• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Mazda
CX-60

da 53.850

Lungh./Largh./Alt.(cm)

474/189/168

Posti

5

Bagagliaio (litri)

570/1726

Garanzia (anni/km)

6/150.000

In sintesi

Con 474 cm di lunghezza, la Mazda CX-60 è la più grande fra le suv del marchio giapponese. Ha un aspetto possente e proporzioni da sportiva, con il cofano molto lungo e l'abitacolo arretrato. L'interno comuqnue è spazioso, ha un'impostazione classica e presenta finiture originali, ispirate all'artigianato del Sol Levante (per esempio, nella cucitura del tessuto che riveste la plancia). I comandi, con tasti fisici, sono intuitivi, e il cruscotto digitale (configurabile) permette anche di ingrandire alcune informazioni: utile per chi vede male da vicino.

L'impianto multimediale della Mazda CX-60 ha tutto il necessario e si gestisce dalla manopola nel tunnel; lo schermo al centro della plancia di 12,3" diventa tattile quando si attivano Android Auto o Apple CarPlay. I sedili sono autentiche poltrone, montate in alto per dominare la strada; prevista addirittura la regolazione automatica del posto di guida (che l'elettronica determina basandosi sulle immagini riprese da una telecamera), ma non sempre il risultato è soddisfacente e servono ulteriori aggiustamenti. Comodo è anche il divano, generosamente imbottito.

La Mazda CX-60 è proposta come ibrida plug-in a benzina con 328 CV (una sessantina i chilometri dichiarati percorribili solo in elettrico) oppure mild hybrid a gasolio, con un vivace ed economo (ma non sempre silenzioso) sei cilindri 3.3 che fornisce 200 o 249 CV. In generale è un'auto scattante, ma non è molto agile e rolla sensibilmente in curva, rischiando, se portata al limite dell'aderenza, qualche scodata (ripresa dall'elettronica). Discreto il comfort, per rumorosità e assorbimento dello sconnesso. 

Versione consigliata

Per chi utilizza spesso la Mazda CX-60 in autostrada potrebbe essere preferibile il modello a gasolio, nella più potente versione 4x4 da 249 CV. L'offerta di allestimenti è alquanto articolata, in ogni caso il rapporto fra dotazione e prezzo non è male. 

Perché sì

Abitacolo Oltre che ben rifinito, è accogliente e spazioso.
Prestazioni Non è un'auto leggera, ma scatta decisa. Anche nella versione meno potente.
Prezzo In rapporto ai contenuti dell'auto, è interessante.

Perché no

Agilità Peso e rollio frenano l'auto nelle curve.
Sedile La regolazione automatica è una chicca tecnologica. Ma sull'efficacia si può discutere.
Sospensioni Qualche buca non viene ben assorbita.

VIDEO

Mazda CX-60
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
91
37
28
28
35
VOTO MEDIO
3,6
3.55251
219

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser