Maserati Ghibli 3.0 V6 Diesel 250 CV

serie 3 (M157) in produzione dal 2013 al 2024

Pubblicato il 2 aprile 2016

Listino prezzi Maserati Ghibli non disponibile

Ritratto di rfantoni
alVolante di una
Maserati Ghibli 3.0 V6 Diesel 250 CV
Maserati Ghibli
Qualità prezzo
3
Dotazione
2
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Sono un ex cliente Mercedes, marchio per il quale provo solo gratitudine per l'ottimo prodotto e per l'organizzazione dell'assistenza, ho pensato di acquistare di nuovo un prodotto italiano, anzi, della mia città: Modena, Troppe sono state le delusioni avute alle più recenti auto del marchio Lancia, marca che ho scelto fin dal rilascio della patente nel lontano 1970, fino alla K turbo, imparagonabile alle precedenti Fulvia e Statos e Thema dell'era Ghidella) per poi arrendermi, felicemente, alla stella sul cofano. Dopo aver percorso più di 8.500 KM con la Ghibli senza inconvenienti, le migliorie, che non sono poche, rispetto il MY 2013 ed il MY2015 che ho avuto la possibilità di provare, denotano un sensibile miglioramento.
Gli interni
Non sono della qualità che ci si aspetterebbe da un'auto di tale blasone. I sedili sono comodi e trattengono bene in curva la visibilità anteriore è condizionata dai montanti e dalla parte inferiore del retrovisore. Stona ancor di pià che, nell’equipaggiamento di serie, non sia possibile regolare in altezza il sedile del passeggero. L'abilità posteriore accoglie in tutta comodità 2 passeggeri e, vista una certa difficoltà ad inquadrare le auto che seguono, ho rimosso il poggiatesa centrale migliorando la visibilità. Tutti i comandi sono a portata di mano e ben disposti, ma il comando del devioluci è paragonabile al modello che equipaggia modelli di fascia molto più bassa, per non parlare del navigatore, ormai obsoleto vista la diffusione degli smartphone e non aggiornato.
Alla guida
Semplicemente fantastica. Il motore, rispetto alle versioni precedenti, è più “pastoso e progressivo”. Il propulsore penso sia difficilmente migliorabile, tenendo presente che le due bancate sono servite da un unico turbo: sviluppa già così una potenza ed una coppia più sufficienti. Il merito lo attribuirei al disegno delle testate, credo progettate dal team dell’ing. Martinelli. Il cambio ZF è perfetto: mi ricorda quello ad innesti frontali montato sulla mia Lancia Fulvia rallye 1,6 HF “fanalone” e sulla Stratos. L’insonorizzazione è migliorata, rispetto ai MY precedenti, nonostante il rumore di rotolamento maggiore dovuto alle gomme termiche. L’impianto frenante con dischi e pinze Brembo è quanto di meglio si possa trovare sul mercato per efficacia, modulabilità e sicurezza. L’assetto e la tenuta di strada, anche con i cerchi da 18” che ho scelto non per micraniosità ma per ottenere un’omogeneità di risposta nella guida turistica che, dato il volume e la qualità del traffico attuale, è l’unica possibile, sono di prima classe. Le caratteristiche dello sterzo che non mi fanno rimpiangere il perfetto comando Mercedes. I consumi sono eccellenti in ogni condizione: la possibilià di modificare la mappatura del motore è interessante, ma la dolcezza di funzionamento in posizione I.C.E è impagabile, così come poter scegliere l’uso manuale del cambio che, in certe condizioni, migliora ulteriormente i consumi ed aumenta la silenziosità. I vetri Saint Gobain, già presenti nella Lancia Thema dell’era Ghidella, dovrebbero, ma bisognerà aspettare l’esate per esserne certi, filtrare adeguatamente i raggi UVA e quindi ridurre la temperatura interna. Il design è inarrivabile per la concorrenza.
La comprerei o ricomprerei?
A mio parere Maserati dovrebbe essere come un abito di sartoria e non un prodotto con scelte di pacchetti incoerenti e obbligati (es. sensori di parcheggio + navigatore – di scarsissima qualità - e non la retrocamera, anche se non di cristallina qualità). In conclusione: non so se la ricomprerei, ma qualora Maserati intervenisse a mitigare i problemi elencati, sono sicuro che non solo la ricomprerei, ma la consiglierei vivamente.
Maserati Ghibli 3.0 V6 Diesel 250 CV
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
12
6
1
1
2
VOTO MEDIO
4,1
4.136365
22


Aggiungi un commento
Ritratto di panda07
7 aprile 2016 - 22:12
1
Prova ben scritta, di un auto che amo particolarmente, nel mercato è unica con una personalità graffiante come lo è la liena, la mancanza di alcuni dispositivi anche se l auto non. La regalano non mi darebbe fastidio ma comunque in Maserati le stanno aggiornando, concordo con la.scelta del motore se si fa molto km, non condivido quanto detto da altri utenti che doveva essere per forza benzina altrimenti no, non concordo per il semplice fatto che i tempi sono cambiati, come le esigenze e le mode, o ti adegui mantenendo il tuo dna o chiudi baracca! Quindi ben venga la ghibli diesel il mercato la richiede. Comunque blu e cerchi da 18 è come la prenderei io, non gli servono cerchi enormi per farsi notare e sulle nostre strade durerebbero poco. Ciao :)
Ritratto di Sprint105
8 aprile 2016 - 13:32
rfantoni grazie per il tuo interessante contributo, ho letto con piacere la prova e le tue risposte ai commenti dei lettori. Non ho avuto la fortuna di guidare una Ghibli, ma posso dire di trovarla molto bella.
Ritratto di rfantoni
5 maggio 2016 - 10:00
La comprerei o ricomprerei? Dopo 12.000 Km posso testimoniare con le idee più chiare e l'ultima considerazione è dedicata alla rete di assistenza: punto dolente per tutte le case automobilistiche, in particolare per quelle di nicchia, spesso impregnate di burocrazia ed incomunicabilità con il cliente. La mia esperienza è anomala: sono modenese e vivo a Modena, sede della direzione generale di Maserati. Ultima considerazione è dedicata alla rete di assistenza: punto dolente per tutte le case automobilistiche, in particolare per quelle di nicchia, spesso impregnate di burocrazia ed incomunicabilità con il cliente. La mia esperienza è anomala: sono modenese e vivo a Modena, sede della direzione generale di Maserati. L’inizio non è stato incoraggiante, non sempre riuscivo ad ottenere risposte in tempi accettabili e, spesso, le mie aspettative non erano state soddisfatte causa risposte non complete o fuorvianti. E’ corretto precisare che le anomalie che ho evidenziato riguardavano, oltre a quelle elencate nella prova, particolari minimali e, probabilmente, non sarebbero state notate su vetture di altro segmento. Grazie all’intervento diretto del responsabile Customer Care Maserati ho assistito ad un cambiamento di passo. Tutte le organizzazioni, specie se divise in settori indipendenti ma interconnessi, soffrono della criticità nelle comunicazioni interne. Nella mia esperienza ho ritrovato questi aspetti come aree di miglioramento ma ritengo che Maserati abbia iniziato un percorso - ambizioso e sfidante - di strutturazione del processo di feed-back sul prodotto che, assecondato dal top management con l’allocazione di risorse competenti e disponibili, potrà supportare più che adeguatamente il cliente ovunque si trovi. Vedremo tra qualche tempo se l’obiettivo di diventare leader nel mondo premium nell’ambito del customer care sarà sviluppata in modo adeguato.
Ritratto di nautilus24
20 giugno 2016 - 13:01
Una Maserati auto sportiva Diesel,che schifo,ci manca anche la Ferrari!!!
Ritratto di rfantoni
20 giugno 2016 - 16:34
La Maserati Diesel serve per viaggiare al pari di una Mercedes CLS o a una BMW Serie 5: tanti kilometri senza stancarsi e, con un assetto ottimo e una coppia poderosa unita all'autobloccante meccenico si puà, settando la funzione "sport" divertirsi un po'. La Ferrari, e ne ho usate diverse (dalla Stratos Gr. 4, al 308 e alla 458), è altro: impossibile fare 700 Km senza spezzrsi le ossa e rimanere storditi dall'iniziale celestiale rumore dell v8, salvo poi col passare dei Kilometri stancarsi del troppo rumore. Provare per credere.
Ritratto di DWONLY
28 settembre 2016 - 18:01
Entro tardi in questa discussione ma l'ho vista solo ora e mi ha appassionato, poiché ho da poco ordinato una Ghibli diesel MY 2017 e la sto aspettando con trepidazione... Attualmente ho una Audi A7 Sportback 3.0 tdi. Capisco chi non apprezza la scelta del diesel su una vettura come la Maserati ma forse non si considera la prospettiva dell'utente business. Lo so, è poco affascinante, ma chi come me guida un'auto per lavoro con un budget mensile definito, fa valutazioni un po' diverse, nelle quali il cuore pesa un po' meno che in altri casi. Ma proprio ora che la Maserati ci offre un'opzione che aumenta la percentuale di cuore nel "pacchetto" la vogliamo denigrare? Nel mio budget complessivo, che ci crediate o meno, ci sta la A7, non ci sta la Ghibli SQ4, ci sta La Ghibli diesel. Non la avreste messa anche voi tra le scelte possibili? Io l'ho fatto, sono contento di tornare a guidare italiano, spero di non pentirmene, grazie a rfantoni perché questa prova, ben condotta e ben descritta, mi da fiducia.
Ritratto di rfantoni
28 settembre 2016 - 19:14
Dopo 25.345 Km effettuati dal 4 di gennaio con 1.670,70 litri di gasolio (oltre 15 km/litro) mi ritengo ancora moderatamente soddisfatto. Il MY 2017 che ho avuto modo di visionare è praticamente uguale, nell'esterno, al MY2016, mentre è cambiato e sarà quindi da valutare, l'infoT con l'aggiunta di una manopola simil BMW (che ritengo superflua). I problemi che ho riscontrato nel corso della mia esperienza di guida sono una decisa imprecisione del selettore della modalità di marcia (difficile centrare al primo colpo la "R") e una sensibilità dellle sospensioni alle asperità delle strade più dissestate, con ricorso al gommista per ripristinare il corretto assetto.
Ritratto di DWONLY
29 settembre 2016 - 12:31
Confermo che il MY 2017 non ha particolari novità, il navigatore sembra un po' migliorato, al di la del pomello, con una maggiore integrazione con lo smartphone, ma non ho avuto modo di vedere le funzioni di navigazione. L'altro aspetto interessante è il pacchetto sport che, a differenza di prima, comprende sedili diversi e le sospensioni skyhook. La manovrabilità della leva del cambio è stata spesso criticata ed in effetti non ho trovato molto "friendly" quella dell''esemplare 2015 che ho provato, non mi sembra diversa nel modello attuale. Ricorso al gommista nel senso di ripristino di convergenza e/o camber?
Ritratto di rfantoni
29 settembre 2016 - 12:56
La "fragilità" dell'assetto interessa sia la convergenza che il camber (anteriore e posteriore). La regolazione dei quadrilateri sovrapposti anteriori permette di recuperare, accettando un minimo disagio, un'eventuale usura difforme del pneumatico anteriore, le regolazione del multilik posteriori sono molto fini e devono assecondare gli obiettivi dell'uso che si vuol fare dela vettura. Questa versatilità, quasi da auto da competizione, forse eccessiva per il comune utente, rappresenta a mio parere una carta vincente anche se richiede moderazione ed attenzione. Nel complesso dimostra una robustezza ed una solidità encomiabile. Passando dalle gomme estive a quelle termiche o viceversa consiglio di ricalibrare l'assetto per godere della migliore guidabilità e sicurezza e sfruttare al meglio le caratteristiche dei pneumatici oltre che minimizzare l'usura.
Ritratto di DWONLY
29 settembre 2016 - 14:46
Grazie per le informazioni, e complimenti sinceri per la competenza!
listino
Le Maserati
  • Maserati GT2 Stradale
    Maserati GT2 Stradale
    da € 312.000 a € 312.000
  • Maserati Grecale
    Maserati Grecale
    da € 83.900 a € 128.100
  • Maserati MC20 Cielo
    Maserati MC20 Cielo
    da € 269.560 a € 269.560
  • Maserati MC20
    Maserati MC20
    da € 238.810 a € 238.810
  • Maserati GranTurismo
    Maserati GranTurismo
    da € 160.900 a € 202.100

LE MASERATI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE MASERATI

  • Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro. Qui il primo contatto.

  • Due icone a confronto: la GT italiana ora integrale e a sei cilindri, contro la sportiva tedesca per eccellenza, per la prima volta ibrida. Entrambe velocissime, ma per tutti i giorni. Quale ci ha convinto di più? Scopriamolo in questo video. Qui la news.

  • La guardi da vicino e lo capisci immediatamente: la Maserati Grecale non è una suv come tutte le altre. La domanda sorge quindi spontanea: come si combinano le qualità di una suv per tutti i giorni con gli attributi di una vera Maserati? Ce lo raccontano i suoi creatori.

Annunci

Maserati Ghibli usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Maserati Ghibli usate 201936.70049.1605 annunci
Maserati Ghibli usate 202038.90047.66014 annunci
Maserati Ghibli usate 202150.90060.9108 annunci
Maserati Ghibli usate 202248.45059.2308 annunci
Maserati Ghibli usate 202349.99984.6704 annunci
Maserati Ghibli usate 2025117.900117.9001 annuncio

Maserati Ghibli km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Maserati Ghibli km 0 202375.00075.0001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser