Perchè volevo passare dalla fiesta ad un auto più comoda, ma senza spendere molto. Mi serviva temporaneamente e vedendo gli annunci dell'usato tra le migliori in base all'anno 98 e prezzo che volevo spendere mi sembrava la milgiore. L'ho presa sw perchè mi serviva che avesse un bel portabagagli.
Gli interni
Fiat solo con un pizzico di rifinitura più curata.. ma scricchiolanti pannelli, sedili e plancia con plastica dura che tende a screpolarsi con il sole. Però aveva un clima digitale efficente, un computer di bordo, un airbag e abs: abbastanza accessoriata. Il portabagagli era ben fatto con dei cassetti portaogetti laterali e abbastanza curato; comodi i poggiabraccia anteriore e posteriore.
Alla guida
il motore un 1.6 lento e pigro in ripresa e accelerazione, marce lunghe troppo lunghe: si doveva usare spesso il cambio e consumi molto alti. Viaggiando d'estate carichi e con il clima acceso il motore doveva stare sempre su di giri a discapito dei consumi. Frenata abbastanza potente, grazie ai 4freni a disco.
Sterzo leggero e diciamo abbastanza preciso per il tipo di auto. Per quanto riguarda la tenuta di strada era molto buona anche se l'assetto era più votato al confort... Nulla da dire per il comfort: veramente comoda e pratica; sedili ben regolabili come anche il volante. L'unica cosa negativa era la frizione che, anche se nuova, era molto pesante e nel traffico affaticava..
La comprerei o ricomprerei?
No no, per carità: buon sangue non mente. Era una fiat e infatti l'ho tenuta solo sei mesi. Nonostante il precedente proprietario la tenesse in garage il metallizzato come al solito si iniziava a scolorire o meglio a scrostarsi. Il motore, poi, motore era fiacco e assetato. Pochi pregi e troppi difetti.
io ho avuto una lancia delta 20 16v ls del 94.dentro all'apparenza era bellissima,alcantara,clima automatico,strumentazione completissima....All'apparenza...
Il motore da 142cv non era affatto male come prestazioni,ma beveva più olio che un frantoio e come consumo medio si attestava sui 9km/l senza affondare troppo il piede.
il portellone ad ogni minima buca emanava rumori sinistri,come del resto il cruscotto,sembrava che ci fossero delle biglie dentro..I sedili in alcantara chiara dopo 3 anni hanno incominciato a spellare sui lati nella zona contenitiva di gambe e busto.
La tenuta di strada secondo me era molto buona,l'unico neo era che potevano farla un pò più rigida.
l'ho tenuta 10 anni,(7 mio padre e 3 io) e l'ho venduta solo quando ha cominciato a cedere la centralina (ogni volta che arrivavo ad uno stop e premevo la frizione la macchina si spegneva),c'ero affezionato..
Se potessi tornare indietro comunque indirizzerei mio padre su altre case automobilistiche.
e sì...dopo di quella nel 2004 ho preso un'audi A4 2.5 tdi quattro del 2002 (gran macchina sotto tutti gli aspetti),poi nel 2007,siccome era difficile da rivendere mi son fatto prendere un pò da questo e alla prima occasione l'ho venduta prendendo una 207cc 1.6 thp(la peggior scelta della mia vita).Da questo agosto finalmente mi godo il mio gti :-)
Tutti a parlar male di questa povera dedra anche il proprietario.
Ma scusate voi tutti cosa si può predendere da un'auto di 21 anni!
E' già un miracolo che vada avanti.
non è di 21 anni fa ma del 98 e il modello sw è del 94/95 uscito e ha un cruscotto ridisegnato come tutti gli interni perciò uno da una lancia si aspetterebbe di più no??? invece di scolorirsi subito poi guarda avevo anche la lybra era nuova e dopo qualche anno si è scolorita se leggi la mia prova lo vedi i difetti che ho avuto
Va bene scusa ho sbagliato a scrivere il progetto è del 89 la tua auto era del 98
Comunque un'auto di 12 anni con scricchiolii vari e carozzeria sbiadita.
Quindi dovè il problema?
Qualsiasi marca di auto con quei anni ha quei problemi anche la mia che di anni ne ha 11.
bè la lybra che avevo prima ne aveva 3 quando il trasparente si è scrostato invece la rover 75 aveva 10 anni ma era perfetta o la e 200 di mi padre del 90 sembra appena rivericiata eppure non è mai stata riverniciata purtroppo le fiat hanno questa tendenza.. che in altre raramente riscotro forse le nuove sono meglio ma fino a qualche anno fa no..
La nuova Lancia Ypsilon, il ritorno nei rally con il marchio HF, i prossimi modelli: il numero uno della casa torinese ha risposto alle domande di alVolante.
La nuova Lancia Ypsilon porta il marchio alla “rinascita”: la versione a corrente è scattante e comoda. Ben fatto l’abitacolo, ma solo davanti. Pratici i comandi, “spugnosa” la frenata. Qui il primo contatto.
Più grande, anche full electric, oltre che ibrida leggera, e con dotazioni tecnologiche e il cambio automatico, ma sempre elegante e personale: ecco come’è la nuova Lancia Ypsilon. Qui per saperne di più.