Opinione

Pubblicato il 23 ottobre 2010

Listino prezzi Mazda 6 Wagon non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
5
Confort
4
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
3
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
La sua linea non passa inosservata. È elegante ,ma allo stesso tempo molto sportiva. È un auto diversa dalle solite tedesche adatta ad un'utenza dinamica, giovanile e non, che non tralascia l'eleganza. inoltre con quest 'auto si ha tutto (o quasi) al prezzo migliore del mercato, per questa categoria di auto.
Gli interni
Gli interni sono ben curati ed assemblati con materiali di qualità: dalla buona pelle dei sedili dalla seduta ampia e non troppo avvolgente e dei rivestimenti porte , al tunnel centrale di materiale plastico nero lucido di pregio con riporti sulla plancia centrale. Il cruscotto è ampio e moderno nelle forme ed i comandi principali, sono disposti al posto giusto, là dove li vorremo trovare. La climatizzazione ha tre manopole circolari di grosse dimensioni, facilmente utilizzabili dal guidatore e dal passeggero. il tachimetro e il contagiri hanno forma circolare e sono facilmente leggibili sia di giorno che di notte. Colpisce in particolare la doppia illumnazione rosso/blu del fondo scala che da un lato contribuisce a conferire sportività e dall'altro a riposare la vista, a patto che si sia commutata la giusta illuminazione giorno/notte, tramite il tastino dedicato affianco al contagiri.tuttavia colpisce la mancanza di illuminazione delle leve tergi e frecce. Il navigatore di serie, è di facile utilizzo e preciso nelle indicazioni anche se non è possibile aggiornare i punti di interesse e le mappe non si reperiscono con facilità. Lo spazio a bordo non manca e i passeggeri viaggiano comodi sia davanti che dietro, dove c'è abbondanza di spazio anche per le gambe delle persone più alte. il motore è ben insonorizzato,mentre si poteva fare di più per contenere i fruscii aerodimamici. il bagagliaio è molto ampio e versatile anche sè tuttavia risente un poco della mancanza di spazio in altezza a causa della spiovenza delle forme.
Alla guida
La guida è il lato più bello dell'auto e risulta piacevole e perfino entusismante in molte situazioni. L'assetto risulta essere rigido e con rollio pressochè assente grazie alla taratura rigida delle sospensioni e la generosa gommatura 225/45-18. La guida tuttavia non stanca neppure nei viaggi più lunghi. La tenuta di strada è a tutta prova, così come l'ottimo sterzo elettrico dalla buona direttività, non troppo leggero ma nemmeno pesante da fermo. Il motore non è un fulmine per progressione ma fa onestamente il suo lavoro senza alzare troppo la voce o richiedere troppo carburante. Il cambio a 6 rapporti ha innesti precisi e facilmente manovrabili. La 6 marcia è di riposo e con questa motorizzazione la si può utilizzare senza "affaticare" il motore dai 100 km/h in su.la frenata meriterrebbe di essere più incisiva e potente di quello che invece dimostra di essere. specialmente alle andature veloci, bisogna affondare il pedale con una certa decisione per rallentare con una certa efficacia il veicolo, non avendo una piacevole sensazione di potenza dell'impianto frenante che tende ad allungare oltre il dovuto. La corsa del pedale tuttavia rimane immutata.
La comprerei o ricomprerei?
Ricomprerei questa auto perchè attualmente ha una linea diversa dal solito e in un anno di utilizzo si è comportata bene. Non escludiamo poi il rapporto prezzo/dotazioni
Mazda 6 Wagon 2.0 CD Luxury
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
1
0
0
0
VOTO MEDIO
4,5
4.5
2


Aggiungi un commento
listino
Le Mazda
  • Mazda CX-60
    Mazda CX-60
    da € 53.850 a € 71.550
  • Mazda 6e
    Mazda 6e
    da € 43.850 a € 47.100
  • Mazda MX-30
    Mazda MX-30
    da € 38.520 a € 44.270
  • Mazda MX-5 RF
    Mazda MX-5 RF
    da € 34.900 a € 43.750
  • Mazda CX-30
    Mazda CX-30
    da € 28.450 a € 42.050

LE MAZDA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE MAZDA

  • Si chiama Mazda 6e, ha un motore elettrico da 244 o 258 CV ed è realizzata in collaborazione con la cinese Changan; da noi, questa elegante berlina a 5 porte debutta a luglio. Da circa 45.000 euro. Qui per saperne di più.

  • In occasione di Salone Auto Torino, l’ad di Mazda Italia Roberto Pietrantonio ci ha raccontato come si sta evolvendo la gamma del costruttore giapponese. Al centro i propulsori, dal diesel all’elettrico passando per il rotativo. Qui per saperne di più.

  • Lievi novità nello stile e nell’elettronica per la Mazda MX-5, con una nuova modalità di guida che consente di divertirsi in sicurezza. Pimpante, il 1.5 da 132 CV ora ha un rombo ancora più accattivante. Poco pratici i portaoggetti e il mini-baule. Qui il primo contatto.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser