Lancia Dedra base

Pubblicato il 21 dicembre 2009

Listino prezzi Lancia Dedra non disponibile

Qualità prezzo
2
Dotazione
3
Posizione di guida
3
Cruscotto
2
Visibilità
2
Confort
3
Motore
1
Ripresa
1
Cambio
1
Frenata
2
Sterzo
2
Tenuta strada
4
Media:
2.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Perchè volevo passare dalla fiesta ad un auto più comoda, ma senza spendere molto. Mi serviva temporaneamente e vedendo gli annunci dell'usato tra le migliori in base all'anno 98 e prezzo che volevo spendere mi sembrava la milgiore. L'ho presa sw perchè mi serviva che avesse un bel portabagagli.
Gli interni
Fiat solo con un pizzico di rifinitura più curata.. ma scricchiolanti pannelli, sedili e plancia con plastica dura che tende a screpolarsi con il sole. Però aveva un clima digitale efficente, un computer di bordo, un airbag e abs: abbastanza accessoriata. Il portabagagli era ben fatto con dei cassetti portaogetti laterali e abbastanza curato; comodi i poggiabraccia anteriore e posteriore.
Alla guida
il motore un 1.6 lento e pigro in ripresa e accelerazione, marce lunghe troppo lunghe: si doveva usare spesso il cambio e consumi molto alti. Viaggiando d'estate carichi e con il clima acceso il motore doveva stare sempre su di giri a discapito dei consumi. Frenata abbastanza potente, grazie ai 4freni a disco. Sterzo leggero e diciamo abbastanza preciso per il tipo di auto. Per quanto riguarda la tenuta di strada era molto buona anche se l'assetto era più votato al confort... Nulla da dire per il comfort: veramente comoda e pratica; sedili ben regolabili come anche il volante. L'unica cosa negativa era la frizione che, anche se nuova, era molto pesante e nel traffico affaticava..
La comprerei o ricomprerei?
No no, per carità: buon sangue non mente. Era una fiat e infatti l'ho tenuta solo sei mesi. Nonostante il precedente proprietario la tenesse in garage il metallizzato come al solito si iniziava a scolorire o meglio a scrostarsi. Il motore, poi, motore era fiacco e assetato. Pochi pregi e troppi difetti.
Lancia Dedra
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
5
3
3
1
3
VOTO MEDIO
3,4
3.4
15


Aggiungi un commento
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
31 luglio 2012 - 14:10
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di ste85gangy
31 luglio 2012 - 21:44
chi ti ha chiesto niente.......
Ritratto di CiccioLS
10 settembre 2013 - 12:12
In famiglia ne abbiamo una, comprata nuova nel '94, una SW allestimento LS, non ha mai dato noie, il clima funziona ancora ottimamente, gli interni sono molto confortevoli, il motore è ottimo (è un 1.6 a benzina), come voto le do un bell 8, ha un grave difetto, le plastiche interne del cruscotto si stanno liquefando, sono diventate appiccicose e alcune si sono anche crepate, trovarne di ricambio non è facile in quanto è un problema comune a molte Dedra...
listino
Le Lancia
  • Lancia Ypsilon
    Lancia Ypsilon
    da € 24.900 a € 39.500

LE LANCIA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE LANCIA

  • La nuova Lancia Ypsilon, il ritorno nei rally con il marchio HF, i prossimi modelli: il numero uno della casa torinese ha risposto alle domande di alVolante.

  • La nuova Lancia Ypsilon porta il marchio alla “rinascita”: la versione a corrente è scattante e comoda. Ben fatto l’abitacolo, ma solo davanti. Pratici i comandi, “spugnosa” la frenata. Qui il primo contatto.

  • Più grande, anche full electric, oltre che ibrida leggera, e con dotazioni tecnologiche e il cambio automatico, ma sempre elegante e personale: ecco come’è la nuova Lancia Ypsilon. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser