Ford Fusion 1.6 TDCi 90 CV Collection

Pubblicato il 20 agosto 2012

Listino prezzi Ford Fusion UAV non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
5
Confort
3
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Questa è l’auto di mio papa comprata nel agosto del 2006 per sostituire la punto del 1997, è stata comprata usata di 10 mesi con 10000 km per la modica cifra di 12600 euro, dando dentro per 400 euro la nostra punto. E stata comprata per il fatto che vista la percorrenza annua di 35000 km di mio papà necessitava di un auto sicura che consumasse poco agile scattante e comoda (essendo alto 1 85 sulla punto stava stretto). Le uniche auto prese in considerazione furono la grande punto 13 multijet 75 cv dinamic (che due anni dopo comprammo usata) ma nuova costava troppo (15000 euro), e la meriva a loro piaceva a me no tante che gli dissi se comprate la meriva vado a vivere da solo (loro non la comprarono non per me perche dopo gli piaceva di più la ford. Dopo un po’di tempo videro in televisione a 10950 euro la fusion diesel, incuriositi la andammo a vedere , guarda a caso quella della pubblicità non cera ce nera un'altra con cerchi in lega fendinebbia e 1400 diesel a 14000euro. Nel giugno 2006 mio papa gli disse al venditore quando gli capita una macchina piccola diesel sotto i 10000 euro (ovviamente usata) mi chiami . Ai primi agosto chiama e disse di andare li andammo e cerano una polo due stilo la polo venne scartata da me e mia mamma da mio papa no aveva 3 anni e 60000 km e costava 800o e l’altra sw del 2004/2005 8000 euro ,poi 2 stilo una di 4 anni e 30000 km 800o e l’altra sw del 2004/2005a 11 000 euro .a quel punto li la scelta sarebbe ricaduta sulla polo ma poi colpo di fulmine il venditore vide che non eravamo convinti e ci disse e appena arrivata questa si supera di poco il budget (3000) ma andate sul sicuro, era una Ford Fusion 16 TDCI 90 COLLECTION. Interessati andammo a contrattare, papà storse subito il naso, 13000 euro non li spendo, poi la provò e cambiò subito idea,il 28 agosto mia madre firmò l’assegno per portarla a casa, ma accade una cosa curiosa : sbagliò l’assegno ,ci fu un attimo di panico ,l’assicurazione della punto scadeva alle 15 del 28 agosto, il venditore ce la fece portare a casa e la pagammo l’indomani. La macchina è full optional e di listino veniva 19500 euro ed è dotata di tutto tranne sensori parcheggio, navigatore, clima automatico e cambio automatico, il resto ha tutto.
Gli interni
Appena si apre la porta si nota (ancora adesso dopo sette anni e130 000 km) il classico profumo ford. Quando si chiudono le portiere si avverte un segno di robustezza di macchine di categoria superiore. La portiera è nera con le maniglie color alluminio che donano un tocco di classe e si intonano con i sedili neri e grigio scuro (per non rovinarli abbiamo montato i copri sedili). I sedili davanti sono comodi e tutto sommato avvolgono bene, dietro per me che sono alto 1’70 (sono nato nel 1998) dopo un viaggio di 200 300 km mi fa male un pochino la schiena. Sia davanti che dietro la seduta alta come da piccola suv (come terios jimny ). Il cruscotto ha due cerchi nel primo ci sono i giri del motore che vanno da 0 a 5 con 4,5 inizia la zona rossa, nell’altro cerchio c è il tachimetro con fondo scala che va a 220. Acqua e gasolio sono a tacchette e piccole, sono sotto i due cerchi. Si distoglie lo sguardo dal cruscotto e si nota la plancia austera ma fatta con buoni materiali, (gli scricchioli si sentono in inverno quando la temperatura scende sotto lo 0 e la vettura dorme fuori se no questa auto ne è esente per adesso) spiccano due bocchettoni grossi rotondi (cosi grossi efficaci quando si accende il clima. Tra i bocchettoni e la radio troviamo il pulsante chiamato quattro frecce (il pulsante a la forma a triangolo isoscele). Sotto troviamo la radio con lettore mp3 (stesso colore delle maniglie). La radio è suddivisa in tre parti,partendo dai bocchettoni il primo è dove si inseriscono i cd, il secondo lo schermo che dice la radio impostata la stazione sulla sinistra il tasto d’accenderla e spegnerla e sulla destra il tasto TA sotto il tasto del telefono (se sei al telefono la radio si abbassa) e a fianco un cerchio nero dove c è scritto am fm. E l’ultimo troviamo i numeri dal 1 al 3 poi una freccia rivolta sull’uno e sull’3 la scritta M un’altra freccia e 4,5,6 (i tasti sono tutti neri con la scritta in bianco). Sotto ancora troviamo il clima, ci sono tre cerchi grossi, e tra il primo e il secondo e il secondo e il terzo poco più in basso ci sono e nel secondo e il terzo il tasto dell’aria condizionata, nel primo cerchio c è la potenza che va da 0 a 4 nel secondo a sinistra l’azzurrro e a destra il rosso (freddo caldo) e nell’ultimo dove vuoi indirizzare il flusso. Questo impianto ha una particolarità, se schiacci il tasto AC (il quale ha la lucina arancione) e la manopola sullo 0 non si accende. Inoltre questa macchina ha una finezza, più vai forte più esce aria dalle bocchette d’areazione. Sotto l’ari condizionata (climatizzatore più precisamente) c’è un vano,tra l’accendino e il posacenere c è il cambio, il pomello è lo stesso della radio e delle maniglie (quest’auto ha volante e pomello cambio in pelle). Una cosa per fare scena è il tappetino del guidatore con la scritta fusion. Dell’ interno della fusion dico che è funzionale ma un pochino povero. Questa macchina è molto funzionale (tanti portaoggetti) uno c,e ne sopra il guidatore per mettere gli occhiali, sopra i bocchettoni ce né uno grosso ma caro (il coperchio sopra costa 70 euro), ce né uno sotto il guidatore (noi lo perdiamo con i copri sedili), poi c è il cassettino classico, grosso ma non illuminato. ORA DIETRO: Dietro per me come già detto mi fa male la schiena,l’abitacolo non è luminoso pervia dei vetri posteriori e lunotto scuri, a me personalmente interessa di poi i vetri neri che l’abitacolo luminoso sinceramente. Le uniche pecche sono la mancanza di bocchette d’areazione posteriori e i vetri dietro ancora con la manovella, tutte due piccoli difetti ma stonano su un giudizio positivo sull’auto. comunque l’aria dietro si sente abbastanza bene. Sul fatto della schiena prima era comoda fino all’anno scorso quest’anno rispetto all’anno scorso mi sono alzato di 15 20 cm per quello se no è comodissima In termini di sicurezza ha 6 airbag. BAGAGLIO: Ampio (337 litri o 1175 con sedili giù) illuminato e con soglia bassa un vanto è quando metti le cose piccole nel bagagliaio non si muovono. I PREGI SONO: clima (raffredda bene) Bagagliaio Abitabilità DIFETTI: Materiali della plancia rinnovabili e plancia bella ma banale I pregi r difetti si riferiscono solo alla plancia Ora passiamo alla guida, qua c è da divertirsi…
Alla guida
Appena girata la chiave (si nota subito che non ci sono le candelette), si nota subito il 1560 da90cv 66kw è fatto apposta a lei, e pensare che l’hanno messo su focus e C-max ed è stato un flop (era troppo sottodimensionato) allora l’hanno messo su fiesta e fusion più leggere di 200 300kg è stato un successo. Le mie impressioni sono 0-100 10.5 11secondi non come 12,9 rilevato dai giornali e punta massima 180 185 circa kmh, direi ottimo risultato. Questo motore è a dir poco favoloso, si fa perdonar la linea fredda, mio papà dice che guidare questa macchina è una saetta e non solo,è perfetta nei consumi, lui fa 550 km alla settimana con al massimo 30 euro e ne avanza. Ora passiamo al comportamento suddiviso in ambienti diversi: Autostrada: a velocità di codice il motore gira a 2500 2700 giri circa. L’insonorizzazione è discreta si sente il rumore delle grosse gomme (195/55/R16) che rotolano. Il consumo si attesta sui 16,17 km con un litro ed un autonomia di circa 800 km. Statale: si sente a suo agio grazie all’abs e l’esp presente su questa vettura, tiene bene la strada anche per via delle ruotone, a 50 kmh non ci crederete m a fa più di 26 km con un litro, a 70 fa 25 km con un litro, è perfetta. In città: Le piccole dimensioni, il posto di guida rialzato, l’ampia visibilità posteriore, lo sterzo abbastanza leggero, il motore brioso in tutti i regimi legato a un cambio preciso e dai rapporti corti, fanno si che anche in città non ti manda in difficoltà anche se sei inesperto. Ai semafori ci sono poche auto che gli tengono testa (nei primi metri, con auto normali ovviamente senza contare ferrari ecc…) ad esempio passat e robe varie non gli riescono a tenere testa. Fuori città: a 60 kmh si può fare anche 30 kmh, è chiaro che superati i 2200 2500 giri quando va in azione il turbo beve che è una spugna, quest’auto se c’è da fare un sorpasso non ha da scalare nessuna marcia, è piena fin da tutti i regimi. Anche con clima acceso e a pieno carico ha sempre brio, non occorre scalare marcia. In conclusione è molto bella da guidare, il suo habitat naturale è l extra-urbano con punte stanno attenti anche di 30 km con un litro, manutenzione ogni 20'000 km non troppo onerosa in media 200 euro tranne quello dei 120'000 km è costato 450 euro, di inconvenienti e ha avuto pero adesso solo la valvola egr non funzionava bene e faceva accendere la spia di avaria motore arancio, noi l’abbiamo sostituita al prezzo di 200 euro ma si poteva ripulire (è successo a 80'000 km a dicembre 2009). Le lampadine hanno una vita lunga, per adesso sono state cambiate quelle degli stop. In fatto di costi di ricambio di carrozzeria non costa troppo, mio papà nel 2009 a settembre fece un incidente, per cambiare faro, paraurti davanti, fendinebbia e pezzo dalla porta al paraurti 1300 euro. Un aspetto non convincente è che dopo 7 anni un faro poco ma è ingiallito nonostante la cura maniacale dell’auto che ogni settimana viene sottoposta a lavaggio con la lancia. La frenata è buona il pedale non è spugnoso solo dopo tante frenate diventa un po’ spugnoso e tende ad allungare la frenata. Sotto la pioggia tiene bene la strada, i tergicristalli hanno la finezza che puoi farli partire ogni quando vuoi tu (se vuoi farli partire ogni 10 secondi fai, li fai partire 1 volta poi conti fino a 10 li fai riandare e la volta dopo rivanno ogni 10 secondi), l’unico è quello dietro che è super chiassoso, ma noi lo usiamo solo quando vanno davanti e metti la retro si accende automaticamente da solo. Le gomme si fanno sentire un po’ troppo (michelin Energy saver ) però danno sicurezza in tutte le situazioni. Sulla neve, per via del peso leggero non è perfetta però se la cava. I pregi sulla guida sono; consumi prezzo agile parsimoniosa in tutto Ripresa I difetti sono: Insonorizzazione superati i 130 kmh Finiture (esternamente) il pezzo vicino al finestrino si è staccato, un difetto di molte fiesta e fusion di quella generazione, comprarlo con manodopera costa 35 euro. Tutto sommato è una macchina perfetta per chi bada alla sostanza e non guarda la linea fredda come il ghiaccio. E’ molto funzionale e adatta a famiglie che non vogliono i cassettoni come c5 passat e tante altre ma vogliono una macchina di sostanza che costa poco sia da comprare sia da mantenere, o chi usa l’auto in città o in extra-urbano e ha bisogno di scatto consumi contenuti e affidabilità.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei tornassi indietro quando lo comprata adesso io e mio papà siamo innamorati lui di focus io di giulietta, A ottobre siamo andati a fare il preventivo e ci lasciavano il 1600 tdci 115 cv titanium di listino 26500 euro nuova ce la lasciavano a 17000, ma tra due anni se vado bene con voti alti prendiamo il giulietta 1600 jtdm 105 distinctive. A mia mamma piace la juke. Io la reputo orrenda, a quel punto la migliore sebbene più lunga è la hyunday ix 35. È la migliore di tutti. La nuova focus è bella ma troppo tecnologica. La ds 4 è troppo tamarra a me piace da matti, la c4 non ci piace, la 308 a me piacerebbe ma mio papà dice che è una vasca da bagno. L’ultimo elogio lo vorrei dedicare al motore, a me sono sempre piaciute le fiat. Ne abbiamo una, ma come motori di macchine la fordha un punto in più.Che poi lo perde nella linea è un altro discorso, ma imotori del gruppo psa sono tre dei migliori! Per qualsiasi chiarimento o informazione non esitate a chiedere
Ford Fusion UAV 1.6 TDCi
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
0
1
1
0
VOTO MEDIO
3,8
3.75
4


Aggiungi un commento
Ritratto di jtdm-2
7 settembre 2012 - 19:10
Spero la prova vi sia piaciuta. L'auto in foto è uguale alla nostra
Ritratto di MaCiao5
19 novembre 2012 - 18:39
3
ma devo ammettere che è davvero una buona prova! Se c'erano le macchinine votavo 4/5 perché non si capiva nulla dato che non c'è la punteggiatura, ma se sei un 98 hai solo 14 anni e può anche andare. Se vuoi leggi le mie prove della Mazda 2 e della Opel Corsa!
Ritratto di jtdm-2
20 novembre 2012 - 17:16
ok ottime auto tutte e due, per le prove le ho lette e sono tutte edue ottime
Ritratto di giuseppe26
7 settembre 2012 - 20:58
prova ottima auto pure e pure il motore. anche io ho scritto una prova della fusion, ma 1.4 tdci, se ti interessa puoi leggerla
Ritratto di jtdm-2
8 settembre 2012 - 08:35
grazie per il voto, la prova l'ho già letta e commentata
Ritratto di finvale
7 settembre 2012 - 22:45
Leggendo la tua prova, rivedo me stesso, quando da "piccolo" (14 anni...) "vivevo" l'auto di famiglia con la tua stessa passione; grazie per il viaggio nei ricordi-dimenticati che la tua prova mi ha regalato. Buona prova (meglio della Palio): 5 su 5. Grammatica...no comment. Ciao.
Ritratto di jtdm-2
8 settembre 2012 - 07:57
per la grammatica tutte le volte mi dimentico di rileggerla
Ritratto di jtdm-2
8 settembre 2012 - 16:47
La prova della palio nonè troppo ricca perchè sono 4 anni che ne ci salgo ne la vedo più in strada. La fusion la vedo tutti i giorni.
Ritratto di gig
7 settembre 2012 - 22:53
Prova ricca di dettagli ma scritta male. Come erede, consiglio la ix35! ;)
Ritratto di jtdm-2
8 settembre 2012 - 07:41
grazie per il voto. Per l'erede la giuliettta a me piace di più,la ix 35 l'ha comprata un mio amico e devo ammettere che è molto bella.
listino
Le Ford
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950

LE FORD PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FORD

  • La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta. Qui per saperne di più.

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser