Maserati Ghibli 3.0 V6 Diesel 250 CV

serie 3 (M157) in produzione dal 2013 al 2024

Pubblicato il 2 aprile 2016

Listino prezzi Maserati Ghibli non disponibile

Ritratto di rfantoni
alVolante di una
Maserati Ghibli 3.0 V6 Diesel 250 CV
Maserati Ghibli
Qualità prezzo
3
Dotazione
2
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Sono un ex cliente Mercedes, marchio per il quale provo solo gratitudine per l'ottimo prodotto e per l'organizzazione dell'assistenza, ho pensato di acquistare di nuovo un prodotto italiano, anzi, della mia città: Modena, Troppe sono state le delusioni avute alle più recenti auto del marchio Lancia, marca che ho scelto fin dal rilascio della patente nel lontano 1970, fino alla K turbo, imparagonabile alle precedenti Fulvia e Statos e Thema dell'era Ghidella) per poi arrendermi, felicemente, alla stella sul cofano. Dopo aver percorso più di 8.500 KM con la Ghibli senza inconvenienti, le migliorie, che non sono poche, rispetto il MY 2013 ed il MY2015 che ho avuto la possibilità di provare, denotano un sensibile miglioramento.
Gli interni
Non sono della qualità che ci si aspetterebbe da un'auto di tale blasone. I sedili sono comodi e trattengono bene in curva la visibilità anteriore è condizionata dai montanti e dalla parte inferiore del retrovisore. Stona ancor di pià che, nell’equipaggiamento di serie, non sia possibile regolare in altezza il sedile del passeggero. L'abilità posteriore accoglie in tutta comodità 2 passeggeri e, vista una certa difficoltà ad inquadrare le auto che seguono, ho rimosso il poggiatesa centrale migliorando la visibilità. Tutti i comandi sono a portata di mano e ben disposti, ma il comando del devioluci è paragonabile al modello che equipaggia modelli di fascia molto più bassa, per non parlare del navigatore, ormai obsoleto vista la diffusione degli smartphone e non aggiornato.
Alla guida
Semplicemente fantastica. Il motore, rispetto alle versioni precedenti, è più “pastoso e progressivo”. Il propulsore penso sia difficilmente migliorabile, tenendo presente che le due bancate sono servite da un unico turbo: sviluppa già così una potenza ed una coppia più sufficienti. Il merito lo attribuirei al disegno delle testate, credo progettate dal team dell’ing. Martinelli. Il cambio ZF è perfetto: mi ricorda quello ad innesti frontali montato sulla mia Lancia Fulvia rallye 1,6 HF “fanalone” e sulla Stratos. L’insonorizzazione è migliorata, rispetto ai MY precedenti, nonostante il rumore di rotolamento maggiore dovuto alle gomme termiche. L’impianto frenante con dischi e pinze Brembo è quanto di meglio si possa trovare sul mercato per efficacia, modulabilità e sicurezza. L’assetto e la tenuta di strada, anche con i cerchi da 18” che ho scelto non per micraniosità ma per ottenere un’omogeneità di risposta nella guida turistica che, dato il volume e la qualità del traffico attuale, è l’unica possibile, sono di prima classe. Le caratteristiche dello sterzo che non mi fanno rimpiangere il perfetto comando Mercedes. I consumi sono eccellenti in ogni condizione: la possibilià di modificare la mappatura del motore è interessante, ma la dolcezza di funzionamento in posizione I.C.E è impagabile, così come poter scegliere l’uso manuale del cambio che, in certe condizioni, migliora ulteriormente i consumi ed aumenta la silenziosità. I vetri Saint Gobain, già presenti nella Lancia Thema dell’era Ghidella, dovrebbero, ma bisognerà aspettare l’esate per esserne certi, filtrare adeguatamente i raggi UVA e quindi ridurre la temperatura interna. Il design è inarrivabile per la concorrenza.
La comprerei o ricomprerei?
A mio parere Maserati dovrebbe essere come un abito di sartoria e non un prodotto con scelte di pacchetti incoerenti e obbligati (es. sensori di parcheggio + navigatore – di scarsissima qualità - e non la retrocamera, anche se non di cristallina qualità). In conclusione: non so se la ricomprerei, ma qualora Maserati intervenisse a mitigare i problemi elencati, sono sicuro che non solo la ricomprerei, ma la consiglierei vivamente.
Maserati Ghibli 3.0 V6 Diesel 250 CV
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
12
6
1
1
2
VOTO MEDIO
4,1
4.136365
22


Aggiungi un commento
Ritratto di silvano1978
4 novembre 2016 - 16:50
ciao a tutti, io ho da un anno e 39000km una ghibli my 2016 330cv......non ho riuscito a resistere al benzina prestazioni e sound ottime......rinunciando al troppo "bolloso" e anche costoso 410cv. Sono entusiasta della scelta....come dice antonio oltre ad essere relativamente confortevole è dotata di un assetto davvero tosto..stabilità prontezza di reazione e stabilità sono ad alti livelli(ho le skyhook e sono consigliabili!!)...se poi vuoi toglierti una sfizio gli interni in tutta pelle sono davvero di alto livello; poi il MY2017 ha l'infotaiment piu "moderno" dunque è davvero a livello della concorrenza(certo le tedesche hanno un infotaiment può tecnologico e completo, ma mai ho apprezzato un infotaiment come quello maserati semplicissimo e velocissimo per ogni funzione, senza perdarti in mille tasti-opzioni); infine il pack sport ora ha sedili e volante piu sportivi.......se prima l'auto poteva offrire qualcosa in meno della concorrenza oggi siamo molto vicini......ma il piacere di guidarla per me è sopra tutto. Per ora tra l'altro ho avuto zero problemi(cambiato subito in garanzia un faro che dava un malfunzionamento); Per ora sono soddisfatissimo.....spero continui cosi. Saluti
Ritratto di silvano1978
4 novembre 2016 - 16:53
"non sono riuscito"..ops
Ritratto di rfantoni
12 novembre 2016 - 07:58
A distanza di 3 mesi sarei curioso di sapere quali sono le impressioni riportate durante l'uso. In particolare, mi interesserebbe conoscere il comportamento dell'impianto frenante, non più con dischi SWK pinze e pastiglie Brermbo, ma ritornato, come nel 2013, ai TRW.
Ritratto di DWONLY
13 novembre 2016 - 08:01
Buondí rfantoni, se la domanda è rivolta a me non posso rispondere perché la ghibli non mi è ancora stata consegnata, l'ho ordinata intorno al 20 di settembre (ho scritto il mio post in quella circostanza) e mi avevano dato consegna per il 15 novembre. L'auto è arrivata in concessionaria e dovrei ritirarla settimana prossima, direi quindi consegna puntuale. Condivideró le mie impressioni appena possibile, faccio poco meno di 50.000 km all'anno quindi la userò abbastanza fin da subito.
Ritratto di Silvano9112
15 novembre 2016 - 16:41
Buon pomeriggio. Ho ritirato da un mese la Ghibli diesel 250 CV MY 17 e sono abbastanza contento anche se ho fatto solo 2500 km (prima avevo una Granturismo 4.7 di cui sono stato molto soddisfatto). Ho riscontrato però alcuni " inconvenienti" di cui vorrei sapere da voi un parere prima di andare in concessionaria: 1) a freddo trovo il motore parecchio rumoroso sopratutto attorno ai 1300 g/min ( a caldo rimane solo un ticchettio un pò fastidioso), 2) ad ogni accensione è necessario cliccare su accetto per attivare le funzioni sul display , 3) nel computer di bordo il trip B si azzera ogni volta che si spegne la macchina (si può modificare? Io non ci sono riuscito) , 4) se le portiere sono bloccate,le portiere posteriori non si aprono dall'interno tirando la maniglia, ma è necessario prima sbloccarli con il pulsante, 5) non esiste un manuale uso e manutenzione completo nè cartaceo nè su file/cd ma è necessario consultarlo sul display della macchina. Ringrazio anticipatamente chi mi darà un aiuto. Grazie
Ritratto di rfantoni
15 novembre 2016 - 17:00
Rispondo punto per punto: 1. non mi risulta; 2. è fastidioso, ma non ha soluzione (almeno io non l'ho trovata); 3. non mi risulta alcun azzeramento; 4. è fastidioso, ma non ha soluzione (almeno io non l'ho trovata), pensandoci è anche un sistema di sicurezza supplementare; 5. ho risolto il problema copiando sullo smartphone i pdf contenuti nel CD (file xxxxx_OG.pdf e xxxxx_MTC.pdf). Questa soluzione permette inoltre, in caso di guasto del sistema multimediale, di avere un accesso indipendente ai manuali (magari personalizzati).
Ritratto di Silvano9112
15 novembre 2016 - 18:48
Grazie Rfantoni per le rapide risposte. Passerò in cocessionaria per il rumore, vedremo se riusciranno a ridurlo. Per quanto riguarda il manuale, a me non hanno dato alcun cd. C'è solo un manualetto rapido e poi dicono di consultare la guida sul display della macchina. Ho già chiesto telefonicamente ma mi hanno risposto che non c'è nessun cd. Proverò ad insistere. Grazie ancora. Ti farò sapere i risultati.
Ritratto di silvano1978
29 novembre 2016 - 10:33
con il my2017 l'infotaiment è stato aggiornato in maniera importante, probabilmente non c'è piu il cd ma è tutto nella memoria dell'infotaiment stesso.
Ritratto di silvano1978
29 novembre 2016 - 10:38
per il trip B sul my 2016 non è cosi...ma credo che la tua sia la soluzione migliore.....cosi il tripA continua a fare le medie generali...mentre il tripB ad ogni viaggio sai i dati di tal viaggio.....cosa che normalmente non ti ricordi di azzerare un trip partendo per un viaggio, almeno io lo trovo comodo come è sulla tua. Cosa che trovo sbagliata è che i trip non fanno la media reale...ma sempre una media pesata sul'utilizzo "attuale"....
Ritratto di rfantoni
13 gennaio 2017 - 12:12
Un anno dopo. Dopo circa 32.000 Km è doveroso fare un bilancio per valutare se l’acquisto della Maserati Ghibli 3.0 184 KW è stato più o meno soddisfacente. L’auto non ha presentato alcun problema tecnico e ha consumato 2,149,61 litri pari ad una media, sui 31.832 Km percorsi di 14,81 litri per 100 Km. Per un 3 litri diesel pesante 1880 Kg e 184 KW non è male. Consumo olio praticamente nullo, AdBlue 10 litri, dischi e pastiglie – il MY2016 è equipaggiato con un impianto maggiorato – praticamente nuove. E’ certamente un’auto che richiede attenzione: nei parcheggi è facilissimo danneggiare lo spoiler anteriore posto troppo in basso e non assistito dai sensori di parcheggio. Ho utilizzato la Ghibli prevalentemente in modalità I.C.E. : le condizioni di traffico non consentono di esprimere il potenziale della vettura, solo saltuariamente, sulle autostrade tedesche e in pista ho utilizzato la modalità “Sport” disattivando l’ESP. Ebbene anche in queste situazione la Ghibli dimostra un’ottima tenuta di strada e non fa sentire troppo le dimensioni (5 metri sono tanti) ed il peso (eccessivo). Il navigatore è pressoché inutilizzabile: ancora oggi è aggiornato con cartografie risalenti al 2011 e non sono state rilasciate nuove versione (eppure è un Garmin….) Il viva voce è ottimo così pure l’impianto audio. Punto dolente per tutte le case automobilistiche, in particolare per quelle di nicchia, spesso impregnate di burocrazia ed incomunicabilità con il cliente. La mia esperienza è anomala: sono modenese e vivo a Modena, sede della direzione generale di Maserati. L’inizio non è stato incoraggiante, non sempre riuscivo ad ottenere risposte in tempi accettabili e, spesso, le mie aspettative non erano state soddisfatte causa risposte non complete o fuorvianti. E’ corretto precisare che le anomalie che ho evidenziato riguardavano, oltre a quelle elencate nella prova, particolari minimali e, probabilmente, non sarebbero state notate su vetture di altro segmento. Grazie all’intervento diretto del responsabile Customer Care di Maserati ho assistito ad un cambiamento di passo. Tutte le organizzazioni, specie se divise in settori indipendenti ma interconnessi, soffrono della criticità nelle comunicazioni interne. Ottima al App (IOS e Android) per comunicare velocemente co l’assictenza Maserati. L’obiettivo di diventare leader nel mondo premium nell’ambito del customer care è sulla strada giusta. La ricomprerei ? Credo di sì, ma solo perché le alternative che prenderei in considerazione soffrono di “gioventù”: la Mercedes serie E, la BMW serie 5, la Jaguar XE sono troppo “nuove” e sicuramente entro 3 anni saranno affidabili (come è successo alla Ghibli), ma non avranno mai il fascino dello stile Maserati.
listino
Le Maserati
  • Maserati GT2 Stradale
    Maserati GT2 Stradale
    da € 312.000 a € 312.000
  • Maserati Grecale
    Maserati Grecale
    da € 83.900 a € 128.100
  • Maserati MC20 Cielo
    Maserati MC20 Cielo
    da € 269.560 a € 269.560
  • Maserati MC20
    Maserati MC20
    da € 238.810 a € 238.810
  • Maserati GranTurismo
    Maserati GranTurismo
    da € 160.900 a € 202.100

LE MASERATI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE MASERATI

  • Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro. Qui il primo contatto.

  • Due icone a confronto: la GT italiana ora integrale e a sei cilindri, contro la sportiva tedesca per eccellenza, per la prima volta ibrida. Entrambe velocissime, ma per tutti i giorni. Quale ci ha convinto di più? Scopriamolo in questo video. Qui la news.

  • La guardi da vicino e lo capisci immediatamente: la Maserati Grecale non è una suv come tutte le altre. La domanda sorge quindi spontanea: come si combinano le qualità di una suv per tutti i giorni con gli attributi di una vera Maserati? Ce lo raccontano i suoi creatori.

Annunci

Maserati Ghibli usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Maserati Ghibli usate 201936.70048.1206 annunci
Maserati Ghibli usate 202038.90047.66014 annunci
Maserati Ghibli usate 202139.97058.92010 annunci
Maserati Ghibli usate 202248.45055.2807 annunci
Maserati Ghibli usate 202349.99984.6704 annunci

Maserati Ghibli km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Maserati Ghibli km 0 202375.00075.0001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser