Lotus Exige Coupé Cup 260 Stradale

Pubblicato il 6 giugno 2010

Listino prezzi Lotus Exige Coupé non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
3
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Quando un caro amico ti invita un pomeriggio a fare un bel giro con la sua nuova Lotus Exige Cup 260 non gli si può dire certo di no.
Gli interni
Ogni commento a far confronti con l’interno di altre auto è assolutamente fuor di luogo perché la Exige Cup260 è unica. Essa di fatto nasce come vettura da pista ed è omologata come vettura stradale. Dopo aver aperto la piccola portiera bisogna cimentarsi in un vero e proprio contorsionismo per poter superare la larga soglia rialzata in carbonio ed alluminio e prender posto sul sedile. Sembra di dover distendersi in una vasca da bagno ed una volta risolto questo problema, ci si trova a sedere su un inaspettatamente comodo sedile con guscio in carbonio e rivestimento in pelle e microfibra di colore nero che sembra prendere la forma del proprio corpo ed avvolgerlo in un sicuro abbraccio. Sotto gli occhi la plancia, rivestita in carbonio ed alcantara si nota la mancanza di pulsanti e strumenti ai quali solitamente si è abituati. Dietro al volante MOMO (privo di airbag come previsto dalla normativa FIA) sono presenti solamente il contagiri, il contachilometri, le spie di avviso ed un piccolo display a cristalli liquidi e disposti sulla sinistra e sulla console del cambio pochi pulsanti come quello dei fari di profondità, dell’avviamento, del “Lunch Control” e la manopola di regolazione del “Traction Control”; al centro della plancia ci sono il pulsante per lo stacco/attacco della batteria e quello di attivazione immediata dell’impianto antincendio mentre la centralina di armo è posta tra i sedili; al centro del cruscotto sono presenti (se montato) i comandi a pomello e pulsanti del condizionatore d’aria (completo di ricircolo dell’aria interna). I pulsanti di stacco batteria ed attivazione dell’impianto antincendio sono presenti, come da normativa FIA, anche esternamente. Il pavimento della vettura, come la pedaliera, il pomello del cambio e della leva del freno a mano ed altri elementi sono in alluminio. I piccoli finestrini sono apribili a comando elettrico mentre gli specchi si regolano come si faceva una volta ovvero manualmente dall’esterno. Data l’assenza della finestratura posteriore, non è presente lo specchio retrovisore applicato al parabrezza ed a questo bisognerà farsi l’abitudine. Tutto alla prima impressione sembra esageratamente spartano ma è nei particolari che questa vettura va gustata. Sì, perché la Lotus Exige è costruita in maniera artigianale, non ce n’è una uguale ad un’altra, ogni Exige ha i suoi piccoli ma tollerabilissimi difetti di montaggio e costruzione ma in un’auto assemblata a mano questo aspetto la impreziosisce maggiormente e va opportunamente apprezzato.
Alla guida
Dopo l’impegnativa manovra di sedersi all’interno (è comunque meno complicato che entrare in una vettura di F1) e familiarizzato con la posizione sdraiata e quasi “a terra”, per accendere il motore bisogna girare la chiave e premere il pulsante di avviamento. A questo punto i 4 cilindri del motore di 1.8 litri si attivano, sì non ho sbagliato di scrivere, il motore di questa vettura “da competizione” è di soli 1796 cm3 e capace di erogare una potenza incredibile… ben 260CV! Il motore è un Toyota (lo stesso della vecchia Celica) con testa Yamaha ed elaborazione Lotus: eccezionale nella spinta quanto rumoroso. Se non si dispone di un’adeguata fono assorbenza non resta che avere sempre con sé un paio di tappi per le orecchie perché il rombo è veramente assordante; la vettura del mio amico fortunatamente dispone di un’adeguata fono assorbenza. Lo sterzo è diretto e non è dotato di alcun sistema di alleggerimento né idraulico né elettrico ma il peso contenuto della vettura (890 kg.) consente anche ha chi non è un palestrato di riuscire a far sterzare i larghi pneumatici semi-slick Yokohama. Non disponendo di una pista, la Exige Cup260 è comunque apprezzabilissima sulle strade di tutti i giorni, meglio se non eccessivamente ricche di buche o sconnessioni anche se le sue sospensioni, regolabili a piacimento nella compressione, altezza ed estensione ma comunque rigide e tarate per ammortizzare i contraccolpi dei cordoli di pista, assorbono bene le asperità del terreno e le ottime strutture ed imbottiture dei sedili contribuiscono ad attutire i colpi in maniera egregia tanto che posso dire che la Lotus Exige Cup260 risulta essere addirittura più comoda di altre piccole vetture sportive. Il comportamento su strada è superlativo: grazie ai perfetti equilibri di telaio, sospensioni e pneumatici, la Exige Cup260 sembra letteralmente spalmarsi sulla strada dando al pilota l’impressione di leggergli nel pensiero quasi anticipando l’inserimento in curva. La trazione è posteriore ed il vistoso alettone (ad inclinazione fissa) fornisce un apporto in peso di 42 kg a 160 km/h. Andando ad andatura “turistica” sembra di farsi guidare dall’auto, quasi sapesse la strada che intendiamo fare ed il suo comportamento è più che sicuro sempre. L’accelerazione “da pista”, favorita dal compressore volumetrico sempre attivo, è bruciante (0-100 Km/h in 4,1 sec.), quasi motociclistica (solo Ferrari, Lamborghini, e Porsche 911 Turbo riescono a far meglio ed è alla pari con l’Audi R8 Spyder), sulle strade di tutti i giorni non la si può purtroppo apprezzare nella sua totalità, come pure la velocità massima di 245 Km/h ma si possono, con ovvia prudenza, effettuare sorpassi fulminei certi anche del suo potentissimo impianto frenante anche se bisogna essere consci che l’ABS è tarato su parametri da pista ed interviene all’ultimo istante. La Exige Cup260 è estremamente maneggevole; il cambio è a 6 marce e la coppia a 6000 giri anche se alla fine, forse per qualcuno dirò un’eresia ma è il caso di dire che, viaggiando nel traffico, eccetto la prima, una marcia vale l’altra; di fatto si può passare da una marcia all’altra senza bisogno di effettuare la doppietta per il timore che il motore abbia da soffrire o per la paura di andar fuori giri. Grazie alla sua elasticità, il cambio è sempre pronto a soddisfare le richieste del pilota senza costringerlo a metter mano spesso alla leva. Il cambio è perfetto nella gestione mentre la manovrabilità risulta lievemente dura ma i rapporti sono vicini e, durante la cambiata, si è accompagnati dal “suono” del movimento dei leveraggi che risulta fin di compagnia dal momento che la vettura non dispone nemmeno in opzione, dell’impianto stereo anche perché data la rumorosità del motore non sarebbe possibile sentire una sola nota di musica. In qualsiasi marcia ci si trovi, la ripresa è sempre rapida e la vettura scatta fulminea come un felino. Cos’altro dire? Sì, i “difetti” di questa vettura. Primo: la raccomandazione di chi la vende che in caso di pioggia è opportuno andare molto piano oppure uscire con un’altra auto in quanto i pneumatici semi-slick non consentono i margini di sicurezza che si hanno sull’asfalto asciutto. Secondo: un eventuale passeggero siederà con scomodità data la presenza del grosso estintore non rimovibile. La seduta sarà di poco più comoda rimuovendo il guscio di plastica copri-estintore. Meglio considerare la Exige Cup260 una monoposto. Terzo: per contenere i pesi ed ottenere le licenze FIA, la Exige Cup260 è dotata di una speciale batteria da competizione la quale, dopo quattro giorni di inutilizzo della vettura, necessita di essere ricaricata con un apposito accessorio che viene fornito all’acquisto. Viene consigliato, quando rientrati, di collegare la batteria della vettura ad una presa di corrente attraverso lo speciale accessorio che provvede a mantenere a livello di carica ottimale la batteria consentendo di poter utilizzare in qualsiasi momento la vettura, un po’ come avviene per i telefoni cellulari o i computer portatili. Quarto: si può trasformare la vettura in una spyder rimuovendo con cautela il tettuccio in carbonio ma l’operazione non è rapida e necessita di una chiave a brugola, di molta pazienza e perizia per non danneggiare il tettuccio. Quinto: data la destinazione corsaiola della vettura, non sono presenti le alette parasole ma comunque è possibile artigianalmente installarle. Sesto: la vettura non è dotata di paraurti ad assorbimento graduale né anteriori né posteriori. Sull’anteriore bisogna fare attenzione a non danneggiare lo spoiler in carbonio comunque è possibile (e consigliabile) montare un kit di sensori di parcheggio. Settimo: bisogna farsi l’abitudine all’assenza dello specchio retrovisore interno dal momento che non è presente una finestratura posteriore, e si dovrà far affidamento ai due specchi esterni. Ottavo: la garanzia su questa vettura è di un solo anno anche se con chilometraggio illimitato e fino alla scadenza (pena la decadenza) non è consigliato l’utilizzo del sistema Lunch Control. Il suo utilizzo viene accuratamente verificato ad ogni tagliando.
La comprerei o ricomprerei?
Avendo posto in un garage con accesso a livello terra quindi privo di rampe e disponendo di altre vetture più adatte all’utilizzo quotidiano ed a contenere ospiti e bagaglio certamente sì. Il consumo di carburante è incredibilmente contenuto e si attesta intorno ad 8,5 litri per percorrere 100 Km. Il motore è robustissimo e sicuramente sopporta chilometraggi elevati e la carrozzeria in vetroresina in caso di danno si può riparare allo stesso modo dello scafo di una barca inoltre non può subire l’attacco della ruggine. Purtroppo non è una vettura per tutti in primo luogo perché bisogna avere un fisico atletico e longilineo per entrarvi e poi perché bisogna accettare le imperfezioni come pure le costruzioni di una vettura fatta artigianalmente. Comunque sia, scaduta la garanzia, eventuali interventi possono comodamente essere fatti in proprio senza bisogno di acquistare ricambi originali, dopo tutto se si rovina una pellicola trasparente adesiva è sufficiente recarsi in un negozio di città che le vende a metro in rotolo e poi armarsi di forbici e di pazienza ed applicarla ma se non ci si sente all’altezza degli artigiani della Lotus allora è meglio portarla in officina. Anche il prezzo di vendita non è per tutti ma per molti dato che per portarsela a casa sono sufficienti meno di 70.000 Euro e se la si prende di un colore appariscente saranno inevitabilmente tutti a voltarsi (anche destati dal fragoroso rumore dello scarico) quando transiterete a bordo del vostro bolide da pista.
Lotus Exige Coupé Cup 260 Stradale
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
0
0
1
VOTO MEDIO
3,0
3
2


Aggiungi un commento
Ritratto di Il_SoMmO
11 giugno 2010 - 09:51
Hai risposto per le rime ha tutti....e con professionalità, sarete contenti ora delle vostre spiegazioni (sanno con chi parlo). Avete fatto arrivare una persona al punto da rispondere a tutte queste ingiurie contro di lui, ma con garbatezza da parte sua. Se non conoscete le persone, non siete assolutamente "NESSUNO" per giudicare!......e dopo cercate aiuto anche alla redazione...... -_-
Ritratto di MarcoZan
11 giugno 2010 - 17:41
Purtroppo ci sono abituato, non posso non difendermi da accuse assolutamente infondate altrimenti i lettori seri ed autentici come te cosa potrebbero pensare? Purtoppo questi autentici "fenomeni da baraccone" mi costringono a perder un sacco di tempo per trovare le parole giuste per "segarli" o cercar di farlo, senza troppo infierire. Io sono spesso presente in altri forum di auto, specializzati e lì c'è un moderatore che mette in riga eventuali "postatori" scorretti ed è giusto che ci sia altrimenti finisce come qui che se la prendono con chi scrive l'articolo solo per sport invece di andare in una palestra a dar pugni ad un sacco appeso. Sicuramente avrai notato che molti commenti sono diretti alla mia persona, anche con quesiti ed ingiurie di carattere personale non inerente il mondo dell'auto e la prova pubblicata... io li "commento" usando le parole dello psichiatra Franco Basaglia: « La follia è una condizione umana. In noi la follia esiste ed è presente come lo è la ragione. Il problema è che la società, per dirsi civile, dovrebbe accettare tanto la ragione quanto la follia, invece incarica una scienza, la psichiatria, di tradurre la follia in malattia allo scopo di eliminarla. Il manicomio ha qui la sua ragion d'essere »... ma i manicomi furono smantellati e le porte aperte... ed aggiungo anche questa famosa frase, sempre di Franco Basaglia: "Non è importante tanto il fatto che in futuro ci siano o meno manicomi e cliniche chiuse, è importante che noi adesso abbiamo provato che si può fare diversamente, ora sappiamo che c'è un altro modo di affrontare la questione anche senza la costrizione". Ciao e grazie della solidarietà.
Ritratto di Il_SoMmO
11 giugno 2010 - 17:58
Io come tutti gli altri, non ti conosco personalmente, quindi non mi ritengo tenuto a discriminare la tua prova o le tue dichiarazioni. Per me potrà anche essere finta come dicono gli altri, ma non ho nessuno prova per dimostrarlo e quindi per il momento ti appoggio ; ) P.S. = (Questo non vuol dire che non mi interessi nulla dei commenti fatti dagli altri)
Ritratto di MarcoZan
11 giugno 2010 - 18:39
Bravo, non hai prove per dimostrarlo ed è così perchè appena abbiamo un po' di tempo ci facciamo un bis e non vedo l'ora, credimi. Se hai tempo ti leggi la prova della Citroen DS3 dove si è scatenato il putiferio contro di me (roba da penale). Ma se leggi attentamente i miei scritti, ci sono informazioni, più che altro sensazioni che non trovi se non avendo il volante tra le mani. I dati, ove utili, vanno inseriti per poter comprendere meglio certe affermazioni. Prima o poi pubblicherò una prova finta e vedrai che chi sarà convinto del contrario saranno i "fenomeni" che si stanno scagliando contro di me in questo frangente e quella volta sì che mi divertirò!
Ritratto di Il_SoMmO
11 giugno 2010 - 18:52
Comunque se tu sei sincero e dici di aver provato veramente queste auto, senza prender informazioni su internet o altra rivista, io mi sarei già rivolto alla redazione inviandogli i link delle prove dove ti accusano che sia tutta una falsa. RIPETO, io l'avrei fatto solo se fossi stato apposto con la mia coscienza, e quindi consapevole di non pubblicare prove false ; )
Ritratto di MarcoZan
11 giugno 2010 - 19:10
Ero sul punto di chiedere la bannazione di alcuni ID ma non mi andava di sollevare polveroni che poi non avrebbero portato a nulla poi se certi personaggi girano per i forum solo per dar contro alla gente allora è come combattere contro i mulini a vento. Basta creare un nuovo ID e si rientra dalla porta di servizio. Alla fine, nel caso della prova della DS3, con tutti quei commenti l'hanno fatta diventare la prova più commentata ed una delle più lette, in sostanza mi hanno fatto pubblicità anche se non proprio corretta. E qui mi sa tanto che la storia si ripete. Comunque tu stai tranquillo che so chi sono i buoni e chi i cattivi. Se vuoi qualche notizia su di me... beh, non vado in giro con i pantaloni da spaventapasseri!!!!
Ritratto di Il_SoMmO
11 giugno 2010 - 19:15
...ma che volevi dire con quell'ultima frase sui pantaloni da spaventapasseri? xD Comunque, sappi che io non voglio nessuna notizia su di te, perchè non mi interessa se tu stia mentendo oppure no, è una scelta tua ; )
Ritratto di MarcoZan
11 giugno 2010 - 20:18
guarda la foto che compare sotto a taluni post.... roba da cabaret ed io non sono tale. Ed aggiungo: se la Redazione di Al Volante.it mi chiederà di documentare lo farò ma non certo dovrò certificarmi di fronte a degli sconosciuti e volgari accusatori da quattro soldi.
Ritratto di condor1
11 giugno 2010 - 10:13
vedi marco non dico che la tua prova sia finta al 100% ma i mie dubbi ci sono!!!!!! hai scritto tutte cose che si sanno,o che sono facilmente reperibili sul web!!!! Per intenderci una prova cosi , l avrei saputa fare anche io, che non ho mai gidato una lotus!!!!!!
Ritratto di Il_SoMmO
11 giugno 2010 - 17:08
No no, non era una presa in giro!! scusa se non sono stato chiaro! =)
listino
Le Lotus
  • Lotus Emira
    Lotus Emira
    da € 113.690 a € 118.960
  • Lotus Emeya
    Lotus Emeya
    da € 111.490 a € 164.890
  • Lotus Eletre
    Lotus Eletre
    da € 99.490 a € 155.890

LE LOTUS PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE LOTUS

  • La Lotus Emira è una sportiva dall’impostazione vecchia scuola con due posti secchi, la trazione posteriore e il motore centrale. Ma come si comporta in un lungo viaggio?

  • Filante nel look, comoda e rifinita con cura, la più potente delle Lotus Emeya è una vera “belva” da 918 CV. Ma alcuni accessori non sono il massimo della praticità. Qui per saperne di più.

  • La nuova versione della Lotus Emira prende il prestito il motore e il cambio dalla Mercedes-AMG A45: è rapida e molto coinvolgente tra le curve senza sacrificare troppo il comfort. La trasmissione, però, potrebbe essere più reattiva. Qui per saperne di più.

Annunci

Lotus Exige coupe usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Lotus Exige coupe usate 202195.00096.5002 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser