Mazda MX-5 1.5 Exceed

serie 3 (NC) in produzione dal 2007 al 2015

Pubblicato il 4 marzo 2016

Listino prezzi Mazda MX-5 non disponibile

Ritratto di Vespa Primavera
alVolante di una
Fiat Punto 1.2 5 porte HLX
Mazda MX-5
Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
3
Confort
3
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Per gentile concessione del suo proprietario sono finalmente riuscito a guidare un’auto che bramo praticamente da quando ho preso la patente :-) L’auto in questione è una Exceed rossa (Soul Red) identica a quella in foto. Questa generazione (la quarta, siglata ND) esteticamente riprende il family feeling degli ultimi modelli della casa giapponese, ovvero il “Kodo Design”. Una linea che reputo molto riuscita, ben enfatizzata da questo colore metallizzato, con linee molto pulite, filanti ma allo stesso tempo “decise”, personalmente cambierei solo il disegno dei fanali posteriori. Insomma si dà un’aria più importante e matura rispetto alle antenate.
Gli interni
Minimalisti ed essenziali, questi sono i primi aggettivi che mi vengono in mente per descriverli. Se esternamente la ND è la Miata più compatta di sempre, l’abitabilità non è affatto sacrificata. Per entrare e uscire (a capote chiusa) serve un briciolo di agilità; ci si ritrova seduti molto in basso ben “abbracciati” da sedili imbottiti quanto basta e fasciati da un abitacolo che calza “al centimetro” su pilota e passeggero, ma senza dare l’impressione di essere troppo claustrofobico. Anche nello stile c’è un taglio netto col passato: riprende l’impostazione delle nuove Mazda abbandonando così ogni richiamo alla “primogenita”. Domina sulla plancia il sistema di infotainment da 7’’, ben visibile in alto; in generale l’impostazione dei comandi appare molto ergonomica ed intuitiva. Pollice in su pure per la sensazione di solidità degli assemblaggi, i materiali usati, come da tradizione per le sportive del sol levante, badano al sodo più che all’apparenza; qualche particolare secondario (tipo le alette parasole) migliorabile. Bello e completo il quadro strumenti in HD con il contagiri “protagonista”, ha un’ottima leggibilità. Scarso il numero di portaoggetti: tre al centro, un paio alle spalle dei sedili più un paio di buchi nelle portiere. Poche e non molto ampie, anche le regolazioni a disposizione del pilota ovvero: altezza sterzo, supporto cosce e inclinazione schienale. Il baule ha un’apertura stretta ed è di forma irregolare, si sfrutta soprattutto in profondità; per accederci si preme un pulsante posto poco sopra l’anno della targa italiana (se c’è, altrimenti è un cerchio vuoto).
Alla guida
Le mie aspettative sono elevate non lo nascondo, anche perché posso fare un paragone obiettivo con altre “sportivette” da me guidate negli ultimi mesi per vedere se effettivamente la fama della mx-5 è meritata. Frizione giù, premo lo starter e via si parte! Il 1.5 skyactiv prende vita con un suono molto cupo, ben avvertibile nell’abitacolo che per tutto il test è rimasto chiuso, purtroppo. Sono stato davvero felice di accorgermi che sebbene la posizione di guida sia un pochino sacrificata, alla guida non ce ne si accorge proprio! Il motore, complice il peso piuma del corpo vettura, ha vita facile nel regalare prestazioni brillanti anche senza tirare troppo le (corte) marce. Il cambio ha innesti brevi e secchi ed è assecondato da una frizione dal giusto carico: corposa ma mai stancante. Il volante ha un’impugnatura sottile (sembra quello della 2) ma si riesce comunque a stringerlo bene; è un comando leggero e preciso permette di pennellare curve e controcurve con estrema disinvoltura, piacevolmente contenuto pure nel diametro di sterzata in manovra. L’agilità della vettura praticamente è quella di un kart, mi sono veramente divertito molto e in piena sicurezza grazie ad una tenuta di strada più che soddisfacente e dire che l’assetto poi non è nemmeno cosi estremo, cosi come la gommatura (195/50 R16). Insomma il comfort a bordo, pur non essendo la ragione di vita di questa spider, è dignitoso. Bene anche la visibilità anteriore, grazie ai parafanghi pronunciati che sembrano dei mirini fatti apposta per centrare le curve, mentre invece negli incroci la capote toglie visibilità ma rimane accettabile, in manovra vengono in aiuto i sensori (certo a capote abbassata non ci sarebbero questi problemi)… Dalla prospettiva della mx-5 tutte le auto sembrano dei giganti, un suv che mi si era affiancato pareva un palazzo! Eppure seduti cosi in basso, si ha la sensazione di essere davvero connessi con la meccanica e la strada, al tal punto che i tanti opzional presenti sono stati proprio l’ultimo dei miei pensieri… senza parole davvero!
La comprerei o ricomprerei?
Un’auto con uno spirito d’altri tempi, davvero bella da guidare e da guardare per chi non vuole apparire e se ne frega del marchio. L’allestimento Exceed ha tutto ciò che serve per godersi la bella guida, sulla 1.5 si riconosce per i cerchi e gli specchietti neri. I difetti sono per lo più fisiologici al tipo di vettura, ogni velleità di praticità va dimenticata. Promossa! Io prenderei la 2.0 sport perché, chi mi segue lo sa, amo i top di gamma :-)
Mazda MX-5 1.5 Exceed
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
14
2
2
1
1
VOTO MEDIO
4,4
4.35
20


Aggiungi un commento
Ritratto di grande_punto
12 dicembre 2017 - 18:51
3
Diciamo che... paragonare la mx5 alla macan è come paragonare una punto ad una 159... e, dato che hai una macan, pubblica la prova, sono davvero curioso di leggerla! Ma, al massimo, l'unica macchina che guidi è una dacia sandero di 10 anni (ammesso che la patente ce l'abbia).
Ritratto di AMG
15 marzo 2016 - 21:16
Bella prova piacevole da leggere. L'auto si riconferma l'eccellente simbolo che è.
Ritratto di Vespa Primavera
15 marzo 2016 - 21:50
Grazie.
Ritratto di MatteFonta92
16 marzo 2016 - 00:16
3
Allora era questa il "mito" di cui mi avevi parlato :-) Noto che i soliti troll non hanno risparmiato nemmeno la tua (ottima) prova, purtroppo... ma a parte questo direi che ti meriti i miei più sinceri complimenti per essere riuscito a mettere le mani su questa bellissima sportivetta e a ricavarne una prova non lunghissima ma sufficientemente completa, bravo ;-) Riguardo alla MX-5, come sai all'inizio la trovavo bruttina a vederla in foto, ma vedendola dal vivo mi sono ricreduto e adesso praticamente la adoro. Ho visto anche la nuova 124 Spider e mi piace pure quella, ma per i miei gusti ha una linea fin troppo americaneggiante; la Mazda è più originale e riconoscibile, e poi con quel rosso è semplicemente fantastica!
Ritratto di Vespa Primavera
16 marzo 2016 - 14:09
Grazie, ma non gradisco troppo la scelta obbligata di cerchi e specchietti neri sulla 1.5 exceed. Quanto al colore anche nera non è male, cosi come l'unico gratuito bianco pastello.
Ritratto di MatteFonta92
16 marzo 2016 - 16:28
3
@Vespa - In effetti su un'auto del genere i cerchi scuri ne sminuiscono un po' la personalità... a Ginevra ho visto diverse MX-5 bianche con appunto i cerchi e gli specchietti neri e tutto sommato mi hanno fatto una buona impressione, ma forse perché in quel caso il contrasto con la carrozzeria bianca ci stava bene.
Ritratto di Vespa Primavera
16 marzo 2016 - 16:40
Beato te che sei stato a Ginevra. Sulla 2.0 Exceed e sport ci sono i cerchi più belli da 17'' grigi.
Ritratto di MatteFonta92
16 marzo 2016 - 16:48
3
@Vespa - Li ho visti e non sono affatto male, sicuramente migliori di quelli neri. Io comunque mi accontenterei anche della 1.5, il 2.0 top di gamma è per chi non vuole proprio rinunciare a nulla :-)
Ritratto di Blueyes
16 marzo 2016 - 11:02
1
Carina la la macchina e buona prova, cercherò di andare anch'io dal concessionario a provarla! Peccato solo per i troll...che poi chiamiamoli col loro nome: ragazzini adolescenti che magari manco hanno l'età per la patente. Siete penosi, non vi rendete conto che qualsiasi adulto vi legga si accorge della marea di boiate che dite!? Peccato constatare l'assenza degli amministratori, amen.
Ritratto di Vespa Primavera
16 marzo 2016 - 14:11
Detto da uno che si chiama come una canzone dello zecchino d'oro è un complimento. Con affetto, Paride :-) http://www.youtube.com/watch?v=75fWDJwoV4s
listino
Le Mazda
  • Mazda MX-30
    Mazda MX-30
    da € 38.520 a € 44.270
  • Mazda MX-5 RF
    Mazda MX-5 RF
    da € 34.900 a € 43.750
  • Mazda CX-30
    Mazda CX-30
    da € 28.450 a € 42.050
  • Mazda CX-80
    Mazda CX-80
    da € 61.235 a € 74.720
  • Mazda MX-5 Roadster
    Mazda MX-5 Roadster
    da € 32.400 a € 41.250

LE MAZDA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE MAZDA

  • Si chiama Mazda 6e, ha un motore elettrico da 244 o 258 CV ed è realizzata in collaborazione con la cinese Changan; da noi, questa elegante berlina a 5 porte debutta a luglio. Da circa 45.000 euro. Qui per saperne di più.

  • In occasione di Salone Auto Torino, l’ad di Mazda Italia Roberto Pietrantonio ci ha raccontato come si sta evolvendo la gamma del costruttore giapponese. Al centro i propulsori, dal diesel all’elettrico passando per il rotativo. Qui per saperne di più.

  • Lievi novità nello stile e nell’elettronica per la Mazda MX-5, con una nuova modalità di guida che consente di divertirsi in sicurezza. Pimpante, il 1.5 da 132 CV ora ha un rombo ancora più accattivante. Poco pratici i portaoggetti e il mini-baule. Qui il primo contatto.

Annunci

Mazda Mx 5 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Mazda Mx 5 usate 201928.75030.3504 annunci
Mazda Mx 5 usate 202131.90031.9502 annunci
Mazda Mx 5 usate 202232.70032.7001 annuncio
Mazda Mx 5 usate 202329.90034.5504 annunci
Mazda Mx 5 usate 202428.50033.3605 annunci
Mazda Mx 5 usate 202531.90033.4002 annunci

Mazda Mx 5 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Mazda Mx 5 km 0 202333.90033.9001 annuncio
Mazda Mx 5 km 0 202432.40033.6502 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser