Opinione

Pubblicato il 18 gennaio 2011

Listino prezzi Ford Fusion UAV non disponibile

Ritratto di hamtaro
alVolante di una
BMW Serie 3 Touring 320i Sport
Ford Fusion UAV
Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
3
Confort
4
Motore
4
Ripresa
2
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
4.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Sono entrato in concessionario perchè volevo cambiare la mia Fiat Multipla (Ve la ricordate quella quando ero indeciso con la Dr5...) e ho trovato questo questa Ford Fusion km0 di Giugno 2010. Quindi ho ritirato l' auto il 29 ottobre.
Gli interni
La qualità tutto sommato è soddisfacente ma c'è qualche sbavatura. La plancia, rifinita con un materiale imbottito di spugna, è molto piacevole al tatto. La console centrale e abbastanza ricca di tasti che appartengono quasi tutti al premium saund system (la radio). I comandi del clima manuale sono un pò troppo in basso e si rischia di coprirli con la leva del cambio che è rifinita con una plastica di colore alluminio che fa scena. Il volante è quello della Fiesta e nasconde i comandi al volante fissati sul piantone dello sterzo per gestire la radio e il bluetooth; Peccato che si possa regolare solo in altezza.Il cruscotto con strumenti a lancetta è ricco di informazioni come il termometro dell' acqua e protetto da una palpebra che favorisce la visualizzazione senza riflessi. Al centro é presente lo schermo digitale del computer di bordo che visualizza l'autonomia, la stazione radio o il titolo del brano oppure i chilometri e la temperatura esterna. I sedili anteriori sono soffici ma non cedevoli sui fianchi che sono abbastanza marcati da favorire il contenimento del corpo in curva; Comodi i grandi poggiatesta. Sotto il cuscino del sedile destro c'è un vano segreto che sembra fatto apposta per i libri. Il fondo è formato da una vaschetta di plastica che è facilmente rimovibile e lavabile. Il cassettino é spazioso ma poco curato. C'è un portatessere e un portapenne ed è presente la luce, ma manca la discesa frenata, la serratura a chiave e non è climatizzato. Il divanetto posteriore sembra fatto Per due, ma stingendosi ci sta anche in tre. Tuttavia Il passeggero al centro soffre per la seduta rialzata e il tunnel centrale. I vetri fumè sono ottimi per la privacy ma riducono la luminosità compensata soprattutto dall' ampia e potente luce di cortesia. Però manca il bracciolo e la botola passante per gli sci e non è frizionato. Il Bagagliaio è capiente per le dimensioni esterne ed è dotato di guide in gomma per essere più protetto. Non ha problemi in altezza ed è ben sfruttabile; Ci stanno i bagagli per quattro persone in partenza per un week-end. Le finiture sono buone ma manca un doppio fondo .La cappelliera è robusta e si alza insieme al portellone. Volendo si può ribaltare il divanetto e in fondo resta piano. I binari per agganciare gli schienali del divanetto sono molto lunghi tanto che la guida dello schienale non arriva fino in fondo, ma si possono sfruttare per appendere gli oggetti come una borsetta.
Alla guida
In città non è quasi mai a disagio e la posizione di guida è "dominante". L'angolo di sterzata non è ampio e si può fare facilmente inversione di marcia e le sospensioni assorbono bene il pavè. Però i problemi iniziano quando si deve parcheggiare l'auto. In "retro" il lunotto fumè non aiuta e si va a tentoni. Meglio i sensori. Buoni i consumi. Sul misto é sicura. Solo lo sterzo è un pò lento, ma il motore dorme e comincia a farsi sentire solo sopra i 2500 giri, il rollio in curva e scarso. Irrisori i consumi. In autostrada a 130km/h il motore "trotta" a 4.000 giri e non è in affanno nonostante i pochi cavalli, il confort non è ottimo per via dei fruscii che scorrono un pò su tutta la carrozzeria ma in particolare sui grandi specchietti retrovisori, ma i consumi non ne risentono tanto.
La comprerei o ricomprerei?
Ha da dire tanto: si.
Ford Fusion UAV 1.4 TDCi
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
1
1
1
VOTO MEDIO
2,8
2.75
4


Aggiungi un commento
Ritratto di MIK_HF
18 gennaio 2011 - 20:39
che a 130 km/h il motore e' a 4000 giri? Mh... ti sbagli, io ho quell' altro "capolavoro" di Ford, la Fiesta, equipaggiata col medesimo polmone 1.4 turbo(?)diesel e a 130 km/h orari la lancetta segna 3000 giri. A 4000 giri si viaggia circa a 170 km/h (velocita' che si raggiunge dopo un lancio lungo decine e decine di km, magari anche in falsopiano). Morale (per la Fusion) auto sgradevole per la linea, motore lento e rumoroso, assemblaggio e plastiche che lasciano a desiderare. Ah, nulla di personale eh! Ho guidato diverse Ford (e purtroppo ne sono anche possessore) e mi hanno sempre deluso.
Ritratto di perché no
19 gennaio 2011 - 18:38
Una domanda sorge spontanea: ma cosa ti aspettavi dal 1.4 tdci da 68 cv?! é un motore robusto, ma mi sembra comprensibile che non sia anche sprintoso
Ritratto di MIK_HF
19 gennaio 2011 - 23:10
certo prestazioni da supercar, ma ti garantisco che e' incredibilmente lenta! A volte mi viene da ridere quando la guido perche' ha delle prestazioni al limite del ridicolo! Il 1.3 mjet va' decisamente meglio del 1.4 tdci/hdi (risutato del gruppo PSA, Ford Peugeot e Citroen che insieme non sono riusciti a costruire qualcosa di almeno decente). Non a caso la nuova Ka monta il mjet e non il tdci. Fidati del mio giudizio, la guido tutti i giorni da 2 anni e mezzo ed e' sempre una delusione...
Ritratto di perché no
28 marzo 2011 - 18:30
Non metto in dubbio la tua buona fede, ma conosco anche io quel motore perché lo guido sempre ;)...non é divertente, siamo d' accordo, ma neanche così scadente come dici (almeno, a mio parere)
Ritratto di Stefano Fabbri
20 gennaio 2011 - 09:35
No no è assolutamente sbagliato. Ho la fiesta 1.6 tdci 90cv e a 130km/h sta a 3100 giri.. comunque il 1.4 tdci ne fa poco più di 3000... per MIK_HF, lo sai che i 1.3 multijet della fiat, arrivati a 100.000 km sono da BUTTARE ?? due miei parenti sono rimasti per strada (per questo schifoso motore - macchine da buttare ! non era possibile neanche ripararle) e ad un altro mio parente gli è andato a fuoco. c'è da fidarsi???? ma poi che vi aspettate da 68 cavalli? la fusion non pesa poco eh.. ho una fiesta che non mi ha mai dato problemi, una focus sw primo modello 1.8 tdci 115 cavalli che non si è ancora fermata mai (270 mila km!). come fanno a deluderti le ford, MIK_HF? di certo non è sull'eleganza che si punta se acquisti una macchina di 12.000 €. Ovviamente questo è quello che penso io. Ciao
Ritratto di MIK_HF
20 gennaio 2011 - 19:35
Be', prima di tutto esageri proprio nel dire che i 1.3 mjet a 100.000 km sono da buttare, poiche' sono progettati e collaudati per percorrere oltre 200.000 km. Poi mi sembra strano che un motore che abbia dei problemi non si possa riparare... E poi se il 1.3 mjet lo montano oltre alle Fiat, Lancia e Alfa Romeo anche le Opel, Suzuki e Ford (coincidenza...), un motivo ci sara'. Per quanto riguarda la Fiesta 1.4 tdci, non posso fare altro che ribadire quello che ho gia' scritto : motore lento e rumoroso, qualita' scadente dei materiali interni e svalutazione rapida. Ma ognuno e' libero di pensare come meglio crede, io personalmente con Ford ho chiuso.
Ritratto di perché no
28 marzo 2011 - 18:33
Anche sui materiali, mi permetto di contraddirti...nella mia non c'é l' ombra di un difetto ed ha più di due anni...certo, si vede che é un progetto vecchio, ma non é così male (tesi confermata anche da AlVolante che ne ha parlato due numeri fa...). Evidentemente, e me ne dispiace, credimi, la tua esperienza sarà stata eccessivamente negativa...
Ritratto di bravoemotion
24 gennaio 2011 - 14:35
1
mia sorella ha una punto classic 1.3 mjet con 150.000 km e finora non ha buttato propio niente,anzi la macchina va benissimo
Ritratto di hamtaro
20 gennaio 2011 - 17:31
15
Scusate per l'errore,ma l'unica volta che sono arrivato a 130 km/h ero su un falsopiano;Mi dispiace!
Ritratto di gig
9 ottobre 2011 - 08:01
...
listino
Le Ford
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950

LE FORD PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FORD

  • La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta. Qui per saperne di più.

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser