• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Mazda
6e

da 43.850

Lungh./Largh./Alt.(cm)

492/216/149

Posti

5

Bagagliaio (litri)

ant. 72post. 466/1074

Garanzia (anni/km)

6/150.000

In sintesi

La Mazda 6e è una berlina elettrica di grandi dimensioni costruita in Cina assieme alla Changan; prende il posto della Mazda 6, uno dei modelli storici della marca giapponese, proposta per 20 anni sul mercato italiano nel versioni a 4 o a 5 porte e anche station wagon. La linea filante con il muso basso e lungo, le fiancate lisce con le maniglie a scomparsa e il tetto dolcemente arcuato che scende verso la coda alta e corta, danno alla vettura un profilo quasi da coupé. Senza rinunciare, però, alla praticità, grazie al grande portellone ad apertura motorizzata che termina con uno spoiler che esce automaticamente oltre i 90 km/h e rientra sotto i 50.

L’abitacolo della Mazda 6e, caratterizzato da uno stile essenziale, è elegante e spazioso. Sulla plancia, semplice e lineare, ci sono il cruscotto digitale di 10,1” e lo schermo a sfioramento di 14,6” al centro per il sistema multimediale. Per avere davanti agli occhi le informazioni più importanti relative alla guida senza distrarre lo sguardo dalla strada mentre si è al volante, c’è pure un enorme head-up display che proietta i dati su una superficie di 50” nel parabrezza. Il grande tetto panoramico in vetro aumenta la luminosità degli interni. I sedili, con i poggiatesta integrati, sono regolabili elettricamente, riscaldabili e ventilati. L’assemblaggio e le finiture sono curati. Grazie al riconoscimento vocale si possono impartire comandi senza muovere le mani dal volante, gestendo il sistema di navigazione, il “clima” e l’hi-fi. Per varie operazioni è possibile anche il comando gestuale; peccato, però, che non ci siano tasti fisici; i comandi virtuali, infatti, rischiano di distrarre l’attenzione dalla guida. Ricca la dotazione, con i sedili riscaldabili e ventilati, il portellone motorizzato, le telecamere a 360° e il tetto panoramico di serie per tutte; tanti anche i sistemi elettronici di ausilio alla guida.

La Mazda 6e non eccelle, invece, nella capacità di carico, con un vano di 72 litri sotto il cofano anteriore e di 466 litri in quello posteriore col divano in posizione d’uso (compreso lo spazio ricavato sotto il piano); e anche abbattendo il divano resta piuttosto piccolo.

La Mazda 6e è disponibile in due varianti di motore, entrambe a trazione posteriore. La potenza non varia molto (tra le due versioni ci sono solo 13 CV di differenza); cambia, invece, la batteria agli ioni di litio, da 68,8 kWh con un’autonomia dichiarata di 479 km per la più potente, e da 80 kWh con percorrenza ufficiale di 552 km per l’altra. Quanto alla velocità di ricarica, la versione con batteria standard da 68,8 kWh secondo la casa si rigenera dal 10 all’80% alle colonnine rapide in 24 minuti, mentre quella da 80 kWh ci mette 47 minuti.

Versione consigliata

Una Mazda 6e con la batteria da 80 kWh ha più autonomia, ma alle colonnine veloci impiega più tempo per rigenerare la pila. Se viaggiate spesso fuori città meglio quella da 68,8 kWh.

Perché sì

Dotazione È ricca, anche sul piano degli aiuti elettronici alla guida.

Prezzo Considerando le dimensioni e la cura nella realizzazione dell’auto, è davvero concorrenziale.

Perché no

Baule È poco capiente, anche abbattendo i sedili.

Comandi Sono a sfioramento: è scomodo trovare quello giusto al volo e la ricerca può distrarre dalla guida.

Mazda 6e
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser