Lancia Dedra base

Pubblicato il 21 dicembre 2009

Listino prezzi Lancia Dedra non disponibile

Qualità prezzo
2
Dotazione
3
Posizione di guida
3
Cruscotto
2
Visibilità
2
Confort
3
Motore
1
Ripresa
1
Cambio
1
Frenata
2
Sterzo
2
Tenuta strada
4
Media:
2.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Perchè volevo passare dalla fiesta ad un auto più comoda, ma senza spendere molto. Mi serviva temporaneamente e vedendo gli annunci dell'usato tra le migliori in base all'anno 98 e prezzo che volevo spendere mi sembrava la milgiore. L'ho presa sw perchè mi serviva che avesse un bel portabagagli.
Gli interni
Fiat solo con un pizzico di rifinitura più curata.. ma scricchiolanti pannelli, sedili e plancia con plastica dura che tende a screpolarsi con il sole. Però aveva un clima digitale efficente, un computer di bordo, un airbag e abs: abbastanza accessoriata. Il portabagagli era ben fatto con dei cassetti portaogetti laterali e abbastanza curato; comodi i poggiabraccia anteriore e posteriore.
Alla guida
il motore un 1.6 lento e pigro in ripresa e accelerazione, marce lunghe troppo lunghe: si doveva usare spesso il cambio e consumi molto alti. Viaggiando d'estate carichi e con il clima acceso il motore doveva stare sempre su di giri a discapito dei consumi. Frenata abbastanza potente, grazie ai 4freni a disco. Sterzo leggero e diciamo abbastanza preciso per il tipo di auto. Per quanto riguarda la tenuta di strada era molto buona anche se l'assetto era più votato al confort... Nulla da dire per il comfort: veramente comoda e pratica; sedili ben regolabili come anche il volante. L'unica cosa negativa era la frizione che, anche se nuova, era molto pesante e nel traffico affaticava..
La comprerei o ricomprerei?
No no, per carità: buon sangue non mente. Era una fiat e infatti l'ho tenuta solo sei mesi. Nonostante il precedente proprietario la tenesse in garage il metallizzato come al solito si iniziava a scolorire o meglio a scrostarsi. Il motore, poi, motore era fiacco e assetato. Pochi pregi e troppi difetti.
Lancia Dedra
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
5
3
3
1
3
VOTO MEDIO
3,4
3.4
15


Aggiungi un commento
Ritratto di MASSIMO69
26 gennaio 2010 - 21:20
Secondo me sei un pochino sfigato con le auto!
Ritratto di Alby
11 gennaio 2010 - 00:36
sulla mia libra non ce una pecca pero e del 2004 ma quella dello zio della mia raga e dell 2000 a fatto 398000 km a fatto la frizione 40000 km fa e non da problemi e ne vedo tante e nessuno che si lamenta e le vernici della fiat non sono scadenti perche le comprano dalls stessa ditta dove vengono utilzzati ancne per le tedesche .possono averli riverniciate male prima che lai presa .il tuo carrozziere mandalo a fargli fare qualche aggiornamento
Ritratto di ste85gangy
11 gennaio 2010 - 12:50
tu vivi in un altro mondo guardati intorno.. non è l'unica lybra che vedo sfogliarsi la vernice ce ne sono moltissime anche quella del mio amico per non palrla delle alfa e delle fiat guarda caso tutte difettose.. l'alfa 146 di un mio amico gli si sfoglia la 147 di un vicino nera il lucido del cofano gli si toglie la dedra che avevo uguale la fiat di mia moglie la stessa cosa l'alfa sport wagon che aveva mio padre sul tetto uguale.. guardale bene quando vai in giro le macchine perchè io lo noto.. forse te e lo zio della tua raga siete fortunati ma nel complesso la qualità delle italiane è appena discreta guarda non lo dico solo io per sino i giornali
Ritratto di Alby
12 gennaio 2010 - 01:28
faccio il carrozziere mica l orefice !! le cose non le dico per voci ma per esperinza e ti posso dire lavorando oltre che con privati anche con una concessonaria audi e saab e un altra fiat e lancia ormai non e questionedi 2o 3 auto che poptrebbero esse re fortunati ma di molti di piu ti posso dire che si sfogliano auto del livello di mercedes dalla classe a alla cls di fiat l unica che mi e capitata e una marea in un angolo di un paraurti .le auto se le si comprano usate possono essere state rifatte male e se non ce una preparazione sufficente si sfoglia . anche sulle macchine che non sono state ancora immatricolate possono essere state rifatte perche durantei trasporti si possono dannegiare mentre le caricano sui camion o sui traghetti e vengono rifatte prima che siano vendute.. la qualita cambia giusto negli interni ..nel resto la qualita e la stessa!!!sia per strutture che per affidabilita
Ritratto di ste85gangy
12 gennaio 2010 - 13:41
io da quello che vedo sulle vernici non la penso così per me la qualità è diversa troppe se ne vedono poi ognuno la pensa come vuole io l penso così. ho la palio di mai moglie e la golf mia e la noto la differenza sia tra di loro che con tutte le altre che ho avuto cmq so tutte e 2 blu metzato con 2 anni di differenza la palio già è scolorita tetto e cofano( poi tutte allo stesso punto si scoloriscono)e quando passi la mano fa effetto buccia d'arancio la golf invece nonostante sia sempre lavata hai rulli è perfetta.. un altra cosa se la qualità è la stessa perchè il mercedes 200e di mio padre del 90 con 300mila km mai stato in garage mai riverniciato sempre lavato hai rulli poi un grigio scuro sul nero non ha una pecca sembra sempre come nuova?? ti farei vede le foto di tutte le fiat alfa e lancia che cconosco scolorite per farti rendere conto..se vede la fiat nel verniciarle ha un procedimento diverso anche se la vernice è uguale.. cmq anche con la tata di mio padre vedevo la scarsa qualità della verniciatura quasi opaca contro quella della lybra molto più lucida ma la 147 del mio vicino accanto alla mia tra l'altro la sua è più nuova del 2004 la vedo molto più opaca della golf nonostante siano pulite tutte e due non cè bisogno di andarci a scuola per capirlo
Ritratto di Alby
12 gennaio 2010 - 14:55
qui non e questione di scuola . il procedimento e lo stesso per la verniciatura . ci sono delle regole precise in questi procedimenti . un colore puo essere un po piu morto in brillantezza per molti motivi.cmq o avuto una golf nera e una tempra rossa in casa e non e sono state allo stesso livello sempre fuori al caldo o al gelo e le macchine sono del 95 e ancora oggi quando le rivedo sono le stesse . quindi come ripeto sono state riverniciate male secondo me e per l esempio delle mercedes io mi riferisco a modelli ben piu recenti le auto di prima erano e rimarranno indistruttibili come una croma 2.5 td che a un milione e400 mila chilometri ! e solo due frizioni come spese piu incidenti ma quelle erano altre generazioni!!
Ritratto di ste85gangy
12 gennaio 2010 - 19:28
sarà..
Ritratto di emy82vts
23 gennaio 2010 - 22:25
con tutto il rispetto, ma tra auto e auto di case diverse le differenze ci sono! da cosa dipende non lo so io, pero non possono essere tutte uguali se una si sfoglia e una no!!
Ritratto di Lancista
15 agosto 2011 - 00:25
dedra...prendi una lanica kappa...e dopo vedrai....
Ritratto di ste85gangy
29 novembre 2011 - 15:20
che vedrò la kappa è un altra che di qualità ne ha ben poca la lancia ha iniziato ora con la delta a risistemarsi un pò
listino
Le Lancia
  • Lancia Ypsilon
    Lancia Ypsilon
    da € 24.900 a € 39.500

LE LANCIA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE LANCIA

  • La nuova Lancia Ypsilon, il ritorno nei rally con il marchio HF, i prossimi modelli: il numero uno della casa torinese ha risposto alle domande di alVolante.

  • La nuova Lancia Ypsilon porta il marchio alla “rinascita”: la versione a corrente è scattante e comoda. Ben fatto l’abitacolo, ma solo davanti. Pratici i comandi, “spugnosa” la frenata. Qui il primo contatto.

  • Più grande, anche full electric, oltre che ibrida leggera, e con dotazioni tecnologiche e il cambio automatico, ma sempre elegante e personale: ecco come’è la nuova Lancia Ypsilon. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser