elemento in cromo alluminio, ci si sforavano i 38k. Alla fine mi sono deciso per la Focus, inizialmente il diesel anche se per la loro rumorosità non sono stati mai di mio gradimento, poi il venditore mi fece notare che vi erano ancora le motorizzazioni 2.0 benza gpl che a breve sarebbero state sostituite dalla versione 1.6 benza IKON, l'idea della motorizzazione a benzina da 145Cv con la possibilità anche di consumare meno qualora lo si voglia con un impianto gpl montato direttamente dalla casa e quindi GARANTITO, mi solleticava e l'ho presa.
Gli interni
Internamente la focus avrebbe le 5 stelle ad occhi chiusi per l'abitabilità, ha un volume bagagliodi oltre 350lt profondo e largo, in proporzione un pò basso, ma tolta la cappelliera ci scivola agevolmente un plasma da 42" e abbattendo i sedili posteriori crea un vano di carico piatto esente da scalini o irregolarità varie molto ampio e ben sfruttabile; Ci sono due nastri elastici fermacarico lateralmente la bocca di accesso, luce interna di cortesia e ganci per abbendere buste vaganti, il tutto è rivestito da una buona moquette; in luogo della ruota di socrta/ruotino c'è l'alloggiamento per la ciambella GPL da 43 lt e il kit antiforatura.La volumetria interna è sensibilmente percettibile, in tre dietro si sta abbastanza bene anche nei lunghi viaggi, la larghezza alle spalle è buona, cosi come è buono lo spazio lunghezza gambe e quella che separa il soffitto/imperiale dalla testa dei passeggeri (a prova di 1.85mt). La selleria è in tessuto tecnico per la porzione centrale e in pelle eco per i finachetti laterali. Le regolazioni per il conducente sono quelle relative all'altezza della seduta stessa (molto flessibile in tal caso), ai lombari e all inclinazione/reclinazione; stesso discorso dicasi per il volante regolabile in altezza e profondità; nessuno problema per ritrovarsi nella posizione piu comoda e agevole; Le plastiche delle portiere sono rigide e hanno poca consistenza, di tutt altra sensazione quella superiore che riveste la plancia, ha un nonsocchè di gommoso ma dopo 70000km vi posso assicurare che la plancia e tutte le plastiche in abitacolo sono peferttamente integre, non rigate, non ci sono stampaggi numerici o targhette sbiadite, l'unico scricchiolio che avverto è quello proveniente dal sedile guida, quando mi siedo e quando mi rialzo, probabilmente qualche intelatura interna sarà venuta meno per il troppo logorio derivante dai sali-scendi frenetici. L'insonorizzazione è discreta, persino sulla lancia ypsilon 2005 che da poco ho venduto entrava meno rumore esterno, la sensazione di minore corposità e densità tra i vari lamierati che vanno dalla cellula interna fino alla scocca esterna è comprovata anche dalla leggerezza della portierà in sè per sè e dal suono non secco e pieno che ad esempio una golf, ma anche una bravo ottiene alla chiusura della stessa. Il climatizzatore automatico bizona è molto efficiente, arriva a temperatura concordata velocemente, la portata e la velocità dei flussi è buona, e acquistando il parabrezza con funzione di sbrinatore rapido, in inverno dopo che l'auto è stata per tutta la notte ferma e i vetri ricoperti di brina, con questa funzione in un minuto max risolve il problema; i portaoggetti sono numerosi, anche se c'è chi fa di meglio, e un cassetto sotto il sedile passeggero non sarebbe stato male, comunque c'è in alto a sinistra del sedile guida il portaocchiali, in basso a sinistra dello sterzo una nicchietta profonda ma poco larga e bassa, sul tunnel centrale anteriore presenti due portalattine, portamonete, il bracciolo molto capiente e regolabile longitudinalmente, ci va una bottiglia di acqua da 750 ml e c'è uno spazio portatelefono presumo; all interno vi sono anche le prese AUX e l'immancabile presa USB per portarsi tramite pendrive tutti i giga di musica che si vogliono ascoltare; sulla parte superiore centrale, in perpendicolare del retrovisore elettrocromico, c'è un pozzetto scavato in questa zona della plancia, dalla forma trapezoidale per cui non facilita l'ubicazione di oggetti con forme ortodosse e convenzionali; la plancia centrale è formata dall doppio DIN dell unita sony radio bluetooth e lettore cd, e dal clima collocato inferiormente; al di sotto ancora ritroviamo un portaoggetti con finestrina ribaltabile dopodichè ci si prolunga sul tunnelcentrale dove reitroviamo il cambio manuale a 5 marce. La radio sony è discreta, l'impiantosound premium con altoparlanti pioneer sono solo discreti per quel che costa il tutto (750€) quantomeno il blutooth e i comandi vocali eufemizzano la situazione sfavorevole. Se dovessi esprimere un giudizio tenendo conto della categoria/fascia in cui si inserirebbe la focus, da 1 a 10 asssegnerei i seguenti voti: Qualità materiali 6 Assemblaggi 8 Finiture 6 Estetica 6 Qualita percepita 7
Alla guida
Una volta acceso il motore, questo sembra essere assente e fuori dai giochi per quanto è afono, stesso discorso dicasi quando una volta fuori a veicolo sempre acceso ci si avvicina l'orecchio per auscultare il cuore del duratec, solo un ticchettio, nulla più; Ci si risiede al posto guida, facilmente si trova la posizione ottimale, la frizione è un pò pesantina, il cambio molto contrastato, s'inserisce la prima e si parte, il motore ancora non vuole sentire ragioni per alzare la voce, lo scatto è buono, la prima marcia molto equilibrata, si inserisce seconda e terza e i 100km h si attestano sui 9 sec, da tachimetro l'auto si spinge fino ai 220km/h, da navigatore 215km/h ma la casa ne dichiara 206km/h di velcoita di punta... in effetti fino ai 190km/h l'auto spinge progressivamente dopodiche fsatica a salire; il num max di giri è quota 6500... il motore non da strappi, nè ti senti catapultato in avanti, ma invece è molto lineare e dai 100km/h si inizia a sentire fino a divenire fastidioso oltre i 140. La ripresa in 4a e in 5a da 90km purtroppo è deludente, e da qui si capisce che il duratec è un onesto motore, affidabile e robusto, ma di vecchia generazione. I consumi con alimentazione benzina sono altini, anche se non posso documentarli a sufficienza poiche cerco di alternare spesso utilizzando il gpl, col quale si riescono a fare 400km circa con il pieno in genere dalle 27€ alle 31€ molto suscettibile in questi anni il prezzo a litro del gas. Se da un punto di vista motoristico può deludere, anche se c'è da elogiare la linearità della spinta del propulsore e le punte max di vel e di acc che sono ammirevoli rispetto a veicoli dotati di motorizzazioni simili, l'aspetto migliore di questa focus promana dalla efficacia e precisione dello sterzo (sistema interamente idraulico) e dalla compostezza del mezzo nel seguire le traiettorie disegnate dal volante, la stabilità è ottima, l'aderenza è notevole, supportata anche dagli enormi continental sportcontact 3 da 18 pollici, gli spazi di frenata buoni, il pedale del freno non soffre troppo, l'esp interviene prontamente appena le situazioni di poca aderenza si avvertono, ma è sempre discreto, mai invadente; Le sospensioni non assorbono a dovere viceversa i tombini e i giunti autostradali, sopra i quali sembra scivolare per pochi istanti il corpo vettura, il volante è diretto, pesante al punto giusto, il retrotreno è quello che dopo manovre repentine e veloci soffre di piu allontanadosi dal punto di presa dell anteriore, ma allo stesso modo è facilmente recuperabile; nelle forti inchiodate non ho avvertito nulla di posticcio ed innaturale, la autovettura da una forte sensazione di solidità; sui sanpietrini invece lo sterzo s'irrigidisce e si fa prendere dal Parkinson, l'assetto duro e le gomme ribassate di certo sono una prevedibile scusante; in poche parole la focus mi ha stupito per le elevate doti di dinamica che se corroborate da un motore all avanguardia, tipo l'ecoboost attuale, magari con i 180 cv di cui si vocifera, troverebbe il podio quasi sicuramente tra autovetture che della dinamica di guida ne fanno una scuola e una scelta di pensiero (BMW-Alfa Romeo- HONDA).
La comprerei o ricomprerei?
La comprerei NO... attualmente la 3 generazione sotto molti aspetti è qualche spanna sopra, anche se valori importanti come quelli dell abitabilità sono stati compromessi: La ricomprerei SI...all'epoca per le condizioni concessemi è stata una proposta che non si poteva rifiutare.
Ford Focus 2.0 Gpl Titanium
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
1
0
0
VOTO MEDIO
3,5
3.5
2


Aggiungi un commento
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
29 febbraio 2012 - 18:49
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di gig
29 febbraio 2012 - 19:35
Esagerato! Quando ho letto il commento credevo che stessi poco bene, poi, finito di leggere, ho capito che scherzavi! Beh, per quanto riguarda la prova (con il cui autore mi complimento per l' ottimo lavoro), grazie se usi le mie come termine di paragone! Ciao mdb! P.S Hai visto come ha risposto quello della Espace?! Io non l' ho mica capito...Ciao... :)
Ritratto di Hazzard85
2 marzo 2012 - 00:45
Beh grazie, purtroppo visito spesso il sito ma molto meno spulcio le prove degli altri utenti; Quale sarebbe la prova di GIG ??
Ritratto di gig
3 marzo 2012 - 14:39
Eheheh! LA prova? Intendevi LE prove?! Ne ho scritte 13. Se vuoi puoi leggerle tutte al link che ti invierò di sotto, ma ti avviso che per alcune impiegherai molto tempo. https://www.alvolante.it/user/38841/opinioni. CIao
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
3 marzo 2012 - 14:49
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di gig
3 marzo 2012 - 14:53
Beh, i posti ci sono, ma il difficile è finirla di leggere (e vedrai quella della Panda: sugli interni mi sono dilungato di più della A1!). L' hai letta?
Ritratto di JDeeeeM
29 febbraio 2012 - 20:23
Buona la prova, interessante anche per la vettura e la motorizzazione; personalmente per quanto scritte bene, le prove sulle solite auto con motori strarecensiti e collaudati suscitano interesse fino a se stesso...Soprattutto amo leggere le sensazioni di guida, pietra miliare delle prove automobilistiche, saluti!
Ritratto di Hazzard85
2 marzo 2012 - 01:20
La ringrazio; ebbene si, la dinamica di guida di un autoveicolo e le percezioni del comportamento che ne derivano sono forse i parametri più "caldi" ed "emozionali" che un oggetto di questa tipologia può trasmettere, eppure come l'estetica può risultare soggettiva, anche il piacere di guida di un autovettura può in qualche modo subire interpretazioni differenti; per cui diffido molto e cerco sempre di provare e testare l auto possibilmente. Saluti
Ritratto di lollo76
12 marzo 2012 - 23:38
1
booooooooooo anche io vado a gas il risparmio sopratutto ora rispetto alla nafta e' moooolto maggiore ma essendo aspirata ci rimetti in coppia motore rispetto a una diesel che sono sicuro ti fa mangiare la polvere e con i stessi cavalli........... e' il solito dilemma coppia motore o risparmio? e' una vita che me lo chiedo.............. be cmq caro amico ora stanno cominciando a gasare i turbo benzina hahahah e poi vediamo chi la vince..... FONTI 2 macchine aspirate a gpl e tanti rimpianti....e risparmi.... p.s bella prova dovrebbero prendere tutti esempio da te quelli che le pubblicano ciaooooooooooo
Ritratto di lollo76
12 marzo 2012 - 23:36
1
booooooooooo anche io vado a gas il risparmio sopratutto ora rispetto alla nafta e' moooolto maggiore ma essendo aspirata ci rimetti in coppia motore rispetto a una diesel che sono sicuro ti fa mangiare la polvere e con i stessi cavalli........... e' il solito dilemma coppia motore o risparmio? e' una vita che me lo chiedo.............. be cmq caro amico ora stanno cominciando a gasare i turbo benzina hahahah e poi vediamo chi la vince..... FONTI 2 macchine aspirate a gpl e tanti rimpianti....e risparmi....
listino
Le Ford
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950

LE FORD PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FORD

  • La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta. Qui per saperne di più.

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

Annunci

Ford Focus usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Focus usate 20196.90014.05070 annunci
Ford Focus usate 20206.80015.66096 annunci
Ford Focus usate 20216.80017.81059 annunci
Ford Focus usate 20227.80019.38078 annunci
Ford Focus usate 202315.50021.36085 annunci
Ford Focus usate 202418.40023.00048 annunci
Ford Focus usate 202524.45027.9802 annunci

Ford Focus km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Focus km 0 202026.80026.8001 annuncio
Ford Focus km 0 202329.00029.0001 annuncio
Ford Focus km 0 202421.99022.8303 annunci
Ford Focus km 0 202518.99919.0001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser